oscar2,
nelle tue risposte inserisci sempre termini "forbiti" perchè vuoi far vedere che sei sul pezzo.
Vorrei darti un consiglio sia a te che a Sarlo, quando parlate con i "finanziatori" (?) non dite mai il termine "scommettere".
In finanza non si scommette mai ma si investe nel cui significato è già implicita la valutazione del rischio.
Se qualche investitore/finanziatore parla di scommessa scappate immediatamente! E' sicuramente una truffa!
Non ho capito e non capirò mai le modalità dell'operazione finanziaria che state facendo, ma, la mia impressione che qualcuno (i finanziatori) vi stanno probabilmente prendendo per i fondelli, sono le modalità esecutive.
Un'operazione di qualche miliardo di euro, qualunque destinazione possa avere: mercato primario, secondario, private placement, implica il coinvolgimento di studi legali che redigono gli accordi, i prospetti informativi, etc.
E' impossibile che Sarlo si raffronti con gli studi legali delle banche da solo. Avrete uno studio legale di riferimento e se le banche sono internazionali, devono conoscere la normativa di carattere finanziario dei diversi paesi. Ti dico che normalmente per operazioni di queste entità le parcelle sono milionarie.
In più se si dovesse trattare di un collocamento i costi dello stesso, che di solito sono a carico dell'emittente prima e non dopo l'emissione, sono ancora più alti del costo dei legali.
Visto l'esiguo budget a disposizione di Coemm e ancora meno di NAEG come è possibile che ci sia qualche trattativa in corso?