Cosa c'è da credere?
A Ferraresi mister Don Bosco?
Al combustore?
Ai falsi delegati ONU?
Al fatto che i 1500 euro al mese avrebbero dovuto convincere il resto degli italiani ma a quanto pare viene chiesta prima obbedienza incondizionata, senza poter mai pretendere che le promesse, le cifre dette e i finanziatori abbiano nomi, cognomi e documenti?
Si deve credere che soltanto incontrandosi una volta al mese si cambino le cose, o che versare un euro senza sapere come venga usato, sia testimonianza di fede e quindi prima o poi "un partner" regali soldi?
Credere deve essere supportato dai fatti, da una base, da persone oneste e sincere che non abusino della fiducia ma puntino a meritarsela e soprattutto, mantenerla.
Lo stesso partner se esistesse penso che rimarrebbe contrariato e non darebbe denaro solamente osservando le censure che avvengono nel "mondo migliore", gli inutili salotti con i temi mensili ed il comportamento bugiardo ed incoerente del leader, non certo per le mancate donazioni mensili.
A proposito, che fine ha fatto quel salotto dov'erano tutte suore, chissà perché non se n'è più visto un altro dopo quello

