Schedature che nel 2017 appaiono non solo inammissibili ma anche pericoloso perché non vi alcun modo di sapere che utilizzo possa essere fatto di questi dati.
Non esiste un disclaimer da leggere e approvare come avviene per altri soggetti che utilizano i nostri dati (provider telefonici, fornitori di servizi internet, banche, ecc.) ovvero soggetti che hanno una sede fisica, uno statuto, rispondono in solido a eventuali contestazioni e che comunque dichiarano precisamente e inderogabilmente, nel contratto che si clicca o si firma, scopi, motivi e destinazione d'uso dei dati (marketing, ecc.)
A un soggetto come coemm, clemm, ecc. non ben identificato ne negli scopi, ne nella sua organizzazione, onestamente non darei mai alcun dato, men che meno fotocopie a colori, firme in bianco, ecc.
Poi, cari ospiti: vedete voi.