Ignatius
sfumature di grigio
ci pensavo (ripensavo) ieri sera
cosa metterebbe il nostro beneamato Guggenheim fellow
Kenneth James Saunders - John Simon Guggenheim Memorial Foundation
nella casellina Europei contemporanei ?
cosa offre il nostro pensiero debole ? qual'è la portata della casa ?
come diceva Tertulliano ? ... cosa tiene insieme Atene e Gerusalemme ?
assolutamente nulla
http://www.diesse.org/detail.asp?c=1&p=1&id=1656
E ciò [la mancanza di collante tra Atene e Gerusalemme] è bene o male?
non aderisco a scuole storiche funzionaliste : non credo che lo sperone basti a spiegare le scorrerie dei cavalieri magiari
la storia è complessa (e pure complicata) e non basta mai un solo fattore (un anglofilo direbbe driver , ma io sono filosvizzero) a spiegarla
ma nel caso dell'impero romano la cosa è facile: crisi economica, pressione fiscale, inflazione, anarchia amministrativa
Mi è venuta in mente un'altra teoria: il piombo.
C'è un'ampia letteratura in proposito, nel web, e mi pare una spiegazione più appropriata, in quanto più semplice, per la mia mente limitata.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
https://www.google.it/#hl=it&safe=o...pw.r_qf.&fp=e002cf523a746fee&biw=1280&bih=776