Charles M. Cottle

...Così come puoi usare da "termometro" anche il discorso dei margini (che era ovviamente riferito a posizioni corte... molti concetti secondo me si capiscono meglio se si parte da posizioni corte e poi si cerca l'equivalente nel caso di posizioni lunghe..... )...

Ma è esattamente per le posizioni corte che i margini vanno presi con le pinze, vista la loro "miopia".

...il momento dell'aggiustamento è quando posso operare in modo da ridurre i margini richiesti senza peggiorare il profilo di P&L.

Per esempio? :-?
 
Così come puoi usare da "termometro" anche il discorso dei margini (che era ovviamente riferito a posizioni corte... molti concetti secondo me si capiscono meglio se si parte da posizioni corte e poi si cerca l'equivalente nel caso di posizioni lunghe..... ) che non ho inventato io, ma ne parla ad esempio anche Willmott..... PER ME era da intendersi in questi termini: data una certa posizione, il momento dell'aggiustamento è quando posso operare in modo da ridurre i margini richiesti senza peggiorare il profilo di P&L.

Come riferimento per i margini richiesti, posso usare (anche in intraday) il riquadro di IWBank "margini vincolati"?

Mi ritrovo con la seguente posizione e relativi margini richiesti (in questo caso, posizione long gamma ma con misto +opzioni+future quindi ho i margini da mantenere per il future)
 

Allegati

  • long_straddle_mar13_margini.PNG
    long_straddle_mar13_margini.PNG
    3,1 KB · Visite: 342
  • long_straddle_mar13_eseguito.PNG
    long_straddle_mar13_eseguito.PNG
    53,1 KB · Visite: 340
Con un ribasso di 90 punti sul minifib, ecco come sono cambiati i margini (trattenuti) intraday, che probabilmente prendono in considerazione anche il LAST sulle opzioni (fino adesso sono l'unico che ha fatto i volumi sulla p13500MAR13) non tenendo conto del bid/ask.

Forse i margini richiesti calcolati sul prezzo settlement, quindi margini end-of-day sono più affidabili?
 

Allegati

  • long_straddle_mar13_margini2.PNG
    long_straddle_mar13_margini2.PNG
    3,2 KB · Visite: 324
Con un ribasso di 90 punti sul minifib, ecco come sono cambiati i margini (trattenuti) intraday, che probabilmente prendono in considerazione anche il LAST sulle opzioni (fino adesso sono l'unico che ha fatto i volumi sulla p13500MAR13) non tenendo conto del bid/ask.

Forse i margini richiesti calcolati sul prezzo settlement, quindi margini end-of-day sono più affidabili?
sul last odierno se esiste, altrimenti il settlement.
Occhio alle esplosioni serali per le opzioni poco movimentate.
C
 
GiuliaP, tu dici giusto quando scrivi di metodo e quando scrivi che l'uscita anticipata già nel metodo deve essere.

Tuttavia il mio tentativo è trovare un criterio di hedging che già costituisca una uscita quando la situazione si fa insostenibile.

Nel mio caso avrei dovuto uscire quando il legame che avevo osservato tra quei sottostanti e le loro opzioni non fosse stato più rispettato, cosa che complessivamente non è avvenuta.

Ma non posso fare a meno di osservare che, quando ti fai mangiare tutto quel profitto, è il tuo metodo di hedging che è una ciofeca (o è totalmente errato sia rispetto al contesto sia rispetto alla tua avversione al rischio).

In parole povere: se non viene meno il motivo che mi ha spinto ad aprire la posizione, la scommessa entra (fortuna o studio accurato? Ripetere più e più volte la stessa strategia lo dirà) e io non riesco a gestire il profitto, per me è il criterio di hedging che fa acqua, non il metodo nel suo complesso.
 
Ultima modifica:
GiuliaP, tu dici giusto quando scrivi di metodo e quando scrivi che l'uscita anticipata già nel metodo deve essere.

Tuttavia il mio tentativo è trovare un criterio di hedging che già costituisca una uscita quando la situazione si fa insostenibile.

Nel mio caso avrei dovuto uscire quando il legame che avevo osservato tra quei sottostanti e le loro opzioni non fosse stato più rispettato, cosa che complessivamente non è avvenuta.

Ma non posso fare a meno di osservare che, quando ti fai mangiare tutto quel profitto, è il tuo metodo di hedging che è una ciofeca (o è totalmente errato sia rispetto al contesto sia rispetto alla tua avversione al rischio).

In parole povere: se non viene meno il motivo che mi ha spinto ad aprire la posizione, la scommessa entra (fortuna o studio accurato? Ripetere più e più volte la stessa strategia lo dirà) e io non riesco a gestire il profitto, per me è il criterio di hedging che fa acqua, non il metodo nel suo complesso.

A questo già ti ho risposto diverse volte: non puoi fare "hedging" in quel modo.

Fermo restando che secondo me non stai perdendo tempo, per diversi motivi.
 
A questo già ti ho risposto diverse volte: non puoi fare "hedging" in quel modo.
Allora l'unica cosa che posso fare è definire una condizione che identifichi univocamente la scommessa come "vinta" e chiudere tutto.

E' un peccato, mi ero convinto (e un po' lo sono tutt'ora) che un criterio di hedging ben studiato incorporasse implicitamente la condizione di uscita attraverso un "lock" graduale del profitto.

Al prossimo giro, però, devo ancora provare Zakamouline (corretto da me, perchè quello di Sinclair è inutilizzabile se parti Delta neutrale).

Poi mettiamo la condizione di uscita totale :D
 
Ultima modifica:
tanto per parlare, ma sta tassa sulle opzioni su cosa si calcolerebbe? Vi siete fatti un'idea o aspettiamo qualcosa di concreto, a livello legislativo?
Sui futures parlano di nominale del sottostante, sulle opzioni mi risulterebbe ostico pensare che una DOTM paghi come un future; ne mi parrebbe agevolo calcoarlo sul delta, mah...

C


La vecchia imposta di bollo della Borsa alle grida era applicata sul 50% del controvalore di titoli che il premio controllava (nota per Cren: ad ulteriore testimonianza che il Delta esisteva già .... prima che BSM lo chiamasero così...., dato che si ipotizzava una stragrande maggioranza di DONT ATM sul totale dei premi scambiati.....).


La norma attuale, così come è proposta, è esposta di seguito:

21. Le operazioni su strumenti finanziari derivati di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, diverse da quelle su titoli di Stato di Paesi appartenenti all'Unione Europea e aderenti all'accordo sullo Spazio economico europeo che consentono un adeguato scambio di informazioni, in cui una delle controparti sia residente in Italia, sono soggette, al momento della conclusione, ad imposta di bollo con l'aliquota dello 0,05 per cento sul valore nozionale di riferimento del contratto.

Fonte: Articolo 12 - Disposizioni in materia - 21. Le operazioni su strumenti - Il Sole 24 ORE

Si vede chiaramente che - forse per la fretta - definendo come base imponibile il "valore nozionale" il legislatore ha in mente i futures e non le opzioni... per cui la questione sarà probabilmente definita in un decreto attuativo, previsto dal comme 23:

23. Con decreto del Ministro dell'Economia e Finanze da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le modalità di applicazione dell'imposta di cui ai commi dal 20 al 22.


.... male che vada finiremo tutti a tradare Bund, BTP, OAT .... ovviamente all'Eurex.... i geni del marketing di Borsa Italiana, se devono introdurre un nuovo contratto pensano ... al FTSE 100....:eek::eek::eek:, inutile omaggio all'azionista di maggioranza, che già si preannuncia un flop colossale..... il BTP italico invece si trada solo all'Eurex.... :D:D
 
Ultima modifica:
Chiuso tutto.

Ormai siamo a pochi giorni dalla scadenza e già avevo pianificato la chiusura anticipata, lascio sul tavolo $112.

Se le condizioni si ripresentano, ci riprovo con:

  • un target meglio definito (scommessa vinta sì / no);
  • Zakamouline;
  • eventuale chiusura anticipata se si tira troppo per le lunghe e la scommessa non entra.
A presto!
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    27,3 KB · Visite: 171
Ultima modifica:
La vecchia imposta di bollo della Borsa alle grida era applicata sul 50% del controvalore di titoli che il premio controllava (nota per Cren: ad ulteriore testimonianza che il Delta esisteva già .... prima che BSM lo chiamasero così...., dato che si ipotizzava una stragrande maggioranza di DONT ATM sul totale dei premi scambiati.....).
se ho capito una OESX 3000/11 che vale 0.1 punti = 1 euro avrebbe pagato
2470* 10 * 0,5* 0,05 / 1000 = 6.25 €
di bollo? sia in acquisto/vendita sia in successiva chiusura (al valore del sottostante in quel momento*)?
Se scadeva OTM, immagino il secondo pezzo valeva 0, non controllando più nulla?

* ecco: valore del sottostante nell'istante della transazione o di settlement?

Scusa la raffica di domande sul passato, è per capire se veramente è il dramma che dipingono oppure il passato insegna che è qualcosa di sostenibile.

C
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto