Certificati di investimento - Capitolo 9

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che significa "airbag vero e non tarocco"?
Grazie.
Che parte dal trigger cedola e non da 20 punti sopra tipo barriera capitale 40 e barriera airbag 60 come i vontobel
Se va sotto il 40 non calcoli dal 40 ma dal 60 la perdita
Così costa meno a emetterlo ma poi protegge meno e questa minor protezione è ben prezzata dai signori di vontobel
 
Il 44% degli italiani, quasi uno su due, è disponibile ad arruolarsi in caso di necessità.

A rivelarlo è un sondaggio commissionato dal ministero della Difesa all'Istituto Piepoli e pubblicato oggi da QN.

Il 44% degli italiani si immolerebbe per i propri connazionali e per gli italici valori :rolleyes: ?
Ma se ci scanniamo tra di noi per una partita di calcio o per il posteggio sotto casa e cerchiamo tutti i modi possibili per fregare lo Stato?
Ma seriamente?
 
Taco, our friend...


C&D...


📉 USA verso la stretta sui chip: a rischio i permessi di Samsung, SK Hynix e TSMC per la Cina
📍 Si infiamma la tensione commerciale tra Washington e Pechino

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l'amministrazione Trump starebbe valutando la revoca dei waiver speciali concessi a Samsung, SK Hynix e TSMC che permettono a queste aziende di esportare apparecchiature americane per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina, senza dover ottenere una licenza caso per caso.

L'iniziativa è guidata da Jeffrey Kessler, capo della Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio, e rientrerebbe nel più ampio piano dell’amministrazione volto a frenare l’accesso cinese alle tecnologie critiche americane.

Tuttavia, la mossa rischia di minare l'accordo commerciale “di tregua” raggiunto a Londra tra Stati Uniti e Cina all’inizio di giugno, che prevedeva un congelamento delle nuove restrizioni all’export. Non solo: potrebbe anche incrinare i rapporti con Corea del Sud e Taiwan, alleati chiave e protagonisti di ingenti investimenti negli USA.

Le fabbriche in Cina (come quella di Samsung a Xi’an) producono chip essenziali per elettronica di consumo e auto, pur non essendo all’avanguardia tecnologica. La perdita dei permessi non comporterebbe una chiusura immediata, ma renderebbe nel tempo più difficile mantenere la produzione, aggravando le tensioni nella supply chain globale.

📊 Impatto sui titoli

La notizia ha avuto ripercussioni immediate sui mercati azionari, penalizzando in particolare il comparto tech e semiconduttori. Titoli come Nvidia, ASML e STMicroelectronics, inizialmente positivi in mattinata (STM era arrivata a guadagnare oltre il +2%), sono bruscamente passati in negativo dopo la pubblicazione dell’articolo del WSJ, riflettendo i timori su nuove interruzioni nella catena del valore e sul rischio escalation geopolitica.

Le aziende asiatiche si stanno già preparando a chiedere licenze singole e a sostituire le tecnologie USA con alternative giapponesi o europee. Ma l’effetto sul medio periodo potrebbe essere dirompente.

💬 Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che la riforma dei permessi ha l’obiettivo di rendere il sistema “reciproco”, simile a quello usato dalla Cina per le terre rare. Tuttavia, il rischio percepito è quello di un colpo pesante agli equilibri globali nel settore più strategico del momento.
 
Taco, our friend...


C&D...


📉 USA verso la stretta sui chip: a rischio i permessi di Samsung, SK Hynix e TSMC per la Cina
📍 Si infiamma la tensione commerciale tra Washington e Pechino

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l'amministrazione Trump starebbe valutando la revoca dei waiver speciali concessi a Samsung, SK Hynix e TSMC che permettono a queste aziende di esportare apparecchiature americane per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina, senza dover ottenere una licenza caso per caso.

L'iniziativa è guidata da Jeffrey Kessler, capo della Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio, e rientrerebbe nel più ampio piano dell’amministrazione volto a frenare l’accesso cinese alle tecnologie critiche americane.

Tuttavia, la mossa rischia di minare l'accordo commerciale “di tregua” raggiunto a Londra tra Stati Uniti e Cina all’inizio di giugno, che prevedeva un congelamento delle nuove restrizioni all’export. Non solo: potrebbe anche incrinare i rapporti con Corea del Sud e Taiwan, alleati chiave e protagonisti di ingenti investimenti negli USA.

Le fabbriche in Cina (come quella di Samsung a Xi’an) producono chip essenziali per elettronica di consumo e auto, pur non essendo all’avanguardia tecnologica. La perdita dei permessi non comporterebbe una chiusura immediata, ma renderebbe nel tempo più difficile mantenere la produzione, aggravando le tensioni nella supply chain globale.

📊 Impatto sui titoli

La notizia ha avuto ripercussioni immediate sui mercati azionari, penalizzando in particolare il comparto tech e semiconduttori. Titoli come Nvidia, ASML e STMicroelectronics, inizialmente positivi in mattinata (STM era arrivata a guadagnare oltre il +2%), sono bruscamente passati in negativo dopo la pubblicazione dell’articolo del WSJ, riflettendo i timori su nuove interruzioni nella catena del valore e sul rischio escalation geopolitica.

Le aziende asiatiche si stanno già preparando a chiedere licenze singole e a sostituire le tecnologie USA con alternative giapponesi o europee. Ma l’effetto sul medio periodo potrebbe essere dirompente.

💬 Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che la riforma dei permessi ha l’obiettivo di rendere il sistema “reciproco”, simile a quello usato dalla Cina per le terre rare. Tuttavia, il rischio percepito è quello di un colpo pesante agli equilibri globali nel settore più strategico del momento.

Comunque non è normale una roba del genere. Ogni santo giorno se ne inventa una nuova...
 
Taco, our friend...


C&D...


📉 USA verso la stretta sui chip: a rischio i permessi di Samsung, SK Hynix e TSMC per la Cina
📍 Si infiamma la tensione commerciale tra Washington e Pechino

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l'amministrazione Trump starebbe valutando la revoca dei waiver speciali concessi a Samsung, SK Hynix e TSMC che permettono a queste aziende di esportare apparecchiature americane per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina, senza dover ottenere una licenza caso per caso.

L'iniziativa è guidata da Jeffrey Kessler, capo della Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio, e rientrerebbe nel più ampio piano dell’amministrazione volto a frenare l’accesso cinese alle tecnologie critiche americane.

Tuttavia, la mossa rischia di minare l'accordo commerciale “di tregua” raggiunto a Londra tra Stati Uniti e Cina all’inizio di giugno, che prevedeva un congelamento delle nuove restrizioni all’export. Non solo: potrebbe anche incrinare i rapporti con Corea del Sud e Taiwan, alleati chiave e protagonisti di ingenti investimenti negli USA.

Le fabbriche in Cina (come quella di Samsung a Xi’an) producono chip essenziali per elettronica di consumo e auto, pur non essendo all’avanguardia tecnologica. La perdita dei permessi non comporterebbe una chiusura immediata, ma renderebbe nel tempo più difficile mantenere la produzione, aggravando le tensioni nella supply chain globale.

📊 Impatto sui titoli

La notizia ha avuto ripercussioni immediate sui mercati azionari, penalizzando in particolare il comparto tech e semiconduttori. Titoli come Nvidia, ASML e STMicroelectronics, inizialmente positivi in mattinata (STM era arrivata a guadagnare oltre il +2%), sono bruscamente passati in negativo dopo la pubblicazione dell’articolo del WSJ, riflettendo i timori su nuove interruzioni nella catena del valore e sul rischio escalation geopolitica.

Le aziende asiatiche si stanno già preparando a chiedere licenze singole e a sostituire le tecnologie USA con alternative giapponesi o europee. Ma l’effetto sul medio periodo potrebbe essere dirompente.

💬 Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che la riforma dei permessi ha l’obiettivo di rendere il sistema “reciproco”, simile a quello usato dalla Cina per le terre rare. Tuttavia, il rischio percepito è quello di un colpo pesante agli equilibri globali nel settore più strategico del momento.
Il Taco persevera negli errori
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto