Titoli di Stato area Euro CIPRO Operativo titoli di stato

CIPRO: ASMUSSEN, DEBITO APPARE NON SOSTENIBILE, MA NO TAGLIO (ARD)

Paesi Eurozona non rallentino sforzi di riforma

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 21 dic - "Il
taglio del debito pubblico cipriota non e' in discussione"
anche se alla luce del trend di fondo "e' gia' prevedibile"
che il fabbisogno di rifinanziamento di Cipro sara' cosi'
elevato che il debito diventera' presto insostenibile
. Lo ha
detto Joerg Asmussen, membro del Comitato esecutivo della
Bce, alla tv tedesca Ard, aggiungendo che i dati definitivi
sul 'buco' nel sistema bancario cipriota saranno disponibili
solo in gennaio, in tempo per la riunione ecofin del 21
gennaio che si occupera' del caso Cipro. Asmussen ha
invitato il Governo cipriota ad attivare contatti con altri
Paesi europei sulla questione degli aiuti. Cipro ha gia' in
corso dall'estate negoziati con l'Eurozona e l'Fmi per un
pacchetto di aiuti, sul quale non e' stato ancora trovato un
accordo definitivo. Nell'intervista alla tv tedesca,
Asmussen ha ribadito che il piano antispread annunciato a
inizio settembre dalla Bce "ha calmato la situazione
nell'Eurozona" e ha suggerito che il meccanismo di
risoluzione bancaria, nel caso di un fallimento in Europa,
poterbbe essere inserito nell'Esm, il fondo salva-Stati, e
non direttamente alla Bce. In ogni caso, malgrado tutte le
misure intraprese per calmare i mercati, gli Stati
dell'Eurozona "non devono rallentare gli sforzi di riforma",
ha detto ancora Asmussen.
Red-mir-
(RADIOCOR) 21-12-12 10:18:58 (0111) 5 NNNN

Vediamo quale sarà la soluzione tra le due parti del grassettato.
Boh, l'elemosina mi sembra ad oggi l'unica strada realmente esplorata...
 
Ultima modifica:
drbs e Tommy io non so come si evolverà la questione degli aiuti penso che molto probabilmente li metteranno in carico allo stato come hanno fatto in spagna ma penso anche che ciò non significherà automaticamente haircut sul debito per il solo fatto che il debito andrà al 140%. Perchè la cura sarebbe peggiore del male...
Poi ci sono anche diversi jolly tra cui il gas e l aiuto di MOSCA..
La situazione comunque non è semplice ma forse anche per l esiguità delle cifre in ballo qualche spiraglio di luce c è.
Riguardo a Juncker sicuramente mi fido + di lui che delle indiscrezioni di un giornale(tto) tedesco che dice di conoscere i piani del FMI :lol:

Personalmente ho solo un cippino della 2014 che su onvista è tra i 74 e gli 80 (pmc 82)
non raddoppierò come avevo intenzione ma prima di vendere voglio vederci chiaro
 
Ultima modifica:
drbs e Tommy io non so come si evolverà la questione degli aiuti penso che molto probabilmente li metteranno in carico allo stato come hanno fatto in spagna ma penso anche che ciò non significherà automaticamente haircut sul debito per il solo fatto che il debito andrà al 140%. Perchè la cura sarebbe peggiore del male...
Poi ci sono anche diversi jolly tra cui il gas e l aiuto di MOSCA..
La situazione comunque non è semplice ma forse anche per l esiguità delle cifre in ballo qualche spiraglio di luce c è.
Riguardo a Juncker sicuramente mi fido + di lui che delle indiscrezioni di un giornale(tto) tedesco che dice di conoscere i piani del FMI :lol:

Personalmente ho solo un cippino della 2014 che su onvista è tra i 74 e gli 80 (pmc 82)

Ma guarda, penso anch'io che una via riusciranno a trovarla, alla fine... come sempre con molta calma e all'ultimo istante.
Rimane la costante impressione di farraginosità ed inefficienza delle istituzioni europee (inefficienza funzionale e strategica, s'intende :D), certo che riuscire a scatenare un polverone sul debito cipriota (!!) potrebbe non essere totalmente avulso dalle capacità dei nostri :lol:
 
Ma guarda, penso anch'io che una via riusciranno a trovarla, alla fine... come sempre con molta calma e all'ultimo istante.
Rimane la costante impressione di farraginosità ed inefficienza delle istituzioni europee (inefficienza funzionale e strategica, s'intende :D), certo che riuscire a scatenare un polverone sul debito cipriota (!!) potrebbe non essere totalmente avulso dalle capacità dei nostri :lol:

(purtroppo :() d' accordo al 100% con te!.....
 
