Charles M. Cottle

Di nulla, figurati.

Ho anch'io una domanda. sarei curioso di sapere su che base oggi (e ieri, e anche in altri giorni) lo smile delle IV dei MIBO scadenza marzo, con strike sull'asse x, è sostanzialmente una retta che intercetta y intorno a 30-35, sia put sia call (leggera pendenza omogenea per call e put al crescere dello strike, scarso effetto smile). Lo stesso per le put scadenza giugno.
Invece le call scadenza giugno mostrano una IV intorno a 20-25.
In pratica, uno straddle su giugno diventa di difficile gestione per l'asimmetria della IV che, immagino, su queste basi empiriche potrebbe cambiare in modo imprevedibile.

Vero o prendo cantonate? :mmmm:

PS Per il calcolo della IV mi sono scritto un algoritmo di inversione di BS

Su scadenza marzo, io oggi ho una STIMA (attenzione a non cadere nell'equivoco di noti soloni che scrivono di là..... la volatilità non si misura, la si può solo stimare, e questo vale sia per la HV che per la IV) del 35% sulla put 15500 e del 39% sulla put 14500 (call 14500 non fa book, mentre call 15500 è circa 1% sotto la put per il gioco dei bid-ask, di più non può discostarsi... altrimenti viola la pur-call parity).


E' assolutamente normale che la IV sia diversa (anche molto) su scadenze diverse, dato che sconta la collocazione temporale dei possibili fattori di rischio.

Come già tentato di rilevare, chiunque avesse seguito la IV sulle MIBO in tempo reale anche solo nella giornata di lunedì avrebbe probabilmente capito di più che a leggere 100 testi sulla materia (oltre che rendere giustizia anche ad annose discussioni sviluppate più indietro in questo thread ;)).

Prima delle 15:00 volatilità alta (all'incirca come la attuale, ed è interessante rilevare che le MIBO marzo non si sono "squagliate" come capita di solito, ed ovviamente il motivo era il catalyst delle elezioni....), crollo di circa 8 punti ercentuali agli instant polls, e poi ripresa di circa 4-5 punti percenuali alla notizia di ingovernabilità.


Invece le call scadenza giugno mostrano una IV intorno a 20-25.
In pratica, uno straddle su giugno diventa di difficile gestione per l'asimmetria della IV che, immagino, su queste basi empiriche potrebbe cambiare in modo imprevedibile.

Qui non ti seguo.... :mmmm::mmmm:
 
Ultima modifica:
reef, non seguo MIBO, ma la tua domanda, secondo me, equivale a chiedere su che basi l'altro giorno la borsa è salita, e poi è scesa.

Fermo restando che è un'ottima domanda :D

Chiarissima la risposta, grazie :bow:

Allora, quando si parla di IV è un po' come parlare di aria fritta... Giusto?
Cioè prendiamo i dati reali (prezzi di mkt) e su questi fittiamo la distribuzione sottostante dei rendimenti con le relative asimmetrie (skew & co.).
Ok, ci può stare qualche piccolo disallineamento, ma alla fine sempre di scommessa si tratta.
E poi, in periodi di forte volatilità come ieri, il MM sparisce bellamente, lasciando il cerino in mano ad eventuali razziatori... (o disperati)

Lo stesso indicatore di vola (VIX, VSTOXX) altro non è che, passatemi la semplificazione, una media pesata dei prezzi di mercato delle opzioni... Il cane che si mangia la coda :rolleyes:

:no:
P.S. Le scadenze marzo davano chiari segnali gia da dicembre. E ovviamente non mi riferisco alle MIBO, che avranno dato sicuramente qualche riflesso, peraltro amplificato dagli eventi italiani.

Intendi :no: per l'agoritmo di rappresentazione dell'IV partendo dall'inversione di BS? :mmmm:

Per "segnali" immagino che tu intenda quell'asimmetria che si vede anche nel grafico sopra sulla scadenza giugno tra put e call...

Su scadenza marzo, io oggi ho una STIMA (attenzione a non cadere nell'equivoco di noti soloni che scrivono di là..... la volatilità non si misura, la si può solo stimare, e questo vale sia per la HV che per la IV) del 35% sulla put 15500 e del 39% sulla put 14500 (call 14500 non fa book, mentre call 15500 è circa 1% sotto la put per il gioco dei bid-ask, di più non può discostarsi... altrimenti viola la pur-call parity).

E' il mio grafico in verde sopra (di poco fa...), direi che i dati coincidono :)

E' assolutamente normale che la IV sia diversa (anche molto) su scadenze diverse, dato che sconta la collocazione temporale dei possibili fattori di rischio.
Come già tentato di rilevare, chiunque avesse seguito la IV sulle MIBO in tempo reale anche solo nella giornata di lunedì avrebbe probabilmente capito di più che a leggere 100 testi sulla materia (oltre che rendere giustizia anche ad annose discussioni sviluppate più indietro in questo thread ;)).

Prima delle 15:00 volatilità alta (all'incirca come la attuale, ed è interessante rilevare che le MIBO marzo non si sono "squagliate" come capita di solito, ed ovviamente il motivo era il catalyst delle elezioni....), crollo di circa 8 punti ercentuali agli instant polls, e poi ripresa di circa 4-5 punti percenuali alla notizia di ingovernabilità.

Sacrosanto. Mi sono appena avvicinato all'argomento e, da reminiscenze di fisico sperimentale, il metodo empirico mi pare che in questi casi sia il migliore.

Qui non ti seguo.... :mmmm::mmmm:

Intendo dire che uno straddle non ha le caratteristiche di simmetria "da manuale", ovvero che i lati put e call, avendo probabilità e prezzi diversi, seguiranno un andamento temporale diverso, poichè mi pare che nei pressi della scadenza le due IV tendono ad allinearsi.
Scusa per il linguaggio, sono ancora "in erba"... :)
 
Ultima modifica:
...E poi, in periodi di forte volatilità come ieri, il MM sparisce bellamente, lasciando il cerino in mano ad eventuali razziatori... (o disperati)...

Si, oppure nel migliore dei casi giocano con gli spread.

Ma questo avviene molto più marcatamente per opzioni meno liquide, ovviamente, dove i MM sono pochi, organizzati, e la fanno da padrone.

...Intendi :no: per l'agoritmo di rappresentazione dell'IV partendo dall'inversione di BS? :mmmm:...

Si.
 
Intendo dire che uno straddle non ha le caratteristiche di simmetria "da manuale", ovvero che i lati put e call, avendo probabilità e prezzi diversi, seguiranno un andamento temporale diverso, poichè mi pare che nei pressi della scadenza le due IV tendono ad allinearsi.
Scusa per il linguaggio, sono ancora "in erba"... :)

Continuo a non seguirti, il lato put e call dello straddle hanno forzatamente IV simili (c'è un pò di spazio per il gioco bid & ask, ma oltre quello non si va, altrimenti si viola il principio di non arbitraggio).

Piuttosto, con scadenze lontane ci possono essere asimmetrie di delta, dato che il delta è calcolato sul forward e non sul cash


PS non ho visto ieri particolari assenze di MM... (ok, sono arrivato qualche minuto dopo del solito...) anzi ... ti confido un segreto.... :D:D I MMM adorano le giornate come ieri....
 

Allegati

  • wil.jpg
    wil.jpg
    8,5 KB · Visite: 178
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto