i 70 euro del costo della merce dove li può spendere?
Li spende da un grossista che aderisce al circuito.
Mhm...Lasciatemelo dire: messa così però la cosa potrebbe anche funzionare, sarebbe una specie di keynesismo dove invece che investimenti pubblici si distribuisce direttamente moneta, moneta complementare.
Ma sorgono un sacco di problemi. Lo Scec è uno sconto e il sardex un'unità di conto: questa
sarebbe una moneta vera e propria a diffusione nazionale e dubito che la Banca d'Italia non interverrebbe e la Banca Centrale rinuncerebbe al monopolio dell'emissione.
Dovrebbe avere anche una data di scadenza per scoraggiarne l'accumulo, ma soprattutto c'è il problema del signoraggio e di chi decide la quantità e i destinatari dell'emissione. Comunque aspettiamo e prepariamoci al salto quantico.
-
Per fare una cosa così (se davvero è così) non c'è bisogno di alcuna istituzione finanziaria, basta trovare dei commercianti/professionisti che accettano di aderire al circuito. Mi sembra però che all'inizio il progetto era diverso; ho visto parecchie immagini e spezzoni di filmati con il profeta-gran maetro che illustra dei grafici che non sono riuscito ad interpretare. Le uniche "spiegazioni" che ho trovato sono quelle di un certo Oscar su
Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo! che afferma trattarsi di cose complesse e nomina la leva finanziaria, solo per impressionare e confondere il popolino Sperando che qualcuno sia in grado di rispondere, volevo chiedere se si trova da qualche parte la pensata originale, o se qualcuno che la conosce la può riferire, oggettivamente, per quanto scorretta, ridicola o assurda la si possa considerare. Molte grazie.