Vediamo quale sarà la soluzione tra le due parti del grassettato.
Boh, l'elemosina mi sembra ad oggi l'unica strada realmente esplorata...

Le parole di Asmussen mi paiono un film già visto ...

L'Elemosina è una strada percorribile, ma implica un indirizzo geopolitico poco affine ad un membro dell'Eurozona.
 
Ma guarda, penso anch'io che una via riusciranno a trovarla, alla fine... come sempre con molta calma e all'ultimo istante.
Rimane la costante impressione di farraginosità ed inefficienza delle istituzioni europee (inefficienza funzionale e strategica, s'intende :D), certo che riuscire a scatenare un polverone sul debito cipriota (!!) potrebbe non essere totalmente avulso dalle capacità dei nostri :lol:

Di questo ne son convinto al 100% ;)
... Come sempre si discuterà su chi dovrà pagare la posta :lol:.
 
Le parole di Asmussen mi paiono un film già visto ...

L'Elemosina è una strada percorribile, ma implica un indirizzo geopolitico poco affine ad un membro dell'Eurozona.

Vediamo se riescono a svendere a Putin una risorsa strategica di un paese membro dell'euro...
Non credo a una tale mancanza di visione di lungo periodo, ma non vorrei ricredermi...
 
Vediamo se riescono a svendere a Putin una risorsa strategica di un paese membro dell'euro...
Non credo a una tale mancanza di visione di lungo periodo, ma non vorrei ricredermi...

Non vorrei fare troppa dietrologia ... ma avete letto l'articolo che ho postato dal Cyprus Mail di ieri?

Cipro vorrebbe assegnare una zona da perforare (tra le tante) ad un consorzio italiano, scartando un'offerta di Gazprom... meno vantaggiosa.

E' vero che Italia e Gazprom hanno diversi affari in comune ... ma Mosca potrebbe irrigidirsi con Nicosia e far alzare la tensione sul debito.
 
Shiarly: nessun problema di taglio di capelli

Da Stefanos Evripidou Pubblicato il 21 dicembre, 2012






Il ministro delle finanze Vassos Shiarly ieri ha negato notizie di stampa tedesche che il Fondo monetario internazionale (FMI) è stato alla ricerca di un taglio di capelli del debito Cipro 'per renderlo più sostenibile prima di accettare di partecipare a un piano di salvataggio internazionale del paese.

"Non c'è alcun problema di un taglio di capelli (del debito cipriota) quindi tutte queste relazioni in vari media sono accuse di posizioni del FMI", ha detto Shiarly ieri pomeriggio.

Parlando ad una conferenza stampa, ha aggiunto: "Il FMI non ha fatto riferimento, ed è inutile commentare tali affermazioni che qualcuno presumibilmente fatto."

Popolare quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung ha pubblicato un articolo che cita fonti vicine ai negoziati della troika con Cipro dicendo che il Fondo monetario internazionale si rifiuta di partecipare al piano di salvataggio a meno che Cipro è d'accordo su un taglio di capelli del debito, come è successo con la Grecia, nonostante quest'ultimo si suppone essere una tantum.

Il FMI ritiene che senza avrebbe un taglio di capelli del debito, il debito di Cipro 'non sarà sostenibile.

Il giornale ha anche riferito che la Germania e l'Olanda non sarà nemmeno contemplare un piano di salvataggio per Cipro senza il contributo del FMI.

Il quotidiano tedesco ha proposto una soluzione alternativa dove passa russa su un finanziamento di € 5 miliardi di Cipro attraverso il Fondo monetario internazionale, mantenendo il FMI nel gioco durante l'utilizzo di soldi russi alle banche salvataggio Cipro 'che sono pieni di soldi russi.


Quest'ultimo punto è diventato un tema comune nei media tedeschi recentemente, a seguito di eventuali perdite di tenuta del servizio segreto tedesco su presunti riciclaggio di denaro russo sull'isola.

Un taglio di capelli del debito si sarebbe rivelato disastroso per Cipro, come i più grandi detentori di titoli di Stato ciprioti sono banche cipriote. In caso di un taglio di capelli, le banche dovrebbero prendere un grande successo su tali obbligazioni, il che significa più soldi saranno necessari per la loro ricapitalizzazione.

Shiarly sostenuto che era prematuro e alla speculazione equivale a discutere la sostenibilità del debito, prima società di investimento di PIMCO completa la sua revisione del fabbisogno di ricapitalizzazione delle banche cipriote.

PIMCO stime finali sull'esposizione Cipro 'per la Grecia e l'importo che le banche dovranno da istituti di credito internazionali, saranno consegnati a metà gennaio, una settimana prima dell'Eurogruppo (i ministri delle finanze della zona euro) si riunirà per discutere il pacchetto di salvataggio di Cipro il 21 gennaio.

La cifra finale rilasciato da PIMCO avrà un grande impatto sul modo sostenibile il debito di Cipro 'sarà post-salvataggio. Rapporti suggeriscono Cipro in prestito circa € 17500000000 dalla troika composta da UE / FMI / Banca centrale europea. Tuttavia questa cifra è solo fino a quando le banche non hanno bisogno di più oltre € 10 miliardi i soldi di salvataggio.

"Il problema che abbiamo deriva in larga misura dalla cooperazione e la solidarietà che hanno dimostrato come uno stato membro dell'UE, quando siamo stati chiamati a contribuire alla richiesta di un altro Stato membro dell'Unione europea", ha detto ieri Shiarly in riferimento alle banche cipriote perdite enormi preso dal taglio di capelli 80 per cento del debito greco a causa della loro sovraesposizione ai titoli governativi greci.

Il ministro ha anche detto ai giornalisti che "le esigenze di finanziamento dello Stato sono coperti per dicembre, gennaio e febbraio". Tre semi-governative (EAC, Cyta e l'autorità porte) tutti d'accordo nei giorni scorsi per fornire lo stato di € 250 milioni in totale nel breve termine.

Nel frattempo, il cancelliere tedesco Angela Merkel è dovuto a Cipro l'11 gennaio per un vertice straordinario gruppo del Partito popolare europeo a Limassol, ospitato dal leader Disy Nicos Anastasiades e capo del PPE Wilfried Martens.

Secondo i rapporti, Merkel si riunirà con il presidente Demetris Christofias durante la sua visita.


(Cyprus Mail)


***
Il quadro della situazione.
 
Stato offerente interruttori nel campo 9 negoziati

Da Stefanos Evripidou Pubblicato il 20 Dicembre 2012



(...)

IL GOVERNO ha annunciato ieri la sua decisione di porre fine colloqui con il consorzio franco-russo dell'energia su licenza i diritti per il blocco preferito 9 nella sua zona economica esclusiva (ZEE), scegliendo invece di avviare i negoziati con la prima trascurato italiano-coreano consorzio.

Parlando dopo una riunione di gabinetto, il portavoce del governo Stefanos Stefanou ha annunciato la fine dei negoziati con il consorzio costituito colosso energetico francese Total, società russa Novatec e GPB Global Resources BV (controllata Gazprombank) per una licenza offshore di esplorazione di gas nel blocco di Cipro '9, citando mancanza di progressi nei colloqui.

Al contrario, lo Stato avviare i negoziati con l'italiano-Sud Corea joint venture ENI-KOGAS per il blocco 9, mentre le trattative verrà lanciata con Total per il blocco 10. Fino ad oggi, nessuna trattativa era iniziata con una parte interessata per il blocco 10, nonostante le offerte compiuti nel turno di licenza secondo per i rimanenti 12 blocchi nella ZEE di Cipro '.


(...)

***
Dal Cyprus Mail di ieri ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto