Oramai si deve considerare seriamente il cambiare aria ...
i prossimi mesi si rischia seriamente
Roma, 9 dic. (askanews) - Aumenta, ad ottobre, il disagio sociale degli italiani. L'indice di disagio sociale calcolato da Confcommercio sale al 21,9 dal 21,3 (+0,6) di settembre: si tratta del valore più alto da quando viene calcolato. Ciò è imputabile all'incremento della disoccupazione estesa (0,3 punti) e al modesto aumento dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza d'acquisto. A ottobre il tasso di disoccupazione ufficiale è salito al record storico del 13,2% in aumento di tre decimi di punto rispetto a settembre e di nove decimi nei confronti dell'analogo mese del 2013. I disoccupati si sono attestati a 3 milioni 410mila unità (+90mila sul mese precedente e +286mila rispetto ad ottobre del 2013). Il numero di occupati è sceso di 55mila unità rispetto a settembre
Nel mese di ottobre sono state autorizzate 118,2 milioni di ore di Cig , in crescita rispetto ai 104,5 milioni circa di settembre e ai 99,1 milioni dello stesso mese del 2013. Le ore di Cig utilizzate - destagionalizzate e ricondotte poi a Ula - sono stimate in aumento di circa 9mila unità, il che porta il numero di persone in Cig dalle 297mila circa di settembre alle 306mila di ottobre. Il numero di scoraggiati è stimato in crescita di 8mila unità portando, a ottobre, questa componente delle forze di lavoro potenziali a circa 881mila unità. Ad ottobre l'incremento dei disoccupati, ufficiali e non, ha determinato un innalzamento di 0,3% percentuali del tasso di disoccupazione esteso salito al 17,2%.