Certificati di investimento - Capitolo 6

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

L'economia tedesca è in calo dello 0,3% nel primo trimestre​

L'economia tedesca ha registrato un calo dello 0,3% nel primo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, secondo un rapporto finale pubblicato dall'Ufficio federale di statistica (Destatis), registrando il secondo calo consecutivo. Il calo annuale del PIL è stato dello 0,2% dopo l'adeguamento del prezzo e dello 0,5% in base al prezzo e al calendario.
L'elevata inflazione ei tassi di interesse hanno continuato a gravare sull'economia all'inizio di quest'anno, con la spesa per consumi delle famiglie in calo dell'1,2%. Segnali positivi sono invece venuti dall'aumento degli investimenti e del commercio estero. La crescita maggiore del 6,1% è stata registrata nel settore delle costruzioni.
La produzione ha registrato un considerevole aumento del 3,2% su base annua, con un aumento dell'occupazione dell'1% o quasi mezzo milione. Rispetto ad altri Stati membri dell'UE, lo sviluppo economico della Germania è rimasto indietro all'inizio del 2023.
 
Il cda di Generali ha approvato i conti del primo trimestre, per la prima volta redatti secondo i nuovi principi contabili Ifrs 17, che vedono premi lordi in aumento a 22,2 miliardi (+1,3%) trainati dalla robusta crescita del segmento Danni (+10,1%) mentre il Vita cala del 3,7%. Il risultato operativo è in crescita a 1,82 miliardi (+22,1%), grazie in particolare al forte
contributo del Danni (+74,6% a 847 milioni) mentre il Vita si attesta a 924 milioni (+1%). L’utile netto normalizzato balza del 49,7% a 1,22 miliardi, “grazie al beneficio derivante da fonti di utile diversificate, all'utile non ricorrente relativo alla cessione di un complesso immobiliare londinese per 193 milioni netti e all’impatto delle svalutazioni per 96 milioni sui titoli a reddito fisso russi registrati nel primo trimestre 2022”.
Il Solvency Ratio si conferma “estremamente solido” al 227% (dal 221% di fine 2022), mentre il combined ratio è migliorato al 90,7% rispetto al 96,3% del primo trimestre 2022, grazie principalmente al miglioramento del loss ratio che scende al 60,6% (-7,2 punti percentuale). Infine, “grazie ai risultati raggiunti, il gruppo conferma tutti gli obiettivi del piano strategico” al 2024.
 

L'economia tedesca è in calo dello 0,3% nel primo trimestre​

L'economia tedesca ha registrato un calo dello 0,3% nel primo trimestre del 2023 rispetto al trimestre precedente, secondo un rapporto finale pubblicato dall'Ufficio federale di statistica (Destatis), registrando il secondo calo consecutivo. Il calo annuale del PIL è stato dello 0,2% dopo l'adeguamento del prezzo e dello 0,5% in base al prezzo e al calendario.
L'elevata inflazione ei tassi di interesse hanno continuato a gravare sull'economia all'inizio di quest'anno, con la spesa per consumi delle famiglie in calo dell'1,2%. Segnali positivi sono invece venuti dall'aumento degli investimenti e del commercio estero. La crescita maggiore del 6,1% è stata registrata nel settore delle costruzioni.
La produzione ha registrato un considerevole aumento del 3,2% su base annua, con un aumento dell'occupazione dell'1% o quasi mezzo milione. Rispetto ad altri Stati membri dell'UE, lo sviluppo economico della Germania è rimasto indietro all'inizio del 2023.



Però continuavano a dire che in Europa non ci sarebbe stata recessione...
 
In compenso c'è questo rialzone...


L'indice Gfk, che misura la fiducia dei consumatori in Germania, con riferimento a giugno sale a -24,2 dai -25,8 punti di maggio (rivisto da -25,7), leggermente sotto il consensus (-24 punti).
 
A me risulta 2 trimestri consecutivi e non 3. Comunque non siamo allo sfascio e fare dell'allarmismo non aiuta......

No, non è uno sfascio, ma essere riusciti ad azzerare completamente il rimbalzo dell'economia post-covid così in fretta è un'impresa non da tutti. Siamo davvero gestiti da luminari...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto