Val
Torniamo alla LIRA
Come nelle barzellette di una volta:
c’erano un italiano,
un francese,
un tedesco
e un americano.
L’inglese aveva tagliato la corda,
il russo non si era nemmeno presentato.
Il cinese era ovunque, ma fingevano di non vederlo.
L’americano invece stava su tutti i giornali, per via dei suoi trionfi planetari nelle gare di rutti.
Imbarazzante?
Non più delle modalità che lo avevano condotto alla Casa Bianca.
Così, quei simpaticoni ogni tanto si incontravano, nei loro summit.
Tema: salvare il mondo (come nelle barzellette).
Qualcuno voleva diventare Papa,
qualcun altro – più modestamente – presidente.
Quello travestito da dittatore l’avevano appena fatto santo.
I grandi elettori applaudivano, terrorizzati, mentre il centro delle città si riempiva di armigeri e reticolati.
Non votava più nessuno, non era più di moda:
i comuni mortali dovevano rassegnarsi a obbedir tacendo,
col braccio tatuato dal codice a barre.
Era consentito ridere, ma solo se autorizzati.
La voglia di ridere, comunque, era passata a tutti.
E poi che noia, quegli italiani fragorosi e senza fantasia.
Pronti ad assieparsi (pericolosamente) in centro, anziché sparire nelle periferie.
Perché non si smaterializzano?
Perché non scompaiono per sempre, lontano dagli occhi e dal cuore?
Perché non lasciano che a presidiare le strade – come nella “Domenica delle salme” – sia il gas esilarante,
asperso con amore dai venerabili sacerdoti della rettitudine?
Così pensava, allora, il sopravvivente medio, affetto da quieto cretinismo.
Diceva, a se stesso:
come non apprezzare l’onniveggente provvidenza del buon pastore?
Perché ostinarsi a ignorare gli sforzi titanicamente profusi per garantire allo zoo
un avvenire migliore di quello toccato in sorte dopo l’infelice epidemia di angoscia?
Proprio come nelle barzellette, quelle di una volta:
la sfortuna si era malauguratamente abbattuta sul reame, seminando lutti,
ma poi – finalmente – la coalizione dei buoni aveva preso il sopravvento,
scongiurando le peggiori conseguenze.
Certo, erano stati richiesti i necessari sacrifici:
toccava soffrire ancora, tutti insieme;
ma solo per poter festeggiare, un giorno, lo scampato pericolo.
Come nelle barzellette,
fingevano che esistessero ancora le norme partorite dalle rovine dell’ultima guerra visibile, onestamente dichiarata.
Poi le dichiarazioni di guerra erano venute meno:
era diventato preferibile farle, le guerre, ma senza più avvertire nessuno.
Così, come nelle barzellette,
c’erano state sfortunate crisi,
incidentali terrorismi,
occasionali emergenze.
Solo per comodità cosmetica,
oltre che per dare l’impressione di una parvenza di normalità,
partiti e sindacati non erano ancora stati formalmente smantellati:
di tanto in tanto pigolavano ancora,
biascicavano qualcosa di graziosamente irrilevante.
Come nelle barzellette,
fingevano sempre di dividersi in Orazi e Curiazi,
e davano a credere che fossero loro, a prendere le decisioni.
Nel solenne autunno del 2021,
in un clima di letizia universale ulteriormente rallegrato
dall’incombente, fatale censimento dei bambini,
trovavano anche il tempo di dedicarsi al più ameno dei passatempi:
la sensazionale elezione del futuro presidente della Repubblica.
c’erano un italiano,
un francese,
un tedesco
e un americano.
L’inglese aveva tagliato la corda,
il russo non si era nemmeno presentato.
Il cinese era ovunque, ma fingevano di non vederlo.
L’americano invece stava su tutti i giornali, per via dei suoi trionfi planetari nelle gare di rutti.
Imbarazzante?
Non più delle modalità che lo avevano condotto alla Casa Bianca.
Così, quei simpaticoni ogni tanto si incontravano, nei loro summit.
Tema: salvare il mondo (come nelle barzellette).
Qualcuno voleva diventare Papa,
qualcun altro – più modestamente – presidente.
Quello travestito da dittatore l’avevano appena fatto santo.
I grandi elettori applaudivano, terrorizzati, mentre il centro delle città si riempiva di armigeri e reticolati.
Non votava più nessuno, non era più di moda:
i comuni mortali dovevano rassegnarsi a obbedir tacendo,
col braccio tatuato dal codice a barre.
Era consentito ridere, ma solo se autorizzati.
La voglia di ridere, comunque, era passata a tutti.
E poi che noia, quegli italiani fragorosi e senza fantasia.
Pronti ad assieparsi (pericolosamente) in centro, anziché sparire nelle periferie.
Perché non si smaterializzano?
Perché non scompaiono per sempre, lontano dagli occhi e dal cuore?
Perché non lasciano che a presidiare le strade – come nella “Domenica delle salme” – sia il gas esilarante,
asperso con amore dai venerabili sacerdoti della rettitudine?
Così pensava, allora, il sopravvivente medio, affetto da quieto cretinismo.
Diceva, a se stesso:
come non apprezzare l’onniveggente provvidenza del buon pastore?
Perché ostinarsi a ignorare gli sforzi titanicamente profusi per garantire allo zoo
un avvenire migliore di quello toccato in sorte dopo l’infelice epidemia di angoscia?
Proprio come nelle barzellette, quelle di una volta:
la sfortuna si era malauguratamente abbattuta sul reame, seminando lutti,
ma poi – finalmente – la coalizione dei buoni aveva preso il sopravvento,
scongiurando le peggiori conseguenze.
Certo, erano stati richiesti i necessari sacrifici:
toccava soffrire ancora, tutti insieme;
ma solo per poter festeggiare, un giorno, lo scampato pericolo.
Come nelle barzellette,
fingevano che esistessero ancora le norme partorite dalle rovine dell’ultima guerra visibile, onestamente dichiarata.
Poi le dichiarazioni di guerra erano venute meno:
era diventato preferibile farle, le guerre, ma senza più avvertire nessuno.
Così, come nelle barzellette,
c’erano state sfortunate crisi,
incidentali terrorismi,
occasionali emergenze.
Solo per comodità cosmetica,
oltre che per dare l’impressione di una parvenza di normalità,
partiti e sindacati non erano ancora stati formalmente smantellati:
di tanto in tanto pigolavano ancora,
biascicavano qualcosa di graziosamente irrilevante.
Come nelle barzellette,
fingevano sempre di dividersi in Orazi e Curiazi,
e davano a credere che fossero loro, a prendere le decisioni.
Nel solenne autunno del 2021,
in un clima di letizia universale ulteriormente rallegrato
dall’incombente, fatale censimento dei bambini,
trovavano anche il tempo di dedicarsi al più ameno dei passatempi:
la sensazionale elezione del futuro presidente della Repubblica.