Certificati di investimento - Cap. 5 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albicocco

Forumer storico
xs1575028243 ha rilevato per dieci cedole credo
Ho tenuto duro e ho ancora il certificato ; però con Enel è sempre un casino .Ora la Meloni cambia i vertici : sapranno fare meglio degli attuali? L'indebitamento è sempre molto alto: basteranno la vendita del comparto batterie e delle partecipate nei paesi dell'est per ridurlo significativamente? Come finirà con il PNRR?
Insomma lasciamo perdere itp a 7 euro e sperem almeno regga tra i 5,80 -6...
 

babbuino68

Forumer attivo
guarda, vedendo cometanno spendendo alcuni fondi ammetto che non mi dispiacerebbe rinunciare a parte di quel debito sul groppone.
Si però parte di quei fondi sono a "fondo perduto".. E non credo che l'UE ci dia solo quelli a fondo perduto e rinunciamo solo a quelli da restituire.
Io davvero invito tutti ad una riflessione profonda. Siamo un popolo senza speranza.
 

gianni76

Forumer storico
ROMA (MF-DJ)--Faro della Corte dei Conti sul debito di Enel. "In
relazione al perdurare della tendenza di crescita dell'indebitamento
finanziario netto - si legge nella Relazione sulla gestione 2021 del
Gruppo -, questa Corte ribadisce la necessita' che i programmi di
investimento della societa' siano improntati a criteri di prudenza tesi a
mantenere l'equilibrio patrimoniale di lungo periodo".

Nel 2021 l'indebitamento finanziario e' aumentato a 51,952 mld di euro,
di 6,537 mld rispetto al 2020 (45,415 mld, +14,4%). Una tendenza alla
crescita, quella sul debito, che ha contraddistinto gli anni della
gestione di Francesco Starace divenuto ad e dg per la prima volta nel
2014.

L'indebitamento, infatti, risultava pari a 37,383 mld quell'anno, e'
salito a 37,545 mld nel 2015, a 37,553 mld nel 2016; ha avuto un leggero
calo nel 2017 (37,410 mld), per poi tornare a salire negli anni
successivi: 41,089 mld nel 2018; 45,175 nel 2019; 45,415 mld nel 2020 e
51,952 nel 2021.

Anche il 2022, da bilancio, ha confermato la tendenza con il debito
cresciuti fino a 60,1 mld. A novembre scorso, Starace ha messo nero su
bianco nella strategy 2023-2025 un programma di dismissioni da 21 mld
orientato proprio al calo del debito.

"Persiste - rileva ancora la Corte - una tendenza in crescita
dell'indebitamento, con il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed
Ebitda ordinario in crescita rispetto all'anno precedente (pari a 2,7),
seppur ancora inferiore alla media di settore". Il rapporto tra
indebitamento finanziario netto ed Ebitda ordinario e' considerato uno dei
principali indicatori di misurazione del livello di sostenibilita'
del debito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto