Charles M. Cottle

Credo che in prima battuta sarebbe utile guardare il P&L di quella strategia per la prima scadenza, la sua approssimazione BMS (quella cosa che l'OSET di Hoadley simula diminuendo gradualmente i giorni a scadenza) e poi ragionare sul Vega complessivo.

Il diagramma P&L chiarisce abbastanza bene cosa accade in relazione alla HV, dopodichè dobbiamo entrare nel campo delle congetture aiutandoci con qualche numerino per capire quale sensibilità abbiamo alla IV.

Sicuramente la mia non è la risposta più intelligente che puoi avere, ma io di solito faccio così.
 
Sicuramente la mia non è la risposta più intelligente che puoi avere, ma io di solito faccio così.

Per quanto riguarda il campo delle congetture mi domando se è plausibile pensare che se la vola è già così bassa, dovrebbe scendere di poco e se invece dovesse salire salirebbe di molto (spero si capisca il concetto :D)

Per quanto riguarda se usare Put o Call; stavo pensando che per come è messo lo skew (asimmetrico) non si nota più il classico smile, ma semmai uno smirk. Quindi se uso le Put compro alta vola a scadenza lontana rispetto alla vola che vendo a scadenza front month. Con le Call invece lo spread di vola tra le scadenza lontane e vicine è molto minore. Quindi in generale mi sembra che la strategia solo di Call dovrebbe costare di meno (cmq in caso di salita con vola le Call lontane si dovrebbero apprezzare ben benino).

Diciamo che un rialzo senza volatilità non farebbe bene alla strategia.

In caso di discesa ovviamente dipende...

Quello che mi affascina di questa strategia sono gli scenari che si possono ipotizzare: se si scende poco si guadagna, se si rimane fermi si guadagna, se si sale con vola si "dovrebbe" guadagnare. Resta da capire e valutare cosa succede se si sale senza vola o se si scende di molto. Importante anche vedere se la strategia è leggermente a credito o a debito quando viene messa a mercato.

Il mio obiettivo rimane vendere theta a breve scadenza e non farmi male :up:

(alla fine non sono tanto sicuro di quanto il vega possa influenzare questa strategia che utilizza scadenze vicine, mese corrente e mese successivo!)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il campo delle congetture mi domando se è plausibile pensare che se la vola è già così bassa, dovrebbe scendere di poco e se invece dovesse salire salirebbe di molto (spero si capisca il concetto :D)
Purtroppo su questo punto solo il futuro ci potrà rispondere, perchè si tratta proprio della scommessa che stai mettendo in piedi: quando compri o vendi un'opzione, compri o vendi una stima della volatilità del sottostante per la scadenza che scegli.

La tua scommessa è che quella stima sia sbagliata.

Per il resto secondo me dovresti metterti a fare di conto e studiare come cambia il P&L con la volatilità (essendo figura di calendario).
 
L'immagine è per vedere come sto messo con le greche. Vediamo nei prossimi giorni come si comporta...
 

Allegati

  • calendar.PNG
    calendar.PNG
    82,5 KB · Visite: 560
Purtroppo su questo punto solo il futuro ci potrà rispondere, perchè si tratta proprio della scommessa che stai mettendo in piedi: quando compri o vendi un'opzione, compri o vendi una stima della volatilità del sottostante per la scadenza che scegli.

La tua scommessa è che quella stima sia sbagliata.

Per il resto secondo me dovresti metterti a fare di conto e studiare come cambia il P&L con la volatilità (essendo figura di calendario).

Le ultime due righe per me sono un paralipomene dell'indovinello della Turandot.
E poi cos'è una figura di calendario?

Pur apprezzando la tua corretta ortografia, il tuo dire mi è oscuro.
Grazie per la risposta.

Non è per criticare, ma è che proprio non capisco il gergo optionista.

PS
L'insostenibile pesantezza delle Call
di Filippo Salviati
Caos Editore
Distribuzionegratuita sabato mattina a Porta Pia.
 
Quel continuo di aggiustamenti di cui parlava stea?

Io alludevo al fatto che il mercato sembra prezzare non la derivata prima
del sottostante, ma la derivata seconda e quindi l'aspettativa piu'
che la variazione in sè. Quel che si dice LA PAURA. La paura che l'accelerazione
momentanea si trasformi in moto uniforme...crash.
 
Io alludevo al fatto che il mercato sembra prezzare non la derivata prima
del sottostante, ma la derivata seconda e quindi l'aspettativa piu'
che la variazione in sè. Quel che si dice LA PAURA. La paura che l'accelerazione
momentanea si trasformi in moto uniforme...crash.
.

guardando hoadley a scadenza, o parte immadiatamente per la tangente +6-8% o ti prendi una discreta mazzata.
1328460731tuccio20120204.png


C

Infatti sono curioso di vedere come va a finire...:specchio:
 
Purtroppo su questo punto solo il futuro ci potrà rispondere, perchè si tratta proprio della scommessa che stai mettendo in piedi: quando compri o vendi un'opzione, compri o vendi una stima della volatilità del sottostante per la scadenza che scegli.

Perfetto :up:

Io mi regolo anche con questo...
 

Allegati

  • VSTOXX_feb.PNG
    VSTOXX_feb.PNG
    23 KB · Visite: 501

Users who are viewing this thread

Back
Alto