Malmostoso
Forumer storico
Vorrei complimentarmi per lucidita mentale e la ragionevole aderente relilienza al proprio metodo.
Il prossimo passaggio chiave, sia ciclico sia operativo, sarà rappresentato dalla nascita del 2°T+1 inverso.E' una delle possibilità in caso ci trovassimo di fronte ad un T+3 corto. Non son un veggente ma in corso d'opera vi fornirò i livelli di Prezzo da attenzionare. Il primo è di qualche minuto fa nel thread relativo al breve periodo.
Io non ho convinzioni personali. Quel che ciclicamente doveva fare per un T+3 "corto", lo ha fatto. Per il resto cercherò di assecondare il Mercato (e con stop-loss) alla ricerca di opportunità.
No, non sbagli ma per la mia centratura si chiama ancora 1°T+1 Index (in fase di chiusura) o 3°T+1 in ottica di T+3 corto. Oltre le 20 sedute diventerà 2°T+2 ribassista.Se non è cosa per un nuovo T+3 Index, andremo verso il successivo target nella finestra temporale specificata ma a quel punto lo scenario ciclico, anche con impatto sul lungo periodo, potrebbe cambiare radicalmente con un 2°T+2 Index ribassista.
sicuramente mi sbaglio...ma intendevi 3°T+2 ? nn siamo ora sul 2° T+2 ? grazie. ciao
Ciao , 30120 di Fut. o Indice ? GrazieAl momento le operazioni chiuse ed in essere sono state veicolate dalla violazione degli swing ciclici considerati in modo assoltamente asettico, come se fossero dettate da un Trading System molto elementare.
Nell'evolvere di questa discussione valuteremo quante e quali migliorie apportare sempre basandosi, ovviamente, sul Metodo Ciclico 2.0. Un percorso intrapreso la scorsa estate e che nei prossimi mesi andremo a finalizzare.
Grazie di cuore PatDopo migliaia di parole e svariate centinaia di centrature, condivido il mio score con il metodo ciclico 2.1 i cui commenti e operatività a titolo personale sono condivisi quotidianamente (in presa diretta) e a titolo gratuito nel mio canale Telegram privato a cui afferisce una comunità di circa un centinaio di appassionati di analisi ciclica.
Vedi l'allegato 770696
Consuntivo operativo consolidato al 4Set (operazioni chiuse con Future):
EURUSD (Apr’24)
S&P500 (Giu’24)
- 46 trade
- +15,06%
- +1846 pips
- Win rate: 76.1%
- Consecutive successfull trade (series open): 16 trade
FTSEMIB (Apr’25)
- 25 trade
- +10,50%
- +743 punti
- Win rate: 76%
- Consecutive successfull trade (series open): 8 trade
- 9 trade
- +6,38%
- +2455 punti
- Win rate: 88.9%
Vedi l'allegato 770697
Vedi l'allegato 770698
Non so se tali risultati siano meritevoli di attenzione tuttavia, come semplice appassionato e studioso quale sono (=non professionista), dovrebbero risultare per lo meno gratificanti e sostenere oggettivamente che, a differenza di quanto viene invece regolarmente e ignorantemente affermato con sterili e provocatorie diffamazioni, la metodologia ciclica, se utilizzata correttamente, con cognizione di causa e non a muzzo, sia sufficientemente profittevole.
In sintesi diciamo quindi che con le sole componenti Prezzo, Tempo, vincoli/sequenze e Swing, ovvero con i razionali contenuti in questa e altre mie discussioni, non ci sto smenando granché e questo, in un contesto dove la percentuale di trader retail in perdita varia tra il 70% e il 95%, lo considero un risultato abbastanza confortante.
La mia operatività in slow trading, laddove permessa da impegni di varia natura, rivolta fondamentalmente ai cicli a 4gg, risulta statisticamente deficitaria per il MIB poiché, a differenza della mia precedente esperienza di una decina di anni fa, è indirizzata al Future e non al Cash.
Ciò ha comportato, così come per S&P500 e la new entry EURUSD, un cambio radicale di time frame, finestre temporali dei sottocicli Intraday etc etc nonché piattaforma di riferimento che mi hanno condotto, sempre compatibilmente con il tempo che posso dedicare a questa disciplina, solo nella scorsa tarda primavera ad avere un tuning ottimale.
Grandissima sorpresa, invece, lo ha destato sin da subito il comportamento del cross EURUSD che, esulando dall'obbligo di creare valore a tutti i costi come invece avviene fisiologicamente per tutti gli asset azionari, rappresenta l'essenza dell'alternanza ciclica esaltandone la teoria con un rapporto Prezzo/Tempo davvero sbalorditivo.
Colgo infine l'occasione per ringraziare coloro che, durante la mia (forzata) assenza, hanno saputo non solo apprezzare questa metodologia ma l'hanno migliorata/arricchita/irrobustita in modo tale da farle aderire alla propria metodica rendendola univoca e cucita su misura.
Né più né meno ciò che feci una quindicina di anni fa condividendone su queste pagine i contenuti.
Grazie quindi ad Emiliano e a tutto il team dell'Emiciclo (Alessandro in primis) e a Fabrizio del canale Ciclica Trading che non solo hanno dimostrato serietà e lealtà nei miei confronti tutelando l'onesta intellettuale di questo metodo ma che sono stati in grado di costruire un percorso autentico e ancora più profittevole on top al metodo stesso.