Charles M. Cottle

A parte l'avermi quotato un paio di orrori ortografici - passi - cosa intendi allora quando dici di introdurre una 3a dim nelle analisi, leggi ad esempio tempo? Cosa fa il tuo amato video sul vix?

Forse ci stiamo spingendo un pelo oltre btw...
 
Implied dai prezzi di mercato -> non overfitting
Implied da B&S dai prezzi di mercato -> overfitting

questa è la conclusione necessaria che deduco dai tuoi messaggi.

è un discorso che abbiamo già fatto, se non erro, e l'ultima volta dissi che non c'era altra implicita al di fuori dell'inversione di una formula. Ora mi sono in parte ricreduto, ma non riesco a vedere applicazioni operative...

è un pdv affascinante, devo ammetterlo :)
 
Ultima modifica:
Implied dai prezzi di mercato -> non overfitting
Implied da B&S dai prezzi di mercato -> overfitting
Ma questo non ci riconduce al calcolo del VIX? Sia che si usi l'approccio del CBOE sia quello di Bakshi, Kapadia e Madan (2003), intendo... e comunque in quel modo si otterrebbe un valore puntuale, non uno smile/skew, e quindi nessuna IVTS.

Capito male?

Esistono altri modi per estrarre l'implicita dai prezzi di mercato?
 
Puoi fare un esempio pratico?
Ad esempio su OESX Marzo 2014, a quali opzioni potresti teoricamente essere interessata e di cui non riesci a calcolare le greche?[/QUOTE]

Ciao, rientro ora, ho fatto un po' di pasticci qui.
Domani vedo di fare uno screenshot che spieghi dove mi si crea il problema.
 
Buonasera.
Vorrei chiedere un parere su come poter risolvere questo problema.
Come da figura allegata, mi capita sovente che la iv non venga calcolata, attraverso il metodo che uso, su alcuni strike (Ditm o Dotm), ma che capiti che questi strike siano di opzioni nel mio portafoglio.
Succede con intervalli, dunque buchi, di uno, due, anche tre strike (A volte la iv viene calcolata sulle estremo dello smile, ma non magari sul penultimo e terzultimo strike).
Così come mi capita di avere magari in ptf un'otm su uno strike che da lì in poi non presenta più valori.
Il risultato è quello di non vedere né payoff atnow, né tantomeno quelli shiftati per ipotetica variazione di iv (Tralasciate l'inesattezza di questa procedura, ne sono al corrente).
Ho cercato e continuerò a farlo, soluzioni (Interpolazioni?) che possano permettermi di recuperare il valore (Fosse anche approssimato, meglio di niente), ma nel frattempo chiedo a voi un suggerimento su come cercare di risolvere un problema per me importante.
Oggi sbrigo la cosa in maniera artigianale, a mano.
Ma quando opero e ho i parametri di portafoglio calcolati in tempo reale, mi viene difficile fare questa operazione di completamento per capire in maniera quantomeno approssimativa dove sto andando a parare e cosa serve.
Probabilmente, visto il grado di preparazione, per molti di voi il quesito sarà banale. Ma considerati i vostri scritti, mi pare uno dei posti migliori dove domandare.
Grazie sin d'ora.



Per i valori intermedi di IV mancanti prova a vedere se può esserti utile il metodo di interpolazione “spline cubica” pubblicato da 'Enrico' sul forum di OPTIONCLUB (con relativa spiegazione e lavoro in excel).
Verifica se sull'argomento c’è anche altro materiale scritto dall’ottimo ‘Mauro’.
 
Ciao cren,

"Riduce" mi pare "riduttivo", ma cmq sì...
Non hai lo skew, vero. Hai una struttura a termine, peró.

Come ti dicevo, mi manca il link tra questo discorso e un'operatività vera e propria...
 
Ecco MartaB, quando parlavo di buttare alle ortiche le "interpolazioni astrologiche", e quando citavo i "bravi trader di opzioni che si dilettano con i più famosi modelli di prezzo e i più rinomati software di calcolo basati sugli stessi", parlavo esattamente di questo:

Per i valori intermedi di IV mancanti prova a vedere se può esserti utile il metodo di interpolazione “spline cubica” pubblicato da 'Enrico' sul forum di OPTIONCLUB (con relativa spiegazione e lavoro in excel).
Verifica se sull'argomento c’è anche altro materiale scritto dall’ottimo ‘Mauro’.
 
Ciao, rientro ora, ho fatto un po' di pasticci qui.
Domani vedo di fare uno screenshot che spieghi dove mi si crea il problema.

Ottimo, ma io ti chiedevo solo uno strike.
Qui sotto, ad esempio, è lo screenshot della CALL 3900 032014: le greche e la IV sono calcolabili (invertendo B&S con iterazione numerica, e dunque - secondo alcuni - con esecrabile overfitting :D): magari non sono numeri che - ai prezzi attuali di mercato - hanno un grosso significato operativo (diciamo pure che non servono a nulla, come già ho spiegato), però questo non dipende da B&S ;).

NB Ho preso il foglio da cui derivano il 99% dei workspace excel che si trovano in giro, così i miei risultati sono facilmente replicabili

NB1 questo è il classico tipo di opzione in cui se cerchi le quote del MM invece dei settlements, ottieni dati sballati.... ma evitiamo di rimarcarlo.... così non disturbiamo il manovratore.. :lol::lol:
 

Allegati

  • OESX 3900C 0314.jpg
    OESX 3900C 0314.jpg
    125,5 KB · Visite: 181
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto