Charles M. Cottle

Notavo la IV di opzioni ATM sul DAX considerando le due prossime scadenza:

====
Put Feb 6750 (6%)
Call Feb 6750 (27%)
====
Put Mar 6750 (16%)
Call Mar 6750 (24%)
====

La scadenza febbraio è tra 10 giorni di borsa.

Come mai questo divario nella IV tra le call e put feb???
 
Notavo la IV di opzioni ATM sul DAX considerando le due prossime scadenza:

====
Put Feb 6750 (6%)
Call Feb 6750 (27%)
====
Put Mar 6750 (16%)
Call Mar 6750 (24%)
====

La scadenza febbraio è tra 10 giorni di borsa.

Come mai questo divario nella IV tra le call e put feb???
sicuro che i calcoli siano giusti?
una put atm con IV di 6% mi pare inverosimile ed in generale C>P lo è

Hoadley da
feb 19% P e 18% C
mar 21% P e 19% C

C
 
sicuro che i calcoli siano giusti?
una put atm con IV di 6% mi pare inverosimile ed in generale C>P lo è

Hoadley da
feb 19% P e 18% C
mar 21% P e 19% C

C

Pensavo anche io fosse molto strano. Ho usato come riferimenti questa pagina, alla voce DAX: Diamo i Numeri

Strano perché immagino che sia playoptions che hoadley abbiano usato l'ultimo bid/ask per calcolare la IV
 
Ultima modifica:
Ho visto che la licenza Hoadley non costa tanto. Ma non ho capito quali moduli devo comprare. Mi basterà Hoadley Finance Add-in for Excel per lavorare con le opzioni?

EDIT: mi domando se riesce ad ottenere automaticamente la chain delle opzioni EUREX
 
Ultima modifica:
Ma quand'è che capirai che la IV in realtà la fa il mercato?
Eppure te l'abbiamo detto in tutte le salse, io e io!

Quel continuo di aggiustamenti di cui parlava stea?

In virtù di queste considerazioni è razionale chiedersi per quale motivo la vendita di un time spread non sia la mossa corretta da adottare presupponendo che esista una buona fetta di investitori che invece si posizione con dei già scontati long straddle (vedi la discussione con tucciotrader... scusami, tucciotrader, ti prendo solo come esempio ).

Ovvero: vendo IV già alta per i motivi già accennati (MM che prezzano e avversione al rischio) e compro Gamma.

Se la IV ha già scontato come ci aspettiamo, si muoverà al limite al ribasso o resterà a quel livello; viceversa il sottostante non può non muoversi se l'annuncio è davvero rilevante (per esempio una cessazione di questa attuale "pioggia di liquidità" potrebbe provocare forti vendite, e una sua prosecuzione forti acquisti).

Ma invece oggi stavo pensando ad una cosa analoga che ho iniziato a discutere nel forum dei gurus però, ovviamente, mi piacerebbe sapere l'opinione di voi del club...

Il quesito domenicale era:
==============================

Strategia Long di Vega ma senza richiare troppo
In questo momento la volatilità non mi sembra molto alta sugli indici e stavo pensando a quale figura si potesse usare per sfruttare eventuali aumenti di volatilità.

Soprattutto, vorrei capire se fare una strategia tutta di Call o Put.

Prendiamo lo eurostoxx50 ultimo close di poco sopra i 2500 punti.

Potrei vendere su scadenze brevi opzioni ATM e comprarne in numero maggiore di OTM su scadenze più lontane:

-10 Call 2500 Feb 45.50
+20 Call 2650 Mar 19.40

(in questo caso sarei leggermente a credito, se avessi scelto la 2600 marzo sarei a debito)

Quali sono gli scenario che mi si prospettano?

  • Se a febbraio ho un settlement inferiore a 2500 tengo il premio incassato dalla vendita a breve e se, nel frattempo, le opzioni a scadenza marzo non si sono deprezzate troppo porto a casa un minimo di guadagno.
  • Se a febbraio ho un settlemente superiore a 2500 le vendute vanno ITM e mi generano un flusso di cassa negativo che speriamo venga compensato dall'apprezzamento delle Call scadeza marzo.
Nell'ultimo caso tuttavia non ho stimato quali ulteriori scenari possono emergere a seconda se si sale con alta vola o bassa vola.

Ad esempio se le call marzo si deprezzano troppo rispetto alle call di febbraio??

Mi piacerebbe sentire la vostra a proposito, grazie!
======================================
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto