Certificati di investimento - Capitolo 9

Investire.biz...


🇨🇳💻 Nvidia modifica il chip H20 per restare in Cina

Il colosso dei semiconduttori lancerà una versione modificata (e depotenziata) del suo chip AI H20, appositamente progettata per aggirare i nuovi vincoli normativi.

📉 Le modifiche tecniche riguardano principalmente una riduzione della capacità di memoria. Una mossa tattica per mantenere il business senza infrangere le regole.

💰 La Cina non è un mercato qualsiasi per Nvidia: vale 17 miliardi di dollari, ovvero il 13% delle entrate totali dell’azienda (dato aggiornato a gennaio 2025). Per un’azienda che vive sull’hardware per l’intelligenza artificiale, perdere la Cina sarebbe uno shock.

✈️ Non a caso, il CEO Jensen Huang è volato a Pechino il mese scorso. Il mercato cinese è strategico e l’azienda farà tutto il possibile per rimanerci, anche se ciò significa riprogettare i propri chip.

🇺🇸⚙️ Una mossa che dimostra come la guerra tecnologica USA-Cina non si combatta solo a colpi di sanzioni, ma anche con creatività e ingegneria.
 


 

Merz, sanzioni più dure a Mosca se rifiuta cessate il fuoco​

Il neo cancelliere tedesco Friedrich Merz, a Kiev per il vertice dei volenterosi con il presidente ucraino Voldymyr Zelenzky, ha proposto un inasprimento delle sanzioni contro la Russia se Vladimir Putin rifiuterà il cessate il fuoco.

Cremlino, siamo abituati alle sanzioni, sappiamo come fare​

Il Cremlino replica ai leader europei riuniti a Kiev dopo che il cancelliere tedesco Merz ha minacciato nuove sanzioni contro Mosca se Vladimir Putin non accetterà la proposta di un cessate il fuoco di 30 giorni: "Siamo abituati alle sanzioni, sappiamo già come fare e come evitare ridurre i loro effetti", ha detto il portavoce dello zar, Dimitry Peskov, ai media russi.
 

Al via i colloqui Usa-Cina a Ginevra​

Sono iniziati a Ginevra i colloqui tra Cina e Stati Uniti, i primi di alto livello dedicati a questioni commerciali ed economiche dai dazi voluti da Donald Trump. Lo riferisce l'agenzia cinese Xinhua, confermando che all'incontro - dopo mesi di tensioni, con la guerra di dazi e controdazi arrivata al culmine - sono presenti He Lifeng, vicepremier e zar dell'economia cinese fedelissimo di Xi Jinping, e il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent.
 

Al via i colloqui Usa-Cina a Ginevra​

Sono iniziati a Ginevra i colloqui tra Cina e Stati Uniti, i primi di alto livello dedicati a questioni commerciali ed economiche dai dazi voluti da Donald Trump. Lo riferisce l'agenzia cinese Xinhua, confermando che all'incontro - dopo mesi di tensioni, con la guerra di dazi e controdazi arrivata al culmine - sono presenti He Lifeng, vicepremier e zar dell'economia cinese fedelissimo di Xi Jinping, e il segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent.
Reuters: The Chinese delegation leaves the trade negotiations with the United States in Geneva, without any clear reasons.
 

 

Allegati

  • GqlhuBbWQAE3nQ-.jpeg
    GqlhuBbWQAE3nQ-.jpeg
    87,2 KB · Visite: 34

Users who are viewing this thread

Back
Alto