Certificati di investimento - Capitolo 6

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
21/06 XS2458880312 Ge25 1,52%/m incondizionato UCG > 8,753 ISP > 1,37 BAMI > 2,146 (60%) softcall

Potrebbe essere richiamato a 101,52 già il 21 giugno, giusto?
Ma alla chiusura attuale di 98,43 potrebbe valerne la pena, no?
Anzi, perché così basso? E' sceso molto negli ultimi giorni.
Comunque, se continua a cedolare è anche meglio...
 
13/06 CH1129850116 St23 5%/3m + 6 cedole (35%) autocall ISP > 2,394 UCG > 10,894 (100%) barriera 60%
O rimborsa 1.350 a giugno o al massimo 1.000 a settembre.
Ce la farà?
Ne ho 20 pezzi presi a 1.158... :rolleyes
 

Le grandi banche potrebbero subire un aumento fino al 20% dei requisiti patrimoniali​

Le autorità di regolamentazione degli Stati Uniti si stanno preparando ad attuare misure volte a rafforzare la stabilità finanziaria delle grandi banche, a seguito di una serie di fallimenti di banche di medie dimensioni avvenuti quest'anno, ha riferito lunedì il Wall Street Journal citando fonti interne.

Le modifiche proposte, che dovrebbero essere introdotte questo mese, potrebbero portare a un aumento medio del 20% dei requisiti patrimoniali complessivi per le banche più grandi. L'importo specifico varierà a seconda delle attività della banca, e gli aumenti maggiori sono previsti per le megabanche statunitensi con importanti operazioni di trading.

Anche le istituzioni finanziarie che dipendono fortemente dai ricavi da commissioni, come l'investment banking o la gestione patrimoniale, potrebbero subire aumenti di capitale sostanziali. Il capitale funge da rete di sicurezza per le banche, consentendo loro di assorbire potenziali perdite.
 

Taiwan, la collisione sfiorata tra la nave da guerra cinese e quella americana​

Ci è mancato poco, appena 100 metri: una nave da guerra cinese ha sfiorato la collisione con il cacciatorpediniere americano Uss Chung-Hoon nello Stretto di Taiwan. La nave americana era impegnata in un'attività congiunta Canada-Usa. L'intenzione della nave cinese sarbbe stata quella di tagliare la prua di quella statunitense, ma si è avvicinata troppo. Sono stati gli americani, via radio, ad avvertire la nave cinese di cambiare rotta per evitare di scontrarsi
 
LA BOLLA DELL’IA PUO’ DURARE PIU’ DI QUANTO PENSI
Il clamore per l’intelligenza artificiale è forte. Così forte che senza le azioni popolari dell’IA, l'S&P500 sarebbe in calo del 2% quest'anno anziché in rialzo del 10%.

Il grafico seguente confronta l’andamento del Nasdaq durante la "rivoluzione di Internet" del 1999 con la “rivoluzione dell’IA generativa” del 2023. Se l’analogia regge, l'opportunità di capitalizzare l'impatto dell'IA esiste davvero.

Vedi l'allegato 711272

I periodi speculativi si sono susseguiti ciclicamente negli ultimi quattro decenni, poiché l'immaginazione degli investitori ha superato le realtà dei fondamentali sottostanti.

Le precedenti bolle speculative hanno portato gli investitori a inseguire un gruppo ristretto di azioni sperando in entrate future che giustificassero le valutazioni elevate. Oggi, gli investitori stanno facendo lo stesso.

Un buon esempio è Nvidia. Attualmente la società viene scambiata con un rapporto prezzo/vendite pari a 35. Il problema con questa valutazione è che da qui ai prossimi dieci anni Nvidia dovrebbe aumentare le vendite dell'1% ogni mese senza che il prezzo cambi.​
Sarà la nuova bolla stile new economy. Ma deve ancora salire un bel po' prima di scoppiare
 
GERMAN EXPORTS MOM SA ACTUAL 1.2% (FORECAST -2.5%, PREVIOUS -5.2%)

GERMAN IMPORTS MOM SA ACTUAL -1.7% (FORECAST -1%, PREVIOUS -6.4%)

GERMAN TRADE BALANCE SA ACTUAL 18.4B (FORECAST 16B, PREVIOUS 16.7B)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto