Sissa
Forumer storico
Ohhhh mò me piace.... già si incomincia a capire qualcosa...... di preciso.
Come dicevo nel post della pag 1131, ( e le parole che il tizio usa sono precise) sarà un GRUPPO D'ACQUISTO.
SI INSERISCONO I DATI NEL SITO DELLA "BANCA", SI DA' IL CONSENSO AD ACCETTARE LA "CARTA"( MA NON DOVEVA ESSERE UN'APP?)-"APP"
DI UN BUONO SPESA, CON IL QUALE POI, ATTIVARE I PUNTI VENDITA, dove poterli spendere, ed accettandone la divulgazione. Gli esercenti diverranno ospiti del proponente che diverrà capitano a sua volta....
"Giusè, me dai n'etto de mortadella e due dè preciutto, ah, nà scamorza e du ova.... poi metti in conto a stà carta, che poi te danno 1,5mila, daje su, e che voi esse l'unico fesso a roma che nò la pijj...." Er pizzicarolo je tira du ova e je sfrange du carote nei lobbi d'orecchie.... che ancora je fischieno.... mentre core lontanolontano![]()
Ma, scusate, onestamente... di cosa stiamo parlando?
Mi pare evidente che il punto cruciale è solo uno, non tanto se esistano o meno concetti di pagamento virtuale (Paypal, le app Postepay, addirittura il più evoluto di tutti che tra poco arriverà anche da noi ovvero Apple Pay) ma come vengono caricate all'inizio e alla fine di ogni mese queste carte. Con che soldi, chi li regalerebbe ogni mese, ecc.
Punto.
Dicano chiaramente questo:
1) provenienza dei fondi ogni mese
2) eventuali interessi/costi/spese/provvigioni da pagare prima/dopo/durante/in caso di recesso/ecc.
La gente vuole i soldi per pagare i cavoli suoi: le bollette, le multe, i debitori (mosti sono andati da strozzini), la benzina, una pizza a fine settimana chi sta meglio.
Non se ne fa niente di una carta virtuale, ci sono persone che ancora gogi dopo vent'anni di web e di piattaforme di vendita dove è più facile e comodo fare la spesa su internet che dal pizzicagnolo sotto casa... hanno ancora remore ad affidarsi a consolidati, chiari, sicuri al 1000X1000 sistemi internazionali... penate ch euqetsi possonao anche solo pensare di usare un quid virtuale?
Ma davvero, di cosa stiamo parlando!
![]()
Dovrebbero spiegarcelo loro se davvero sono pronti a fare la spesa dal bottegaio sottocasa che ormai, anche nei piccoli paesi, è stato sostituito dalla grande distribuzione o dai centri commerciali, dove uno può trovare tutto quello che gli serve senza correre a destra e a sinistra spendendo in tempo e benzina. Inoltre, se anche fossero disposti a farlo, il commerciante ha davvero interesse ad entrare in un circuito dove guadagna gli 11 clienti del Clemm di quel Comune?