clemm coemm (23 lettori)

HarryBurns

Nuovo forumer
Ad @Oscar2 , che si è preso la briga di fare un’accurata disanima del mio post, ma anche a tutti quelli che leggono queste pagine e vogliono una brevissima disamina del progetto Coemm/Clemm faccio umilmente notare che:

-> il termine “millantare” non è per forza legato a reati.

Per chiarezza sul termine: millantare in Vocabolario - Treccani
Nel nostro caso è corretto dire che Sarlo, quando dice che è stato introdotto in certi ambienti e “tratta” con i numeri uno della finanza mondiale, non provandolo, millanta conoscenze. A meno che non si consideri Ricciardelli un numero 1 della finanza mondiale.

-> Quanto finora sviscerato da tutti i partecipanti a questo 3D ha quantomeno evidenziato le seguenti cose:

Il progetto non ha un programma ben delineato di interventi
(posticipazione del raggiungimento obiettivi entro le date previste, etc..)
Il progetto ha palesemente disatteso alcuni di questi interventi (ad esempio i 100milioni per Amatrice), non riuscendo nemmeno a comprovarne la realizzabilità.
Il progetto, nella sua forma di ingegneria finanziaria, pur ammettendo la sua fattibilità, non ha nessuna garanzia di riuscita, e sembra non suffragato (come dichiarato dallo stesso Sarlo) da nessun tipo di contratto con chicchessia.
Il progetto si dovrebbe appoggiare a dei partners, ma che finora (WT e NAEG) si sono rivelati quantomeno inefficaci.
Se ne deduce che il progetto, nella persona del suo ideatore, millanti conoscenze e frequentazioni che, de facto, non dimostra di avere.
Il progetto, proprio nella sua forma di ingegneria finanziaria, non sembra seguire una delle linee guida imprescindibili del progetto stesso: l’eticità.
Il progetto ha degli evidenti deficit comunicativi sia interni, che potrebbero essere anche voluti o comunque endogeni, sia, soprattutto, esterni: mancano le basi proprio, dalla realizzazione di piattaforme web alla grafica, dall’uso dell’italiano a quello drammatico dell’inglese. Non parliamo dei video.
Il progetto, nella fattispecie i circoli CLEMM, permette il proliferare di teorie non proprio ortodosse, in materia di salute, ecologia ed economia, a volte supportate sul palco degli eventi COEMM/CLEMM da personaggi di dubbia competenza o professionisti dei vari settori con licenze ritirate etc..
Il progetto ha avuto ed ha, al suo interno, persone con trascorsi non proprio limpidi.
Il progetto, specie dopo le ultime dichiarazioni del suo fondatore, sembra andare sempre di più verso una direzione “politica”. Niente di male per carità.

A fronte di tutto ciò, anche ammettendo le buone intenzioni di tutti, è davvero credibile un progetto del genere?
Mi sembra evidente che la risposta sia NO.

Poi se vogliamo parlare di sovranità monetaria (che vorrei anche io), cambiamento dei paradigmi economici, rilancio dell’agricoltura e dell’artigianato (che dovrebbe essere vero motore trainante dell’economia italiana), di micro impresa VS grande multinazionale etc.. possiamo tranquillamente farlo.

Ma francamente, visti i punti di cui sopra, mi sembra che poco centri con le effettive azioni del COEMM.
 

willyVM

Forumer storico
Calcoliamo anche ,e non è di poca importanza ,tanti capitani e referenti,specialmente nella mia zona,hanno attività commerciali .per questo affermo che tendono a tenere il gruppo e ad andare avanti ,perché sanno qualcosa in più e soprattutto forse??SPERANO in qualcosa in più!
Hai detto bene! Diversi sono commercianti ed a loro interessa allargare la possibile clientela attraverso i salotti.
Se viene e/o verrà il quid meglio.
Nel frattempo il commerciante potrà piazzare oltre al nome del suo negozio, pomate , olio, pastiglie, ecc.ecc altrimenti nn sarebbe commerciante.
Sentiammè :):):)
 

kok90

o COSì...o POMì
PERFETTA DISAMINA... BRAVO :)
Ad @Oscar2 , che si è preso la briga di fare un’accurata disanima del mio post, ma anche a tutti quelli che leggono queste pagine e vogliono una brevissima disamina del progetto Coemm/Clemm faccio umilmente notare che:

-> il termine “millantare” non è per forza legato a reati.

Per chiarezza sul termine: millantare in Vocabolario - Treccani
Nel nostro caso è corretto dire che Sarlo, quando dice che è stato introdotto in certi ambienti e “tratta” con i numeri uno della finanza mondiale, non provandolo, millanta conoscenze. A meno che non si consideri Ricciardelli un numero 1 della finanza mondiale.

-> Quanto finora sviscerato da tutti i partecipanti a questo 3D ha quantomeno evidenziato le seguenti cose:

Il progetto non ha un programma ben delineato di interventi
(posticipazione del raggiungimento obiettivi entro le date previste, etc..)
Il progetto ha palesemente disatteso alcuni di questi interventi (ad esempio i 100milioni per Amatrice), non riuscendo nemmeno a comprovarne la realizzabilità.
Il progetto, nella sua forma di ingegneria finanziaria, pur ammettendo la sua fattibilità, non ha nessuna garanzia di riuscita, e sembra non suffragato (come dichiarato dallo stesso Sarlo) da nessun tipo di contratto con chicchessia.
Il progetto si dovrebbe appoggiare a dei partners, ma che finora (WT e NAEG) si sono rivelati quantomeno inefficaci.
Se ne deduce che il progetto, nella persona del suo ideatore, millanti conoscenze e frequentazioni che, de facto, non dimostra di avere.
Il progetto, proprio nella sua forma di ingegneria finanziaria, non sembra seguire una delle linee guida imprescindibili del progetto stesso: l’eticità.
Il progetto ha degli evidenti deficit comunicativi sia interni, che potrebbero essere anche voluti o comunque endogeni, sia, soprattutto, esterni: mancano le basi proprio, dalla realizzazione di piattaforme web alla grafica, dall’uso dell’italiano a quello drammatico dell’inglese. Non parliamo dei video.
Il progetto, nella fattispecie i circoli CLEMM, permette il proliferare di teorie non proprio ortodosse, in materia di salute, ecologia ed economia, a volte supportate sul palco degli eventi COEMM/CLEMM da personaggi di dubbia competenza o professionisti dei vari settori con licenze ritirate etc..
Il progetto ha avuto ed ha, al suo interno, persone con trascorsi non proprio limpidi.
Il progetto, specie dopo le ultime dichiarazioni del suo fondatore, sembra andare sempre di più verso una direzione “politica”. Niente di male per carità.

A fronte di tutto ciò, anche ammettendo le buone intenzioni di tutti, è davvero credibile un progetto del genere?
Mi sembra evidente che la risposta sia NO.

Poi se vogliamo parlare di sovranità monetaria (che vorrei anche io), cambiamento dei paradigmi economici, rilancio dell’agricoltura e dell’artigianato (che dovrebbe essere vero motore trainante dell’economia italiana), di micro impresa VS grande multinazionale etc.. possiamo tranquillamente farlo.

Ma francamente, visti i punti di cui sopra, mi sembra che poco centri con le effettive azioni del COEMM.
 

Maria Concetta Raieta

Nuovo forumer
Hai detto bene! Diversi sono commercianti ed a loro interessa allargare la possibile clientela attraverso i salotti.
Se viene e/o verrà il quid meglio.
Nel frattempo il commerciante potrà piazzare oltre al nome del suo negozio, pomate , olio, pastiglie, ecc.ecc altrimenti nn sarebbe commerciante.
Sentiammè :):):)
Incluse padelle e visite a San Giovanni rotondo ? ???
 

kok90

o COSì...o POMì
I RIBELLI...

597 04-Dec 13.51.jpg


GLI ANGELI...

597 04-Dec 13.50.jpg


E I FIDUCIOSI...

597 04-Dec 14.09.jpg




 
Ultima modifica:

Krizia

Forumer attivo
Si credo anChe io. lo stesso loro sito mi pare prevede piu superadmin e admin con dati non accessibili a tutti
La TV coemm possono vederla solo loro ...hanno la password ..i po no ..non si fida il sarlo e il direttivo, non si sa mai... se poi si informano troppo???????meglio tenerli nella ignoranza e devono fermarsi nei clemm per la fiducia ...oh mio diooooo!!!!
 

lorenzotbl

Forumer attivo
Ad @Oscar2 , che si è preso la briga di fare un’accurata disanima del mio post, ma anche a tutti quelli che leggono queste pagine e vogliono una brevissima disamina del progetto Coemm/Clemm faccio umilmente notare che:

-> il termine “millantare” non è per forza legato a reati.

Per chiarezza sul termine: millantare in Vocabolario - Treccani
Nel nostro caso è corretto dire che Sarlo, quando dice che è stato introdotto in certi ambienti e “tratta” con i numeri uno della finanza mondiale, non provandolo, millanta conoscenze. A meno che non si consideri Ricciardelli un numero 1 della finanza mondiale.

-> Quanto finora sviscerato da tutti i partecipanti a questo 3D ha quantomeno evidenziato le seguenti cose:

Il progetto non ha un programma ben delineato di interventi
(posticipazione del raggiungimento obiettivi entro le date previste, etc..)
Il progetto ha palesemente disatteso alcuni di questi interventi (ad esempio i 100milioni per Amatrice), non riuscendo nemmeno a comprovarne la realizzabilità.
Il progetto, nella sua forma di ingegneria finanziaria, pur ammettendo la sua fattibilità, non ha nessuna garanzia di riuscita, e sembra non suffragato (come dichiarato dallo stesso Sarlo) da nessun tipo di contratto con chicchessia.
Il progetto si dovrebbe appoggiare a dei partners, ma che finora (WT e NAEG) si sono rivelati quantomeno inefficaci.
Se ne deduce che il progetto, nella persona del suo ideatore, millanti conoscenze e frequentazioni che, de facto, non dimostra di avere.
Il progetto, proprio nella sua forma di ingegneria finanziaria, non sembra seguire una delle linee guida imprescindibili del progetto stesso: l’eticità.
Il progetto ha degli evidenti deficit comunicativi sia interni, che potrebbero essere anche voluti o comunque endogeni, sia, soprattutto, esterni: mancano le basi proprio, dalla realizzazione di piattaforme web alla grafica, dall’uso dell’italiano a quello drammatico dell’inglese. Non parliamo dei video.
Il progetto, nella fattispecie i circoli CLEMM, permette il proliferare di teorie non proprio ortodosse, in materia di salute, ecologia ed economia, a volte supportate sul palco degli eventi COEMM/CLEMM da personaggi di dubbia competenza o professionisti dei vari settori con licenze ritirate etc..
Il progetto ha avuto ed ha, al suo interno, persone con trascorsi non proprio limpidi.
Il progetto, specie dopo le ultime dichiarazioni del suo fondatore, sembra andare sempre di più verso una direzione “politica”. Niente di male per carità.

A fronte di tutto ciò, anche ammettendo le buone intenzioni di tutti, è davvero credibile un progetto del genere?
Mi sembra evidente che la risposta sia NO.

Poi se vogliamo parlare di sovranità monetaria (che vorrei anche io), cambiamento dei paradigmi economici, rilancio dell’agricoltura e dell’artigianato (che dovrebbe essere vero motore trainante dell’economia italiana), di micro impresa VS grande multinazionale etc.. possiamo tranquillamente farlo.

Ma francamente, visti i punti di cui sopra, mi sembra che poco centri con le effettive azioni del COEMM.
Io aggiungerei che oscar2 ha pure sostenuto che non siamo nella fase del progetto ma ancora dell'idea progettuale
(come possa essere solo un'idea quando si radunano migliaia di persone nei palazzetti è un mistero)
A rimescolar le carte si è molto bravi ma è evidente che
1 non c'è nessun progetto inteso come fasi a Problem Solving applicato nel Psicosociale ma di pari passo anche nei campi economici.
2 Ci sono molti elementi di azione che potrebbero far pensare che questo è un progetto ( a chi non conosce la materia) e così l'hanno voluto far passare e spacciare.
3 Guarda caso però, gli elementi temporali che dovrebbero essere indicati negli obbiettivi sono.....indefiniti,aleatori,posticipati,fluttuanti, procastinati......dei fantasmi.
Gli elementi temporali in un progetto razionale (ingegneria sociale eh!.. mica bruscolini) sono imprescendibili e dovrebbe essere a tutti ovvia la motivazione

Mancando i tempi di realizzazione io desumo:
Che Sarlo non sa niente di progetti; basta vedere gli scarabocchi che fa nei video quando illustra il progetto
Che sempre il suddetto abbia in mente qualcosa di molto diverso dai fini istituzionali che propone e che il fattore tempo sia cruciale per raggiungere i propri scopi (l'interesse economico che ne può ricavare)

Ne parlo con cognizione di causa
 

Users who are viewing this thread

Alto