la prossima settimana dovrei riuscire a liquidare su MOT o TLX gli EFSF del bb greco, caricati non si sa perché in OTC con commissioni da panico
mi sembra che la strategia feta-bond sia ancora la più opportuna, prendere un corto (13-14-15) e il lungo (20) con piccoli importi (per un totale di max il 5% del ptf) e attendere se mai fosse il caso di mediare al ribasso, qualora le voci di haircut trovassero conferma: in questo caso la discesa sarebbe immediata, i titoli greci dimezzarono il loro valore in un mese circa!
al contrario del caso greco, qui la crisi bancaria precede/è causa (e non conseguenza) di una crisi del debito sovrano, e le crisi bancarie sono solitamente più profonde e più intricate di una "semplice" ristrutturazione del debito pubblico, specie se ridotto come quello cipriota.
dal loro punto di vista, i figli di troika hanno tutte le ragioni per tagliare subito la pianta infestante, prima che attecchisca sul tronco. tuttavia, qui ci sono i russi, un terzo incomodo che in grecia mancava.
una curiosità: ma l'ESM a che cacchio serve? sta facendo la fine delle testate atomiche, bene far sapere che ce l'hai ma guai ad usarlo
i crucchi somigliano sempre di più a questo personaggio
https://www.youtube.com/watch?v=8Cfo06DvA5M
Bisogna vedere come impostano il salvataggio ... se non partono subito con l'haircut il 2013 dovrebbe essere piuttosto sicuro.
E' bastato però un solo articolo di giornale che ventilava l'haircut, nel periodo pre-natalizio, per farlo sprofondare nel giro di un paio d'ore a 85 per poi tornare a risalire intorno ai 91.
Come al solito, su questi titoli illiquidi, se le cose si mettono male il denaro sparisce subito ... e tocca poi tenersi in tasca i titoli.
Visto il clima, personalmente, sarei orientato sul titolo che costa meno ... cioè il 2020, ed è quello che ha performato meglio.
Il 20 dicembre ha chiuso sui 59, in una giornata dove si è scesi in un botto di 10 punti, vicino ai minimi assoluti di luglio a 50. Ora siamo intorno a 65.
Onestamente questa risalita mi ha lasciato impreparato, contavo infatti su uno stazionamento poco sopra i minimi ... visto che non c'è una news positiva, neanche a cercarla con il lanternino. Invece il rimbalzo tecnico si è trasformato con il passare dei giorni in qualcosa di più robusto.
Nelle analisi pesa il fatto che un haircut farebbe avvitare ulteriormente le banche (un pò quello che abbiamo visto in Grecia) e richiederebbe poi ulteriori fondi da mettere a disposizione a carico dello Stato... forse questo frena gli scenari più estremi.
Questi Zypern sono "english law" ... e forse ci può stare la volontà dell'Eurozona di non creare nuovi focolai di tensione proprio ora che sul Club Med sta ritornando un poco di fiducia.
Girano però alcuni rumors (incontrollati) che sembrerebbero invece optare per un haircut sui titoli esteri anzichè quelli "locali" proprio per evitare ulteriori disastri alle banche. Questo però non spiega la risalita di questi giorni.
Sappiamo poi che non è facile intervenire sugli XS, se non in maniera violenta ...
La prossima settimana potrebbe essere importante in vista dell'Eurogruppo del 20, dove la questione "Cipro" verrà affrontata. Quindi le diverse ipotesi degli analisti verranno messe sul tavolo e mi aspetto un pò di volatilità.
Sino a questo momento gli auspici erano per chiudere la vicenda "Cipro" insieme a quella greca, ma abbiamo visto che così non è stato ...
Dubito poi che l'ESM possa intervenire, visto la polemica dei media tedeschi (ma non solo) contro le banche cipriote accusate (non ingiustamente) di riciclare capitali di dubbia provenienza.
Sarebbe un incentivo alla mafia russa a spese dei contribuenti europei ... onestamente un pò troppo ...