Titoli di Stato area Euro CIPRO Operativo titoli di stato

Nel mondo ellenico, le buone notizie non arrivano solo da Atene ... anche a Nicosia sembra in atto un buon rialzo sui TdS quotati a Francoforte ... specie sul 20 che era rimasto indietro ;).



2014 bid/ask 96,75 - 97,50
2015 bid/ask 89,60 - 91,06
2020 bid/ask 78,75 - 79,50


mi potresti dire l'isin grazie.
 
Washington Times: In preda la regione più instabile del mondo Cipro a causa della scoperta di riserve senza precedenti di gas naturale e petrolio - crescenti timori di una nuova invasione dalla Turchia

11/07/13 - 19:58




http://www.bankingnews.gr/media/k2/items/cache/498edcc33b5323f755376a60dfd16586_XL.jpg
Il Cipro è entrata nel vortice delle regioni più instabili del mondo, a causa della scoperta di riserve senza precedenti di gas naturale e petrolio, combinato con una politica estera turca irregolare e una guerra civile in Siria.


Questa nuova analisi, dice il quotidiano Washington Times, che stima che questi stock possono sia aiutare a risolvere o aggravare il problema di Cipro.

Secondo il quotidiano americano, anche se i leader dei paesi del Mediterraneo dimostrano responsabili e fare corretta manipolazione, la presenza della Marina degli Stati Uniti è necessario per la stabilità della regione.

La stima attuale è 5.000 miliardi di piedi cubici di gas naturale e petrolio, il cui valore è stimato a 800 miliardi dollari è una somma enorme, afferma il giornale, per un piccolo paese il cui prodotto interno lordo corrente pari a 24 miliardi dollari.

Secondo l'analisi, questi quantitativi di gas possono essere deviate verso la Turchia o in Europa attraverso le condutture. Anche se attraverso la Turchia è la soluzione più vantaggiosa, scegliendo piuttosto respinto da quando le truppe del paese continuano ad occupare parte di Cipro.

In queste circostanze, una recente decisione consentendo al governo israeliano per decidere quali quantità possono estrarre, permettendo Cipro e Israele di gas di scambio, che sarà poi trasportato in Turchia, consentendo in tal modo i due alleati di avanzare per impostare congiuntamente un terminale per il gas naturale liquefatto a Cipro.

Se l'Egitto, Gaza, Libano e Siria a scoprire il loro turno di gas naturale e di unirsi al mondo moderno, sarà in grado di prendere parte al progetto di trasformare l'area tra l'Egitto e Cipro in un importante centro di energia.

Turchia, tuttavia, può decidere di prendere quota in questi sviluppi e di riscossione di entrate da nuove riserve. Così, secondo il rapporto, i timori di una nuova invasione di Cipro da parte irascibile T. Erdogan non dovrebbe essere escluso.


www.bankingnews.gr
 
Qui trovi tutto: Anleihen | Suche | Börse Frankfurt
In Italia puoi comprare OTC.
Occhio che rimane sempre "spazzatura" ... della specie peggiore.

Amatissima "spazzatura" Tommy :);

in una settimana ho fatto 4,25 k di gain virtuale ma non cedo!

ritengo che con il taglio dei tassi di ieri allo 0,25 ,eventuale ltro nel 2014 e un briciolo di ripresa in eurolanda nel 2014,ed ulteriore consolidamento della situazione greca , dovrebbero apprezarsi di almeno un 10%,15% altro imho ben inteso! grazie 1000 per le info quotidiane!

gekko
 
Amatissima "spazzatura" Tommy :);

in una settimana ho fatto 4,25 k di gain virtuale ma non cedo!

ritengo che con il taglio dei tassi di ieri allo 0,25 ,eventuale ltro nel 2014 e un briciolo di ripresa in eurolanda nel 2014,ed ulteriore consolidamento della situazione greca , dovrebbero apprezarsi di almeno un 10%,15% altro imho ben inteso! grazie 1000 per le info quotidiane!

gekko

Ciao Gekko, un'avvertenza per la "spazzatura" la devo sempre dare ... alti rendimenti, alti rischi.

La situazione per Cipro, nel 2014, non sarà facile.
I primi provvedimenti della Troika passano, ma poi la strada si fa in salita.

Un'occhio di riguardo andrebbe dato all'enorme (presunta) ricchezza nel sottosuolo.
Le stime variano ma, come dice il giornale USA, per un paese con un PIL (in dollari) di 24 MLD ... ricchezze a 800 MLD ... sono da tripla AAA anzichè da tripla CCC.
 
Fitch: Mantiene V-/CCC invariato il rating di Cipro - resta outlook negativo - 7% recessione nel 2013

11/11/13 - 18:41






Confermato il rating di Cipro, agenzia di rating Fitch. In particolare, si mantiene inalterato nella valutazione B termine di Cipro in valuta estera e la CCC di valutazione a lungo termine di Cipro in valuta locale. Resta outlook negativo.


Allo stesso tempo, Fitch ha confermato il Country Ceiling B a Cipro e anche di B rating a breve termine del paese.

Come detto, l'attuale decisione di mantenere invariato il rating di Cipro, riflettono i seguenti fattori:

- La prosecuzione del sostegno finanziario ricevuto dal Cipro da parte dell'UE e del FMI, nonostante il fatto che i rischi del programma rimangono importanti.

- Le prospettive economiche di Cipro resta debole, nonostante il fatto che la ripresa economica - fino ad ora - ha dimostrato migliori aspettative della casa.

In particolare, Fitch pone il calo del 7% nel 2013 (contro la precedente stima del 9% in calo).
Secondo le stesse stime, l'economia cipriota rimarrà in una profonda recessione nel 2014.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Fitch Affirms Cyprus at 'B-'/'CCC'

Mon Nov 11, 2013 11:39am EST









LONDON, November 11 (Fitch) Fitch Ratings has affirmed Cyprus's Long-term foreign currency and local currency Issuer Default Ratings (IDRs) at 'B-' and 'CCC' respectively.

The issue ratings on Cyprus's senior unsecured foreign-law and local-law bonds are also affirmed at 'B-' and 'CCC' respectively. The Outlook on the Long-term foreign-currency IDR is Negative.
The Country Ceiling is affirmed at 'B', and the Short-term foreign currency IDR is affirmed at 'B'.



KEY RATING DRIVERS



The affirmation of Cyprus's ratings reflects the following key rating drivers:

- An external EU-IMF programme supports the sovereign's near term liquidity position, although downside risks are substantial.

- The economic outlook remains bleak despite growth so far in 2013 performing better than Fitch's previous expectations.
The agency currently expects GDP to contract 7% this year compared with its previous forecast of nearly 9% and after declining 2.4% in 2012.
The economy is likely to remain in deep recession in 2014 with the downturn lasting longer than assumed under the EU-IMF programme.

- Initial record of implementation under the EU-IMF programme has been good, with fiscal outperformance relative to targets in 2013.
However, there remains a high risk of the multi-year programme going off track due to downside risks to economic performance or a weakening in political commitment to the programme.

- Fitch continues to expect gross general government debt/GDP to peak slightly above 130% of GDP, though a year later in 2016 than in our July projections.
In our baseline projections, we expect debt ratio to fall only gradually in the second half of the decade, owing to some slippage from ambitious fiscal targets in the medium term and weaker growth.
Public finances will therefore remain vulnerable to shocks well beyond the programme period which is scheduled to end in 2016.

-Confidence in the banking sector will take time to be restored. Deposits are still declining and restructuring of banks is on-going. Banking sector recapitalisation has, however, progressed and Fitch does not expect any additional public funds to be used to support the banking sector beyond the EUR1.5bn budgeted for capitalisation of cooperatives and the EUR1bn buffer in the EU-IMF programme.
Restrictions on bank transfers are being gradually lifted. However, the process of lifting capital controls carries risks, and a premature exit could trigger material capital flight with negative economic consequences.

-There are some initial signs of positive economic adjustments. Growth in employee compensation has fallen below growth in productivity, leading to an improvement in labour costs.

The current account deficit has narrowed to around 2% of GDP in 2013 from over 6% in 2012, albeit primarily reflecting a contraction in domestic demand and imports.

- The one-notch differential between the local currency IDR (CCC) and the foreign currency IDR (B-) reflects Fitch's assessment of the greater vulnerability of bonds issued under domestic law relative to foreign-law bonds, as demonstrated by the 2013 restructuring of domestic law bonds, which revealed a preferential treatment of foreign-law sovereign bonds.



RATING SENSITIVITIES



The Negative Outlook reflects the following risk factors that may, individually or collectively, result in a downgrade of the ratings:

- Significant slippage from programme targets, in particular fiscal deficits, or adverse changes to public debt dynamics, for example, caused by a deeper-than-expected recession or political shocks

- A recession that is materially deeper or longer lasting than assumed by Fitch which would have adverse consequences for the public debt dynamics - Intensification of the banking crisis in Cyprus, for example, capital flight from banks if capital controls are lifted prematurely

- A further restructuring of Cyprus's marketable liabilities could, depending on the terms, trigger a second rating default event if Fitch were to judge this a distressed debt exchange Future developments that may, individually or collectively, lead to the Outlook being revised to Stable include:

- A longer track record of successful implementation of the EU-IMF programme

- Signs of a stabilisation in the economic output and the banking sector

- Improvements in export performance that help facilitate the rebalancing of the economy

-Lifting of capital controls with no material negative economic consequences. Exit from capital controls would also lead to an upgrade of the Country Ceiling.



KEY ASSUMPTIONS


Fitch expects the recession to be deeper and the downturn to last longer than assumed under the EU/IMF programme. The agency expects output to contract by around 5% in 2015 and 1.5% in 2016 and not return to growth until 2017.

This compares with the EU-IMF programme forecast for the economy to grow from 2015.

Fitch assumes moderate slippage from EU-IMF programme targets, especially in 2016 when the primary balance is expected under the programme to improve sharply to a surplus 1.2% of GDP from a deficit of 2.1% of GDP.

According to the government it has yet to specify slightly below 4% of GDP of fiscal adjustment measures required to achieve a primary balance surplus of 4% of GDP by 2018 under programme assumptions (though it has already identified measures over 7% of GDP).

It is likely that the fiscal adjustment will need to be greater to achieve the ambitious long term targets for the primary balance, especially as downside risks to growth remain high.

Fitch's debt dynamics projections also assume the government concludes the asset swap of a portion of the outstanding government debt held by Cyprus Central Bank (EUR1bn), generates proceeds from privatisation (of at least EUR1bn within the programme period and EUR0.4bn outside) and from sales of gold reserves from the central bank (EUR0.4bn).

Fitch currently assumes that the fiscal costs of bank recapitalisation will not exceed the EUR2.5bn specified under the EU-IMF programme, which includes a contingency buffer of EUR1bn.

The banking sector has been recapitalised, including via the conversion of uninsured deposits in the island's largest lender, the Bank of Cyprus.

Official funding will only be used to recapitalise the cooperatives, with EUR1.5bn secured in a special account. Hellenic Bank is now the island's second largest lender after Cyprus Popular Bank was put under special administration and recently completed its recapitalisation privately.

The capital needs of the banking sector were estimated under very conservative assumptions under the Pimco assessment of the sector earlier this year.

Despite expectations of further deterioration of asset quality the capitalisation of banks should, therefore, remain above regulatory requirements through the programme period.

Fitch has not factored possible hydrocarbon receipts into its projections; these therefore represent an upside risk beyond the near term.

While the authorities claim government revenues to range between EUR18.5bn (102.9% of GDP) to EUR29.5bn (164.1% of GDP) in drilling block 12 off the southern coast of Cyprus alone, the economic viability of extraction remains uncertain and beyond the horizon of the programme
.

Fitch assumes there will be progress in deepening fiscal and financial integration at the eurozone level in line with commitments by policy makers.

It also assumes that the risk of fragmentation of the eurozone remains low, and that Cyprus remains a member of the eurozone.



Contact: Primary Analyst Enam Ahmed Director +44 20 3530 1624 Fitch Ratings Limited 30 North Colonnade London E14 5GN Secondary Analyst Douglas Renwick Senior Director +44 20 3530 1045 Committee Chairperson Ed Parker Managing Director +44 20 3530 1176 Media Relations: Peter Fitzpatrick, London, Tel: +44 20 3530 1103, Email: [email protected]. Additional information is available on Fitch Ratings - Global rating agency dedicated to providing value beyond the rating through objective and balanced credit opinions, research and data. Applicable criteria, 'Sovereign Rating Criteria' dated 13 August 2012 and 'Country Ceilings' dated 09 August 2013, are available at
 
Ultima modifica:
N. Anastasiadis: 2014 Cipro dovrà affrontare sfide particolari







"La mancanza di liquidità nel mercato, che è direttamente collegata alle decisioni dell'Eurogruppo, e gli alti tassi di interesse che ostacolano il grande sforzo per riavviare l'economia", ha detto speaking questa sera nel corso della riunione generale annuale della Camera di Commercio e dell'Industria di Cipro (CCIC) , presidente Nikos Anastasiadis.

Come osservato dal Presidente della Repubblica "mentre gli sforzi per ridurre le tariffe pagate per la cooperazione con le banche, un importante sforzo del governo attraverso la Banca europea per gli investimenti (BEI) per lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari, con un focus sulla finanza Piccole e medie imprese ".

Presidente N. Anastasiadis ha accolto favorevolmente la pronunciamenti recente il Presidente della BEI Werner Choger per due programmi di prestito.

Come ha detto, "il primo programma per l'approvazione da parte della Banca europea per 150 milioni di euro per sostenere il finanziamento del commercio estero a Cipro. Il secondo progetto riguarda l'approvazione di prestiti alla Repubblica di Cipro 100 milioni di euro per l'istituzione del Fondo di imprenditorialità, che finanzierà le PMI attraverso le banche cipriote, che parteciperanno con corrispettivo finanziamento di 100 milioni ".

N. Anastasiadis caratterizzato significativo "il fatto che durante l'ultimo Consiglio europeo, l'aumento di progetti di cofinanziamento dal 60% al 95%, con una revisione nel 2016 e di una possibile estensione anche per più anni."

Commentando le previsioni per l'economia, il presidente Anastasiadis ha detto che "nel 2014, come nel 2013, Cipro dovrà affrontare sfide particolari, con una crescita negativa e l'aumento della disoccupazione", notando che "la disoccupazione sintetizza l'aspetto più drammatico di economica crisi ed è per questo motivo che il governo ha messo a punto una serie di programmi di lavoro, in particolare i giovani che sono stati influenzati significativamente. "

Fonte: ANA-MPA

 
Oggi il calo sui TdS greci non ha avuto nessun effetto su Cipro.
I titoli paiono in buona tenuta, intorno ai max del periodo.


2014 bid/ask 96,60 - 97,25
2015 bid/ask 90,25 - 90,40
2020 bid/ask 80,00 - 80,50
 
Ciao Gekko, un'avvertenza per la "spazzatura" la devo sempre dare ... alti rendimenti, alti rischi.

La situazione per Cipro, nel 2014, non sarà facile.
I primi provvedimenti della Troika passano, ma poi la strada si fa in salita.

Un'occhio di riguardo andrebbe dato all'enorme (presunta) ricchezza nel sottosuolo.
Le stime variano ma, come dice il giornale USA, per un paese con un PIL (in dollari) di 24 MLD ... ricchezze a 800 MLD ... sono da tripla AAA anzichè da tripla CCC.

Sinceramente non la vedo operativa prima del 2020 e da qui al 2020 troppe ne capitano.
Se non si riprende l'economia reale in europa le riserve di gas attuali e le attuali linee di rifornimento sono + che sufficienti.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto