ChatGPT disabled for users in Italy

Allora ragioniamo. 37 e' divisibile per 18.5, fin qui non ci piove.
Applicando la proprieta' transitiva e' per forza divisibile per i costituenti di 18.5, cioe' 18 e 5.
La prova. 37 diviso 18 = 2 con resto 1. 1 diviso 0.5 = 2 con resto 0
No eh? :rottentomato:
:mmmm:

Boh!
I numeri primo sono divisibili solo per 1 o per sé stessi. Siamo nell'insieme dei numeri naturali: 1 2 3 4 5....

Se introduci una virgola esci dai numeri naturali e entri nei numeri frazionari.

Poi ci sono anche i numeri immaginari.

1i é la radice quadrata di -1

Siccome 1 x 1 = 1 e (-1) x (-1) = 2

Come ottieni la radice di (-1)?

Hanno introdotto il numero immaginario "i" per poter risolvere dei calcoli che includono la radice di numeri negativi.

Tornado ai numeri primi. Se li vuoi dividere per forza devi introdurre i numeri con la virgola. Altrimenti 7:2 cosa fà? Non 3 perché 3x2=6 non 4 perché 4x2=8

Ti incarti

E allora fai un escamotascc

O 7:2 lo scrivi come frazione 7/2 oppure introduci la virgola 7:2=3,5

3,5 é un altro modo di scrivere 7/2
 
:mmmm:

Boh!
I numeri primo sono divisibili solo per 1 o per sé stessi. Siamo nell'insieme dei numeri naturali: 1 2 3 4 5....

Se introduci una virgola esci dai numeri naturali e entri nei numeri frazionari.

Poi ci sono anche i numeri immaginari.

1i é la radice quadrata di -1

Siccome 1 x 1 = 1 e (-1) x (-1) = 2

Come ottieni la radice di (-1)?

Hanno introdotto il numero immaginario "i" per poter risolvere dei calcoli che includono la radice di numeri negativi.

Tornado ai numeri primi. Se li vuoi dividere per forza devi introdurre i numeri con la virgola. Altrimenti 7:2 cosa fà? Non 3 perché 3x2=6 non 4 perché 4x2=8

Ti incarti

E allora fai un escamotascc

O 7:2 lo scrivi come frazione 7/2 oppure introduci la virgola 7:2=3,5

3,5 é un altro modo di scrivere 7/2
e per complicare il tutto ci sono anche i numeri irrazionali come il pi greco
 
e per complicare il tutto ci sono anche i numeri irrazionali come il pi greco
Mi viene in mente solo adesso!

I numeri periodici

10 : 9 = 1,11111111....periodico

Se vuoi il doppio di 10/9 come fai con infinoiti 1 dopo la virgola?

Fai (10/9)x2=20/9 che é anche lui un numero periodico

Ce ne sono altri che non ricordo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto