Certificati di investimento - Capitolo 9

"L'economia europea e i suoi cittadini stanno ancora una volta pagando il prezzo dell'incompetenza di Bruxelles.
La decisione sui dazi di ieri degli Stati Uniti ha chiarito una cosa: la Commissione europea avrebbe dovuto negoziare. Hanno avuto due mesi e mezzo di tempo. Non hanno fatto nulla". Lo scrive in un tweet il ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó.
"Invece di lavorare con Washington per ridurre i dazi sulle auto dal 10% al 2,5% statunitense, non hanno fatto nulla. Hanno trasformato una questione economica in una questione ideologica e hanno comunque portato a casa migliaia di euro al mese...", aggiunge.


L'ha toccata piano...
 
C&D...


🌍 Dazi, l’euro vola a 1,103 e Trump centra l’obiettivo

In un momento di forte confusione sui mercati, diventa essenziale comprendere gli effetti macroeconomici dei nuovi dazi per orientare in modo efficiente le scelte di allocazione, o anche solo per interpretare correttamente ciò che sta accadendo.

🔹 In apparenza, un aumento delle tariffe dovrebbe rafforzare il dollaro e migliorare la bilancia commerciale. Tuttavia, nella realtà, il meccanismo è più complesso:
I dazi agiscono come uno shock negativo sull’offerta, generando inflazione da costi. Poiché i prezzi aumentano senza una corrispondente crescita della domanda, la Fed tende ad adottare un atteggiamento più prudente, evitando rialzi aggressivi dei tassi nominali.

Risultato: il tasso d’interesse reale (tasso nominale – inflazione attesa, secondo Fisher) si riduce → possibile indebolimento del dollaro. E sembra proprio questo l’obiettivo voluto da Trump, anche in considerazione delle scadenze di trilioni di dollari da rifinanziare ( rendimenti in forte calo sui Treasuries)

Anche l’impatto sulla bilancia commerciale è ambiguo:
• I dazi riducono le importazioni, ma
• Le ritorsioni penalizzano le esportazioni
• Le imprese USA soffrono l’aumento dei costi di produzione, erodendo i margini e la competitività

Un ulteriore punto di attenzione sarà la prossima stagione delle trimestrali: il 70% degli utili delle big cap americane dipende dalle esportazioni. La pressione sui margini sarà al centro dell’attenzione.

Sul fronte della crescita, l’effetto netto è negativo:
• Incertezza → meno investimenti privati
• Aumento dei costi → compressione del PIL

Il rischio concreto è quello di una stagflazione, ovvero una combinazione di crescita debole e inflazione elevata. È una dinamica che si sta già riflettendo in diversi dati macro pubblicati di recente, anche se sarà fondamentale valutare la transitorietà del fenomeno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto