clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Buongiorno a tutti,
ho visto l'ultimo servizio di Striscia su Infovisione.
Io ho partecipato un anno fà, in quanto mi assicuravano che con il loro corso di 3 giorni,
avrei ripreso una parte del mio udito, (che ho perso in un incidente)
Ora volevo sapere se era possibile fare un'azione collettiva di richiesta di rimborso
per essere stati presi in giro !
Grazie

Assolutamente SI
Potete fare un'azione collettiva ,detta anche class action
Consiglierei di rivolgervi ad una associazione dei consumatori seria e anche di chiedere ,oltre la restituzione del maltolto,anche una somma congrua ,per danni morali e danni biologici
Così questi truffatori la smetteranno una volta per tutte di fare questi corsi farlocchi
 
Assolutamente SI
Potete fare un'azione collettiva ,detta anche class action
Consiglierei di rivolgervi ad una associazione dei consumatori seria e anche di chiedere ,oltre la restituzione del maltolto,anche una somma congrua ,per danni morali e danni biologici
Così questi truffatori la smetteranno una volta per tutte di fare questi corsi farlocchi

Conoscete qualche associazione che ha già intrapreso qualche azione ?
 
E' legale che la luperto ,una psicologa professionista iscritta all'albo , faccia pubblicità a questi corsi attraverso il coemm ?
E l'ordine degli psicologi lo sa di tutti questi maneggi che fa questa luperto con il coemm e con tutti questi corsi assolutamente inefficaci per non dire totalmente farlocchi e truffaldini ?

Sarebbe interessante approfondire la posizione degli ordini professionali e capire se ci sono delle regole precise a cui riferirsi per l'esercizio della professione. Ora pare di moda fare corsi di ogni tipo che poi la gente non utilizza solo su se stessa ma si sente autorizzata a trasferire anche ad altri magari a pagamento. Essere iscritto ad un ordine significa oppure no garantire l'uso corretto di determinati strumenti? Qual'è il limite oltre il quale non si è più di fronte ad uno psicologo ma a un santone o affine?
 
Sarebbe interessante approfondire la posizione degli ordini professionali e capire se ci sono delle regole precise a cui riferirsi per l'esercizio della professione. Ora pare di moda fare corsi di ogni tipo che poi la gente non utilizza solo su se stessa ma si sente autorizzata a trasferire anche ad altri magari a pagamento. Essere iscritto ad un ordine significa oppure no garantire l'uso corretto di determinati strumenti? Qual'è il limite oltre il quale non si è più di fronte ad uno psicologo ma a un santone o affine?

Un medico iscritto all'albo professionale non può fare quello che fa la Brigliadori
e quello che fa la Brigliadori è già una follia ,da non medico ,non avendo nessun titolo per fare assolutamente nulla ,è solo una ex presentatrice ed ex attricetta
Figuriamoci se lo fa un medico professionista ,è 10 volte più folle e 100 volte più illegale
 
Ma poi,scusate,ma come cavolo si fa a credere nella riattivazione della ghiandola pineale
Io non so se esiste un corso,ma voi cari clemmioti ,l'unico corso che dovreste seguire,
sarebbe quello per la riattivazione del vostro cervello che ,per qualche strano motivo si è atrofizzato
:rolleyes:
Giocano in modo meschino sui ''BISOGNI'' e sulle ''DISGRAZIE'' altrui... per sta gente io darei L'ERGASTOLO!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto