E domani regolamento coemm 3.0! evvvvvvvaaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Non ne azzeccano una che è una !!!
Il voler creare delle realtà separate all'interno del progetto (coemm,sei srl,noisi)etc etc è legittimo.
Ma dal punto di vista burocratico contrattuale il tutto deve essere ben ponderato e normato.
Soprattutto dal punto di vista della legge sulla privacy che non è affatto un fattore secondario.
Inoltre per completezza aggiungo:
"Il Garante per la privacy ha elaborato una prima
Guida all'applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
La Guida traccia un quadro generale delle principali innovazioni introdotte dalla normativa e fornisce indicazioni utili sulle
prassi da seguire e gli adempimenti da attuare per dare corretta applicazione alla normativa, già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà pienamente efficace dal 25 maggio 2018.
L'obiettivo della Guida è duplice: da una parte offrire un primo "strumento" di ausilio ai soggetti pubblici e alle imprese che stanno affrontando il passaggio alla nuova normativa privacy; dall'altro far crescere la consapevolezza sulle garanzie rafforzate e sui nuovi importanti diritti che il Regolamento riconosce alle persone.
Il testo della Guida è articolato in 6 sezioni tematiche: Fondamenti di liceità del trattamento; Informativa; Diritti degli interessati; Titolare, responsabile, incaricato del trattamento; Approccio basato sul rischio del trattamento e misure di accountability di titolari e responsabili; Trasferimenti internazionali di dati.
Ogni sezione illustra in modo semplice e diretto cosa cambierà e cosa rimarrà immutato rispetto all'attuale disciplina del trattamento dei dati personali, aggiungendo preziose raccomandazioni pratiche per una corretta implementazione delle nuove disposizioni introdotte dal Regolamento."
Nuovo Regolamento Ue sulla privacy. Dal Garante la prima Guida applicativa - Garante Privacy
Buon lavoro coemm.