Cicli di borsa: facciamo chiarezza??

Rindomenceslao

Forumer storico
Salve a tutti.....
vorrei fare un po' di chiarezza sulle dichiarazioni dei cicli di borsa.
leggo vari post su varie newsgroup e altri forum e c'è chi dice che
siamo dentro ad un mega ciclo decennale al ribasso partito nel 2000,
leggo che siamo dentro ad un ciclo triennale al rialzo partito lo scorso
marzo 2003, leggo che siamo dentro ad un ciclo annuale al ribasso ma
nel contempo siamo in un ciclo semestrale al rialzo...

ragazzi....io getto la spugna....non ci capisco piu' niente...
:-? :-?

per favore chiedo a chi è piu' illuminato di me di postare
una view DEFINITIVA con tanto di grafico se è possibile!
grazie
ciao
 
è molto semplice, i cicli sono contenuti uno nell'altro

ti faccio un esempio

un ciclo di 4 anni ne contiene 2 da due anni, 4 da un anno, 8 da sei mesi e così via....

ma un ciclo di 4 anni è contenuto in un ciclo di 8 che a sua volta è contenuto in uno di 15-16 anni

con questo non voglio dire di aver esaurito l'argomento, ma spero di aver fatto chiarezza sul fatto che trovi indicazioni apparentemente contrastanti

(e poi mettici anche in conto che c'è chi non ci piglia sui cicli :smile: )

ciao
 
Io pubblicherei volentieri qualcosa di didattica su questi cicli. :uhm:
Qualcuno ha qualche dispensa o mi indica dove andarla a prendere?
O anche si propone? :D
 
un annetto fa, forse più, scrissi questo appunto che postai su FOL (non ebbe nessun riscontro poichè effettivamente i "ciclisti" se l'hanno letto hanno storto il naso e chi non segue i cicli lo deve aver trovato un pò complicato)

lo posto facendo una precisazione.....nella lettura si noterà che avevo dei forti dubbi, mi facevo delle domande ecc...oggi come oggi penso che quello che ho scritto allora sia valido, eccome....e inoltre credo anche di aver trovato soluzione a parte delle risposte che mi ponevo

ecco il testo:


"Vorrei fare una considerazione che forse potrebbe spiegarci il perché a volte accade, seguendo l’analisi ciclica, che noi ci aspettiamo un minimo e invece ci andiamo a beccare un massimo ecc….le anomalie cicliche insomma.

E’ solo una considerazione, niente di preciso ma solo quattro idee buttate giù alla meglio, solo uno spunto per riflettere.

Dunque:

I cicli che conosciamo sono quelli che si ottengono dividendo il cerchio in 4 parti uguali, quindi 360°:4 = cicli di 90°.
Facendo le debite proporzioni tra 360° e 256 giorni circa di borsa aperta in un anno i nostri cicli base diventano cicli di 64 giorni e così via con le suddivisioni che ormai tutti conoscono.
Non mi dilungo in quanto questi calcoletti li abbiamo ormai assimilati bene, chi segue l’analisi ciclica li conosce a menadito.

Pensa che ti ripensa ho notato però che Gann non suddivideva il cerchio solo in 4 parti, ma anche in 2, 3, 5, 6, 7, 8 (da cui i famosi livelli di resistenza e supporto).

Se per esempio noi dividiamo il cerchio in tre parti otteniamo tre angoli di 120° i cui vertici ci danno un triangolo equilatero.
Ho quindi pensato di andarmi a calcolare un ciclo sul triangolo e non sul quadrato.
Ipotizzando perciò tre cicli da 120° in un anno, con le solite proporzioni diventano 3 cicli di 85 giorni circa di borsa aperta.
Lo stesso calcolo può essere effettuato facendo le stesse proporzioni con la divisione in 2, 5, 6, 7, 8. Alla fine otteniamo quello che è riassunto nella seguente tabella:

½ 180° 128 giorni Asse di simmetria? (Ciclo semestrale )
¼ 90° 64 giorni Quadrato (Ciclo trimestrale)
1/8 45° 32 giorni Ottagono (Ciclo mensile)
1/3 120° 85 giorni Triangolo
1/6 60° 43 giorni Esagono
1/5 72° 51 giorni Pentagono
1/7 51°43’ 36 giorni Ettagono

Quando si dice che un ciclo mensile dura mediamente 32 giorni ma può variare di + o – un 10% circa (3-4 giorni quindi), noi lo diciamo per dare una tolleranza accettabile alle nostre previsioni.
Ma se andiamo a vedere meglio possiamo vedere che:

I cicli calcolati su 180°, 90° e 45° sono quelli che usiamo comunemente.

Se noi dividiamo le loro durate in due, quattro oppure otto parti uguali per trovare il loro ciclo base, possiamo ritenere valida l’ipotesi che il ciclo base calcolato sul triangolo debba ottenersi dividendo per 3 volte i 120° che lo compongono, per cui la sua durata, calcolata con le proporzioni di cui sopra, dovrebbe essere di 28.33 giorni.
Stessa cosa sul pentagono (10.20 giorni), sull’esagono (21.5 giorni), sull’ettagono (5.22 giorni).

Molte di queste durate, singolarmente o accoppiate fra loro, danno valori simili a 32 o 64 giorni.
Triangolo=28.33 giorni
Pentagono= 10.20 che moltiplicato per 3 dà 30.60 giorni
Esagono=20.50 che moltiplicato per 3 dà 61.4 giorni
Ettagono=36.57, poco maggiore del ciclo a 32 giorni

Potremmo avere in definitiva una spiegazione ad una tolleranza che di solito stimiamo ad occhio (ciclo mensile compreso tra i 28 ed i 36 giorni).

Per quanto riguarda le anomalie che andiamo a trovare sui nostri cicli calcolati sul quadrato non pensate quindi che potrebbero essere dovute al fatto che non sono gli unici cicli che esistono e quindi a volte possono essere dominanti ed altre essere dominati dagli altri?

Del resto se il mercato è mosso da una collettività di persone e il cerchio si può dividere in tutti questi modi, non è detto che il modo che questa collettività, più o meno coscientemente usa, sempre quello di dividerlo in quattro parti, anche se forse è il preponderante.
Oggettivamente io non so dare una risposta a questo, ma ci si può lavorare no?"
 
*Porfirio* ha scritto:
è molto semplice, i cicli sono contenuti uno nell'altro

ti faccio un esempio

un ciclo di 4 anni ne contiene 2 da due anni, 4 da un anno, 8 da sei mesi e così via....

ma un ciclo di 4 anni è contenuto in un ciclo di 8 che a sua volta è contenuto in uno di 15-16 anni

con questo non voglio dire di aver esaurito l'argomento, ma spero di aver fatto chiarezza sul fatto che trovi indicazioni apparentemente contrastanti

(e poi mettici anche in conto che c'è chi non ci piglia sui cicli :smile: )

ciao


Questa versione postata da Porfirio è in realtà un punto di vista codificato di un modo di leggere i cicli,
tale versione deriva principalmente dalla teoria relativamente recente conosciuta come Batteplan di Migliorino:
http://www.investimentivincenti.it/chisiamo.asp

Questa codifica è la più conosciuta dai giovani trader al punto che spesso parlando di cicli alcuni identificano solo questa.

In realtà il lavoro di Migliorino non è affatto innovativo nella sostanza ma solo nella forma,
il suo reale contributo stà appunto nella codificazione grafica di una teoria ben conociuta da tempo (vedi Pring).

La pregio maggiore di questa formulazione è tuttavia anche il suo maggiore difetto, infatti nel tentativo di creare un modello universale si sono omesse le considerazioni intermarket tipiche degli sviluppi ciclici, e considerato il ciclo come qualcosa di universale per tutti gli indici, perlomeno per i principali,
ma questa è una semplificazione che a volte può rasentare la perniciosità.

Storicamente lo studio più coerente con la realtà del mercato nella sua totalità è il ciclo economico, che è tutt'altra cosa del Batteplan.
Vi sono poi altre codificazioni storiche tra cui forse la più famosa è quella di Kondratieff.
 
grazie ragazzi per le numerose risposte!!
:-D

x Porfirio: ti leggo spesso e ti ammiro...ma
ti faccio una domanda diretta: " quindi ora sul nd100 ad esempio
siamo in un ciclo annuale al rialzo o ribasso?"
è questo che vorrei capire..
grazie

grazie Alan1 per il tuo intervento.....

x Argema: ottima idea di pubblicare dispense sui cicli...

ciao
 
*Porfirio* ha scritto:
è molto semplice, i cicli sono contenuti uno nell'altro

ti faccio un esempio

un ciclo di 4 anni ne contiene 2 da due anni, 4 da un anno, 8 da sei mesi e così via....

ma un ciclo di 4 anni è contenuto in un ciclo di 8 che a sua volta è contenuto in uno di 15-16 anni

con questo non voglio dire di aver esaurito l'argomento, ma spero di aver fatto chiarezza sul fatto che trovi indicazioni apparentemente contrastanti

(e poi mettici anche in conto che c'è chi non ci piglia sui cicli :smile: )

ciao

Per una immediata visione di cio' Rindom ti consiglio di scaricare il grafico di 20-30 anni del Sp500 e di scaricare lo stesso oscillatore sui seguenti frame:
8 anni
4 anni
2 anni
6 mesi
2 mesi
L'oscillatore sceglilo tu, va bene l'rsi il macd ovvero più semplicemente un banale ma efficace roc. Noterai che quando il roc più breve (mettiamo a 6 mesi) è in rialzo in associazione anche al roc superiore (mettiamo 2 anni) la performance e' (dovrebbe essere superiore). perchè sta partendo al rialzo sia il biennale (che il semestrale).

Cmq lascio la parola ad altri più preparati di me. CIao e buon studio se ti appresterai alla materia.
 
si deve però considerare che quelli sono oscillatori di spazio (infatti si parla di ipervenduto/ipercomprato riferendosi ovviamente al prezzo) e non di tempo. Anzi essendo il periodo degli oscillatori per lo più fisso (es. rsi a 21 sedute) l'indicatore ingabbia i cicli per calcolare i movimenti fatti negli ultimi 21 gg. Quindi la ciclicità del roc rsi ecc è una ciclicità di spazio. Invece noi stiamo parlando di ciclicità di tempo. Ma qui lascerei parlare chi mastica di cicli.

Un altro per afferrare la ciclicità di spazio e di tempo è questo. Compro perchè il titolo è in ipervenduto su frame week: acquisto in funzione dello spazio. Compro perchè è ottobre, ed in genere la borsa ottobre-dic è positiva: acq in funzione del tempo.

Ma son l'abc che senz'altro noto. Ciao :love:
 
Rindomenceslao ha scritto:
grazie ragazzi per le numerose risposte!!
:-D

x Porfirio: ti leggo spesso e ti ammiro...ma
ti faccio una domanda diretta: " quindi ora sul nd100 ad esempio
siamo in un ciclo annuale al rialzo o ribasso?"
è questo che vorrei capire..
grazie

grazie Alan1 per il tuo intervento.....

x Argema: ottima idea di pubblicare dispense sui cicli...

ciao

per il nasdaq non so risponderti perchè non lo seguo, posso dirti però che un ciclo entra "ufficialmente" a ribasso (il momento in cui se ne hanno le prove insomma) quando taglia a ribasso la trend che si forma unendo i minimi del suo ciclo inferiore

io credo che queste siano informazioni utilissime, anche se non credo in una codifica 4,8 ecc...
Devo dire che per quanto ne sappia io, Gann calcolava i cicli in tutt'altro modo, senza oscillatori ecc...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto