clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ho appena avuto un dialogo costruttivo con un clemmino. A quanto dice, l'obbiettivo del coemm è sì quello di entrare in politica ma lo scopo sarebbe quello di autorizzare un sistema tipo quello svizzero.

In Svizzera (dice) hanno già un reddito di dignità di circa 400€. Pare che anche in Italia lo si possa fare (con 1500€) ma che al momento non venga autorizzato per colpa degli sprechi, speculazione e magna magna generale. In sintesi, se il coemm (o chi lo rappresenta) va in politica, grazie al consenso ottenuto dai voti nazionali potrebbe risolvere questi blocchi e dare il reddito di dignità a tutti come in Svizzera ma molto più corposo.

Conclude dicendo che "i soldi ci sono".

A voi spiegazioni, opinioni, insulti ecc :rolleyes:

Pare che in Italia si possa fare se i rapp.ti Coemm vanno al governo? Altri bugiardi, opportunisti, approffittatori, incompetenti ecc. ecc? No grazie!!
"I soldi ci sono"? .......ma che dichiarazione è? Ma sa questo quanti stramiliardi di debiti ha l'Italia? Nei clemm c'è un capitano che dice che la terra è piatta........... vediamo di mantenere la sanità mentale valà!
 
Ho appena avuto un dialogo costruttivo con un clemmino. A quanto dice, l'obbiettivo del coemm è sì quello di entrare in politica ma lo scopo sarebbe quello di autorizzare un sistema tipo quello svizzero.

In Svizzera (dice) hanno già un reddito di dignità di circa 400€. Pare che anche in Italia lo si possa fare (con 1500€) ma che al momento non venga autorizzato per colpa degli sprechi, speculazione e magna magna generale. In sintesi, se il coemm (o chi lo rappresenta) va in politica, grazie al consenso ottenuto dai voti nazionali potrebbe risolvere questi blocchi e dare il reddito di dignità a tutti come in Svizzera ma molto più corposo.

Conclude dicendo che "i soldi ci sono".

A voi spiegazioni, opinioni, insulti ecc :rolleyes:

I soldi ci sono?

Bene. Quindi spieghino chiaramente e con dati precisi dove, come e perché.

Roba tipo "sprechi" e "magna magna" rientrano sotto la categoria populismo, propaganda, solita fuffa da ignoranti.
 
Ho appena avuto un dialogo costruttivo con un clemmino. A quanto dice, l'obbiettivo del coemm è sì quello di entrare in politica ma lo scopo sarebbe quello di autorizzare un sistema tipo quello svizzero.

In Svizzera (dice) hanno già un reddito di dignità di circa 400€. Pare che anche in Italia lo si possa fare (con 1500€) ma che al momento non venga autorizzato per colpa degli sprechi, speculazione e magna magna generale. In sintesi, se il coemm (o chi lo rappresenta) va in politica, grazie al consenso ottenuto dai voti nazionali potrebbe risolvere questi blocchi e dare il reddito di dignità a tutti come in Svizzera ma molto più corposo.

Conclude dicendo che "i soldi ci sono".

A voi spiegazioni, opinioni, insulti ecc :rolleyes:
Per 1500 euro al mese quanti pensionati rinuncerebbero alla loro pensione per percepire il reddito di dignità ?
Sarloccata?
Infatti siamo a meta mese . . .
 
I soldi ci sono?

Bene. Quindi spieghino chiaramente e con dati precisi dove, come e perché.

Roba tipo "sprechi" e "magna magna" rientrano sotto la categoria populismo, propaganda, solita fuffa da ignoranti.

Trovare i soldi, in effetti, non sarebbe un problema! A condizione che scompaia l'uso del denaro contante e quindi recuperare un "sommerso" che in Italia parrebbe si valga la cosiderevole cifra di duecento miliardi di euro/anno!
 
A proposito di Amatrice:
da una telefonata avuta con un clemmino con cui avevo già discusso la faccenda dei 100milioni di Amatrice, mi viene questa spiegazione: il Ricciardelli doveva investire (non donare) il denaro concordando con le istituzioni in cambio dell'autorizzazione ad insediare un cantiere in loco per la costruzione di case con sistema antisismico. La risposta avuta è stata più o meno che la ricostruzione sarà gestita dallo Stato utilizzando anche tutti i fondi nel frattempo confluiti nel conto appositamente istituito, il tutto attraverso l'usuale iter cioè bando per l'affidamento di progettazione, successiva valutazione e affidamento lavori. Se si permettesse a qualcuno di insediare un cantiere senza seguire il normale iter burocratico si commetterebbe un illecito.
Non donazione, quindi, che è altra cosa e non chiede in cambio nulla. Cento milioni non versati.

La tempistica dell'offerta riguarda il pre Ricciadelli, poi si è dissociato e faccenda archiviata.
 
A proposito di Amatrice:
da una telefonata avuta con un clemmino con cui avevo già discusso la faccenda dei 100milioni di Amatrice, mi viene questa spiegazione: il Ricciardelli doveva investire (non donare) il denaro concordando con le istituzioni in cambio dell'autorizzazione ad insediare un cantiere in loco per la costruzione di case con sistema antisismico. La risposta avuta è stata più o meno che la ricostruzione sarà gestita dallo Stato utilizzando anche tutti i fondi nel frattempo confluiti nel conto appositamente istituito, il tutto attraverso l'usuale iter cioè bando per l'affidamento di progettazione, successiva valutazione e affidamento lavori. Se si permettesse a qualcuno di insediare un cantiere senza seguire il normale iter burocratico si commetterebbe un illecito.
Non donazione, quindi, che è altra cosa e non chiede in cambio nulla. Cento milioni non versati.

La tempistica dell'offerta riguarda il pre Ricciadelli, poi si è dissociato e faccenda archiviata.

Sarlo fuga ogni dubbio in proposito con questo post dell'11/09/2016 che allego
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto