Certificati di investimento - Capitolo 9

Commento di Giovanni Borsi su GBNewsletter

Il 28 gennaio il CdA di Mediobanca ha definito ostile l’operazione di Bmps, definendo addirittura senza valenza industriale, dicendo che farebbe perdere clienti e banchieri.
Qualcuno avverta il nostro Vate che è quello che hanno appena scritto Fitch e Moody che forse ne capiscono un pochino più di lui...

Lo sciocco e vuoto narcisismo di questo ometto è davvero insopportabile: è pronto per entrare in politica.
 
Qualcuno avverta il nostro Vate che è quello che hanno appena scritto Fitch e Moody che forse ne capiscono un pochino più di lui...

Lo sciocco e vuoto narcisismo di questo ometto è davvero insopportabile: è pronto per entrare in politica.
ti quoto in toto ..su quello che ha scritto borsi neanche lo commento perchè ha detto della grandissime cretinate ... l unica cosa che ha detto con un minimo di sensatezza e ipotizzare un OPA su MPS (all interno di fantafinanza ovviamente perchè non saprei neanche che banca potrebbe essere interessata ad acquisire mps)
 
Riporto un commento di Borsi sempre su GBNewsletter relativo al certificato NLBNPIT2CPU1 proposto in acquisto nei giorni scorsi da alcuni utenti del Forum

Basta vedere il certificato softcallable NLBNPIT2CPU1 su 4 banche di nuova emissione, 1,10% mensile con barriere al 50% che dopo pochi giorni ha perso già il 3% per via del ribasso di Bmps: non possiamo certo prevedere come finirà tra 3 anni e di sicuro non possiamo sperare nell’autocall decrescente che ci possa sostenere il prezzo.
Chi investe in questa tipologia di certificati è ancora memore dei successi conseguiti con i softcallable del passato, ma questa non è garanzia di risultati futuri altrettanto positivi.
Non si investe con lo specchietto retrovisore.
Mai comprare un softcallable in emissione. Due anni fa quando sono nati è andata bene per via del rialzo dei mercati e si è potuto godere del non rimborso per tanti mesi; anch’io li ho cavalcati, ma solo quando la rischiosità dei prodotti era letteralmente crollata (tutti i titoli erano ampiamente sopra strike) ed erano diventati delle sorte di obbligazioni dell’Emittente.
Chi compra un prodotto del genere pensa al lato positivo, cedole dell’1,1% al mese per ben 3 anni, salvo eventuale rimborso anticipato che avverrà solo nel caso in cui tutti i titoli saranno almeno del 20% sopra strike.
Tutti vorrebbero un buon rendimento e una durata lunga così da non dover fare più nulla sino a scadenza, ma se succede che un titolo comincia a scendere e con esso anche il prezzo del certificato, non ha alcuna idea di cosa fare e magari fa pure affermazioni stupide come “meglio così così mi resta più a lungo in portafoglio”: questi sono coloro che raramente fanno uno switch, non hanno capito nulla di certificati e di come gestirli.
In ogni investimento si COMPRA RISCHIO e si VENDE RISCHIO, se non si sa cogliere la mutata rischiosità di un investimento si continua a pensare di essere un “investitore prudente” pur avendo un portafoglio diventato rischiosissimo.
Molti investitori in certificati hanno visto solo il ribasso del Covid, pensano che il “buy on dip” sia sempre un affare, ma se il ribasso fosse più prolungato saprebbero adottare una strategia di difesa? O l’unica arma a loro disposizione è la speranza che il tempo possa riportare in alto il prezzo dei titoli che penalizzano i certificati in portafoglio?
Tu sei pronto ad ogni scenario?
 
Qualcuno avverta il nostro Vate che è quello che hanno appena scritto Fitch e Moody che forse ne capiscono un pochino più di lui...

Lo sciocco e vuoto narcisismo di questo ometto è davvero insopportabile: è pronto per entrare in politica.

Io leggo giusto quello che viene postato qui. Mi sembra che tutte le volte cerchi una posizione "contrarian", magari per attirare interesse, non saprei...
 
Dazi che metterà comunque, non illudiamoci. Anzi, se aumenteremo gli acquisti, finiremo pure "cornuti e mazziati".
A me sembra che i politici europei compromettano ogni giorno di più il futuro della nostra economia e che non arrivino a capirlo mi pare davvero impossibile...
e così fu che l europa dopo aver servito gli USA di biden per oltre 3 anni , dopo essersi svenata per una guerra inutile che sta perdendo ogni santo giorno contro la russia, dopo essersi data la zappa sui piedi tagliando le forniture di gas russo a prezzi bassi attraverso il nord stream e legandosi mani e piedi al GNL americano adesso ovviamente il grande TRUMP (che scemo non è) sapendo benissimo che gas russo non ne possiamo + importare (il nord stream tra l altro è stato fatto saltare da quelle brave persone di polacchi e ucraini con il silenzio assenso della von der leyen) e sapendo benissimo che siamo legati mani e piedi al GNL USA, ovviamente (visto che fa gli interessi SUOI DI AMERICANO e NON di noi servi europei) ci ricatta perchè siamo diventati (grazie alle politiche della von der leyen & Co.) ricattabilissimi e quindi SEMPRE ovviamente e giustamente (a rigor di logica) Lui ci intima : o comprate più gas e petrolio o vi beccate un mare di dazi!!!

Grazie Trump ! Grazie Europa ! grazie Nato e infine grazie alla Meloni a Tajani e anche un grazie davvero sentito alla Elly Schlein che anzichè votare contro (come dovrebbe fare un opposizione seria e responsabile ) ha votato in questi anni insieme al centro destra in Italia e ai consevatori in europa tutte le politiche che ci hanno condotto a questo punto di non ritorno

Scusate l OT
 
e così fu che l europa dopo aver servito gli USA di biden per oltre 3 anni , dopo essersi svenata per una guerra inutile che sta perdendo ogni santo giorno contro la russia, dopo essersi data la zappa sui piedi tagliando le forniture di gas russo a prezzi bassi attraverso il nord stream e legandosi mani e piedi al GNL americano adesso ovviamente il grande TRUMP (che scemo non è) sapendo benissimo che gas russo non ne possiamo + importare (il nord stream tra l altro è stato fatto saltare da quelle brave persone di polacchi e ucraini con il silenzio assenso della von der leyen) e sapendo benissimo che siamo legati mani e piedi al GNL USA, ovviamente (visto che fa gli interessi SUOI DI AMERICANO e NON di noi servi europei) ci ricatta perchè siamo diventati (grazie alle politiche della von der leyen & Co.) ricattabilissimi e quindi SEMPRE ovviamente e giustamente (a rigor di logica) Lui ci intima : o comprate più gas e petrolio o vi beccate un mare di dazi!!!

Grazie Trump ! Grazie Europa ! grazie Nato e infine grazie alla Meloni a Tajani e anche un grazie davvero sentito alla Elly Schlein che anzichè votare contro (come dovrebbe fare un opposizione seria e responsabile ) ha votato in questi anni insieme al centro destra in Italia e ai consevatori in europa tutte le politiche che ci hanno condotto a questo punto di non ritorno

Scusate l OT

Mi sa che con i dazi non fa neanche i suoi interessi. Sanno tanto di trucchetti per sventolare la bandiera dell'America First e magari la gente ci casca pure. Poi, quando i problemi vengono a galla, la colpa viene comunque data ad altri (tipo la Fed)...
 
Mi sa che con i dazi non fa neanche i suoi interessi. Sanno tanto di trucchetti per sventolare la bandiera dell'America First e magari la gente ci casca pure. Poi, quando i problemi vengono a galla, la colpa viene comunque data ad altri (tipo la Fed)...
Ma guarda ..se gli compriamo più gas e oil Lui fattura di più ...se poi quest accordo non gli sta più bene e lo cambia (unilateralmente, non democraticamente) imponendoci dei dazi lui fatturerà di più su oil e gas e in più incasserà anche i dazi....non lo vedo tanto perdente in entrambi i casi ....a rimetterci di sicuro siamo noi europei...poi sono d accordo con te che se qualcosa andasse storto andrebbe a dare la colpa alla Fed o ai servizi segreti ma questo è un altro discorso
 
Ma guarda ..se gli compriamo più gas e oil Lui fattura di più ...se poi quest accordo non gli sta più bene e lo cambia (unilateralmente, non democraticamente) imponendoci dei dazi lui fatturerà di più su oil e gas e in più incasserà anche i dazi....non lo vedo tanto perdente in entrambi i casi ....a rimetterci di sicuro siamo noi europei...poi sono d accordo con te che se qualcosa andasse storto andrebbe a dare la colpa alla Fed o ai servizi segreti ma questo è un altro discorso

Eh, ma il costo dei dazi ricade poi anche sui consumatori americani...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto