Assolutamente no...
Il gas prima che i nostri alleati facessero saltare le importazioni via tubo era economico, così economico da aver reso possibile in parte il boom economico tedesco.
Il raffronto va fatto con i dati prima del 2022 gnl usa/ gnl golfo/ tubo Russia. I dati di oggi non hanno senso visto che praticamente non importiamo via pipeline.
Inoltre, il gas russo via tubo aveva un impatto ambientale bassissimo, solo stazioni di pompaggio ogni tot km ed arrivava al confine praticamente senza inquinare.
Il gnl usa viene estratto con il fracking, è un disastro ambientale che sta avvelenando intere regioni, inoltre deve essere portato a temperature bassissime con un dispendio ed un inquinamento devastante per essere messo sulle navi. Le navi attraversano mezzo mondo ed inquinano, in caso di incidente il botto fa disastri per km e km quadrati per quello poi è difficile costruire terminal per far sbarcare il gnl, chi vorrebbe una nave bomba davanti la sua città? ... Poi deve essere riscaldato per essere riportato allo stato gassoso ed è un procedimento energivoro ed inquinante... Poi finalmente può essere pompato nella nostra rete.
A livello geopolitico inoltre siamo nelle mani di alleati bulli come qatar e usa...
In decenni I russi non hanno mai chiuso i rubinetti ed hanno sempre onorato i contratti...sono dati di fatto, non opinioni. Inoltre spesso le attività EPC onshore ed offshore erano affidate ad aziende europee ed italiane in particolare...