La domanda corretta e': c'e' qualcuno che si e' coperto dai natural risks con un'assicurazione?
Se la risposta e' si, allora ti invito a fare i conti di quanti soldi le compagnie hanno incassato negli anni passati -quando questi eventi NON si sono verificati con questa entita'/violenza- e quanto effettivamente hanno dovuto rimborsare.
Se la risposta e' no, allora mi sorge spontanea un'altra domanda: perche' i natural risks dovrebbero penalizzare le compagnie assicurative?
Se, generalmente, c'e' una cosa che le compagnie assicurative sanno fare molto bene, sono le stime di probabilita' del verificarsi di un determinato evento per calcolare il premio da far pagare agli assicurati per azzerare tale rischio.