Charles M. Cottle

Long Call Calendar spread Long call Time spread
Short 1 neear call k 60
Long 1 far call k 60

Long Ratio Call spread
Short Call k 60
Long Call K 65

quello proposto è un ibrido di quelli di cui sopra

non so valutarne la bontà in senso di profittabilità
dipende anche dal modo di compensare i margini da parte del broker
147193d1328533955-charles-m-cottle-noname.gif

Infatti, per me, il vero problema è il broker, oltre al book keeper :wall:

trovato.
quello da proposto è un diagonal call spread
differenti strike su differenti scadenze, even more complicated.
Una briscoletta tra amici no?

Grazie per aver dato un nome a questa creatura :up:

EDIT: avevo pensato a qualcosa come «long diagonal call calendar back spread broker proof» anche se essendo a credito potrebbe essere considerato short.

STOXX50E 2506,57

-10 C 2500 FEB 40
+20 C 2650 MAR 18.5
+10 C 2700 FEB 0.9

NET CREDIT +2.1

(senza negoziare i prezzi ma colpendo il book)
 
Ultima modifica:
Ok, visto che oggi pubblichiamo screenshot di pagine de "IL" libro (che non significa sia perfetto, è semplicementre head and shoulders sopra la media).

Per esempi, lo screenshot della pagina sotto contiene - da solo - più informazioni di quante in genere esponga un intero libro di media qualità sulle opzioni.

Quando una vostra posizione di mercato non si comporta come da teoria, more often than not ... la risposta è qui.

Ed è anche sottinteso che finchè non si capisce bene ogni singolo concetto espresso in questa pagina... non è sensato - IMHO - andare a studiare altri testi.
 

Allegati

  • Taleb.JPG
    Taleb.JPG
    58,6 KB · Visite: 350
Ultima modifica:
Ripensandoci, sorge anche un altro problema...mi domando come i più famosi software in opzioni, al momento di calcolare le greche, si comportino con strategie tipo la mia postata sopra...

(Oggi proprio non riesco ad aprire Cottle)

EDIT: collegato a quanto postato nella screen precedente:

VEGA It is extremely misleading in a portfolio that has calendar spreads, as different maturities do not have the same volatility of volatility (Use a simple volatility curve model for the weightings. More advanced: Use a covariance matrix for the buckets)
 

Allegati

  • taleb - vega.PNG
    taleb - vega.PNG
    43,2 KB · Visite: 341
Ultima modifica:
Ripensandoci, sorge anche un altro problema...mi domando come i più famosi software in opzioni, al momento di calcolare le greche, si comportino con strategie tipo la mia postata sopra...

(Oggi proprio non riesco ad aprire Cottle)
Esatto, infatti io vorrei spendere qualche parola in più sul WVega perchè vorrei cercare di fare un po' di chiarezza.

Il punto, sul quale tutti concordiamo, è che non si possono sommare i Vega di opzioni con diverse scadenze, e questo perchè il comportamento della IVTS non è fatto solo di spostamenti paralleli ma anche di cambi di pendenza (volatilità della volatilità) di cui somma semplice dei Vega non tiene conto.

Nell'altra discussione, quella sull'overfitting, Imar ha scritto che io ho fatto «overfitting da modello» per aver usato acriticamente i c.d. «theoretical weights» suggeriti proprio da Taleb che consistono nel "pesare" i diversi Vega in funzione del tempo che manca a scadenza.

Ragionevolmente dobbiamo convenire che si tratta di una semplificazione eccessiva, e quindi calcolare con precisione il WVega secondo quel modello non ci dà la precisione del computo.

Ma questo è importante?

Voglio dire: quanti di voi, anzichè dire «Mi metto lungo (corto) di IV», dicono «Voglio un "vero" Vega che sia esattamente pari a x»?

Credo proprio nessuno.

Sappiamo che le scadenze brevi mediamente si muovono sempre più di quelle lunghe, perchè la parte a lunga scadenza della IVTS risente di mean reversion (1): bene, questo significa che la somma algebrica dei Vega non rappresenta certo la sensibilità della nostra posizione alla IV ma rappresenta un limite.

Ovvero, supponiamo che io voglia entrare in una figura diagonale Gamma positiva e Vega positiva corta di slope (compro a breve e vendo a lunga scadenza): non so calcolare esattamente il mio WVega, però so che dovrò comprare n opzioni a breve e venderne m a lunga scadenza tali che il mio WVega sia positivo.

Poichè vale (1), dev'essere che, se prendo n e m tali per cui la somma algebrica dei Vega è positiva, necessariamente positivo dev'essere anche il WVega perchè il Vega "semplice" è un limite del WVega per variazioni nulle dell'inclinazione della IVTS.

Commenti?

Se qualcuno vuole confutare, pregherei argomentasse (se possibile) :)

Il risultato è che, secondo me, se ci si tiene approssimativamente tra il Vega semplice e il WVega di Taleb si può essere ragionevolmente speranzosi di avere l'esposizione desiderata alla IV almeno in termini di segno (anche se non la si riesce a quantificare esattamente).
 
Ultima modifica:
Il risultato è che, secondo me, se ci si tiene approssimativamente tra il Vega semplice e il WVega di Taleb si può essere ragionevolmente speranzosi di avere l'esposizione desiderata alla IV almeno in termini di segno (anche se non la si riesce a quantificare esattamente).
Porto esempio a sostegno sempre relativamente alla figura sul DAX aperta il 20 gennaio e di cui allego l'aggiornamento a poco fa.

Dal 20 gennaio il VDAX ha perso dal 22.30 al 19.85 c.ca e il WVega "stile Taleb" di quella posizione è pressochè nullo (debolmente positivo).

La posizione non s'è praticamente mossa: 130 euro tra denaro-lettera e movimento del sottostante perdeva il 20 gennaio, 130 euro tra denaro-lettera e movimento del sottostante perde il 6 febbraio.

Secondo il Vega semplice io sono Vega negativo non di poco, quindi avrei dovuto guadagnare e invece non mi sono mosso con questa discesa di IV.

Va da sè che, volendo io essere WVega positivo, se faccio in modo di avere Vega semplice positivo a maggior ragione lo sarà il WVega.
 

Allegati

  • Senza nome.gif
    Senza nome.gif
    44,3 KB · Visite: 338
Ultima modifica:
Va da sè che, volendo io essere WVega positivo, se faccio in modo di avere Vega semplice positivo a maggior ragione lo sarà il WVega.

Ti posso chiedere di simulare anche questa a prezzi di mercato?

-10 C 2500 FEB
+20 C 2650 MAR
+10 C 2700 FEB

Solo perché mi affascina il terminale bloomberg :bow:
 
Ti posso chiedere di simulare anche questa a prezzi di mercato?

-10 C 2500 FEB
+20 C 2650 MAR
+10 C 2700 FEB
ESTX50 immagino.

Prezzi di poco fa.

N.B.: come evidente, il Vega di Bloomberg è una banale somma algebrica, e quindi non va guardato se non come "limite" per casi particolari.
 

Allegati

  • Senza nome.gif
    Senza nome.gif
    45,8 KB · Visite: 333
Ultima modifica:
ESTX50 immagino.

Prezzi di poco fa.

N.B.: come evidente, il Vega di Bloomberg è una banale somma algebrica, e quindi non va guardato se non come "limite" per casi particolari.

Ma quando bluuuumberg simula la vendita non dovrebbe prendere il prezzo ask?
:D
 
Ma quando bluuuumberg simula la vendita non dovrebbe prendere il prezzo ask?
:D
Sì, infatti vendo a 40.90 sul denaro e ricopro al prezzo lettera di 42.40, perdendo 150 euro di denaro-lettera su quel quantitativo.

Quello che vedi segnato è il prezzo di riferimento per chiudere la posizione, quindi le posizioni corte hanno "a" e quelle lunghe "b".
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto