Faccio una riflessione sul breve periodo non riuscendo a postare i grafico ma, per me, molto interessante avanzando 2 ipotesi e determinate dalla polarità dell'ultimo T-3 inverso (se positivo o negativo).
Il T di inverso in corso ha raggiunto uno sviluppo di ca 60 ore e, come capienza, ci starebbe un ulteriore T-2 inverso per arrivare al tempo massimo di T inverso.
Se dovesse partire (o se partito dalle ore 10:50 di venerdì) il T-2 inverso deve essere negativo e ha tutti i suoi T-3 almeno (se già partito, tutti suoi T-4) a ribasso.
In questo caso il primo T-2 di indice e' da isolare perché si forma tra i top di 2 T-1 inversi e farei partire il T di indice dal secondo minimo.
Se invece assistiamo ad un T-3 inverso positivo decretiamo la partenza del T di inverso (avendo comunque raggiunto il suo sviluppo) e potrebbe dar vita ad un ritraccio sul T-1 partito il 9/2 e completare il T+2 partito dal 15/01 (aggiungerebbe sviluppo al T+2 precedente come tempo e non come prezzo).
Questo perché i T (indice ed inverso) sono asincroni e solo seguendo i razionali si può trovare il percorso corretto
In ogni caso, vedrei ogni ritracciamento come segnale di acquisto e un max sul T+3 di indice (sarebbe perfetto sul primo Tg della figura armonica a 19800-22100) verso la fine di febbraio, inizio marzo; ricordiamo che marzo era una data di cui già da mesi passati parlava il buon Paolo.
Il controllo per la partenza del T+3 inverso e' sui T (un T positivo non ci starebbe).
Queste sono ipotesi ovviamente. Cosa ne pensate?
Ciao excuseme, se non consideriamo la lingua pre partenza abbiamo uno sviluppo di 17 ore ca e ci starebbe un ulteriore T-4 o sua quota parte riba. Se già partito in chiusura darei ragione a Ale e l'ultimo T-5 riba e' il Caronte pre partenza e quindi swing posizionato sul suo top.