1) “noi con l’euro donato ci sosteniamo, è una forma di autofinanziamento”: OK, ma 1) perché è obbligatorio? (chi non “dona” è fuori) e poi PERCHE’ IL BILANCIO DI QUESTA FORMA DI AUTOFINANZIAMENTO, ETICO, NON E’ PUBBLICO??? Sarlo ha detto “Sono soldi miei” (vedi conferenza stampa del 18) Quando invece è proprio il contrario, SONO SOLDI DEI DONATORI, LUI DOVREBBE ESSERE SOLO UN TRAMITE DI UN PROGETTO, I SOLDI VANNO AL PROGETTO, NON A LUI, PERCIO’ IL BULANCIO E’ DEL PROGETTO, CIOE’ PUBBLICO.
Poichè Sarlo non è Bill Gates, non potrebbe sostenere l'organizzazione anticipando tutto.
Quando doni soldi, accetti che non siano più tuoi, altrimenti neppure sarebbe un atto di liberalità, a fronte di una serie di scopi. Se non credi alla buona fede, esci subito. Non è una logica commerciale quella del coemm, dove la credibilità la si conquista sui conti.
Non è "pubblico" ma lo sarà quando il progetto passerà allo Stato, a progetto ben avviato.
4) 10,17: “E’ chiaro che il progetto deve esserre capito, perché solo col cuore non si fa nulla”: Peccato che alle richieste di spiegazioni si aveva la sola risposta “O credi o sei FUORI, perché non ti allinei e remi contro” 9) 18,47”Molti clemm si sono sciolti, forse perché non c’è buona comunicazione” NO, FORSE perché OGNI VOLTA CHE SI CHIEDEVA IL COME E PERCHE’ SI RISPONDEVA “O TI FIDI O FUORI”
Questo conferma quello che ho sempre detto. C'è una incapacità e impreparazione enorme tra molti di quelli che rispondono a chiarimenti. Condivido il fatto che dare risposte del genere su troppe cose, aggrava i dubbi.
5) “Il Progetto è raggiungere l’allineamentoche è almeno 11 persone per ogni comune” FALSO. L’allineamento è che le 88000 persone VERSINO L’EURO: COSA PERALTRO, PROBABILMENTE, GIA’ AVVENUTA ABBONDANTEMENTE, MA NON CONTROLLABILE…
Con la nuova piattaforma è controllabile
La faccenda della presenza in ogni comune non è legata alla partenza del quid, ma a quella politico-sociale. L'ho spiegato in un altro post
6) 11,34: Quando l’allineamento si raggiunge arriveremo al quuid e si comincerà a porre le basi per una economia a credito” Quindi punto cardine è il quid:E come ci si arriva? Non è giusto chiederlo?O, in una società etica, dobbiamo solo “Fidarci”? Chi c’è DIETRO? E la TRASPARENZA?
Si, è giusto chiederlo. Ho spiegato in altro post il meccanismo del gruppo coeso e fidelizzato considerato interessante come collateral. Se si ritiene che la motivazione se ben spiegata non convinca, invito ad uscire ed ad abbandonare ogni relazione con il coemm. Non si corre indietro a nessuno, anzi.
8) 16,16 Quali sono le alternative, se non la nostra?” Ma stiamo scherzando?Ognuno di noi progetta e propone il suo modello di vita, con quale arroganza si annichilisce ogni altro progetto? Ci sono centinaia di PARTITI POLITICI, DIEOLOGIE, FILOSOFIE, MOVIMENTI DI OPINIONE, RELIGIONI, UTOPIE E PROGETTI che evidentemente tal signori non conoscono: i veri ignoranti sono loro…! E cmq loro non hanno fatto che prendere il progetto da VENUS PROJECT…..
Ogni movimento o partito politico dice di essere la miglior ricetta per risolvere i problemi. Nessuno obbliga a entrare o a rimanere nel coemm.
Sarlo ha sempre detto che molte posizioni per risolvere problemi sociali e politici, sono condivise con alcune formazioni politiche, m5s in testa, ma anche loro con moltissimi distinguo e divergenze. Assolutizzare così per me è troppo, e condivido la critica. Che dietro questa sfiducia nelle soluzioni finora proposte ci sia la maggioranza degli italiani e i risultati, lo dicono le elezioni.
10) 19,37 Minaccia: chi esce non potrà più rientrare…. “Prima di abbandonare o di entrare bisogna informarsi” Eh, ma se alle domande rispèondete “o ti fidi e credi, o FUORI”……
- Li aiuteremo poi - è la risposta frequente di Sarlo. Chi dice che non si potrà più rietrare non sa quello che dice. E ci credo che rispondendo così poi si creino queste opinioni contrarie
12) 25,24 “Quando si hanno 1,5 mila si ha tempo per pensare” Sì, ma come ci si arriva,? Chi te li da? In cambio di cosa? In economia è etico sapere da dove viene qualcosa che si ha e cosa si deve dare in cambio (vedi OBBLIGAZIONI!!!)
Chi li dà è spiegato, come ci si arriva, in parte, per la faccenda riservatezza degli scommettitori. Etico non tanto rispetto alla provenienza, ma etico rispetto allo scopo di rompere il meccanismo economia reale non finanziata quanto si dovrebbe, e dell'ignoranza e presa di coscienza del potere che le persone hanno rispetto ai tanti meccanismi generatori di povertà, e di schiavitù moderna.