Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Se non ha il noto sistema di allarme (peraltro denunciato e multato per pubblicità ingannevole) l'unico aggancio è telefonare giornalmente ai vicini di casa.....
La pubblicità: non dice chiaramente cosa compri
Secondo l’Autorità, la pubblicità relativa all’impianto V....e, effettuata tramite diversi canali (cartelloni stradali, sito web, spot televisivi), sarebbe ingannevole. La società, infatti, lascerebbe intendere che, con la sottoscrizione del contratto, il consumatore acquisti un impianto d’allarme, quando invece si abbona ad un servizio di allarme con apparati e componenti dati solo in comodato gratuito; ciò comporterebbe costi aggiuntivi in caso di recesso o di riscatto. In effetti come si vede dal fermoimmagine dello spot che abbiamo preso da YouTube a luglio 2023, solo in una noticina a piè di pagina si parla di servizio in abbonamento.
Ho appena fatto un secondo ingresso in questo CH1349979042 a 991,18 mentre ieri si prendeva a 999,xx...
E' messo meglio, come strike, del CH1336218750 (tengo anche questo).
Ho appena fatto un secondo ingresso in questo CH1349979042 a 991,18 mentre ieri si prendeva a 999,xx...
E' messo meglio, come strike, del CH1336218750 (tengo anche questo).