dona46
Forumer storico
libertà e rispetto
questi due concetti non dovrebbero avere colori, dovrebbero essere alla base di ogni civile convivenza, sia di destra che di sinistra. Chi, con sarcasmo invitava a chiamare gli elettori di diversa opinione COGLIONI, con una sola frase ha dimostrato di non avere nel suo dna i due principi fondamentali alla base di un buon governo. Potrei aggiungere tante altre obiezioni, non voglio però scendere allo stesso livello. Io, e come me tantissimi altri, se andrò a votare lo farò solo se vedrò il recupero sia nei programmi che nei comportamenti di un'etica che per ora appare completamente scomparsa. Nel momento in cui al sarcasmo e ad attacchi sconclusionati, testimonianza di un'assenza totale di argomenti politici, si dovesse sostituire la capacità dialettica di sviscerare un argomento potrei anche fermarmi ad ascoltare e a riflettere. La vera motivazione che potrebbe avere un elettore con la capacità di ragionare è accorgersi di poter essere ascoltato, di poter argomentare le proprie esigenze e vedere l'interesse ad essere aiutato nel costruire qualcosa di serio. Ogni politico diventa tale in virtù del nostro voto, se il suo comportamento si differenzia dal nostro allora non ci rappresenta più: questa è la democrazia partecipata. Non si può continuare a parlare di noi e loro, oppure di voi e di noi. Gli interessi di un buon governo sono comuni ad una società civile e moderna
AnkleJoint ha scritto:stanno solo cercando di tirare su il morale agli attivisti e all'elettorato per dargli motivazione![]()
questi due concetti non dovrebbero avere colori, dovrebbero essere alla base di ogni civile convivenza, sia di destra che di sinistra. Chi, con sarcasmo invitava a chiamare gli elettori di diversa opinione COGLIONI, con una sola frase ha dimostrato di non avere nel suo dna i due principi fondamentali alla base di un buon governo. Potrei aggiungere tante altre obiezioni, non voglio però scendere allo stesso livello. Io, e come me tantissimi altri, se andrò a votare lo farò solo se vedrò il recupero sia nei programmi che nei comportamenti di un'etica che per ora appare completamente scomparsa. Nel momento in cui al sarcasmo e ad attacchi sconclusionati, testimonianza di un'assenza totale di argomenti politici, si dovesse sostituire la capacità dialettica di sviscerare un argomento potrei anche fermarmi ad ascoltare e a riflettere. La vera motivazione che potrebbe avere un elettore con la capacità di ragionare è accorgersi di poter essere ascoltato, di poter argomentare le proprie esigenze e vedere l'interesse ad essere aiutato nel costruire qualcosa di serio. Ogni politico diventa tale in virtù del nostro voto, se il suo comportamento si differenzia dal nostro allora non ci rappresenta più: questa è la democrazia partecipata. Non si può continuare a parlare di noi e loro, oppure di voi e di noi. Gli interessi di un buon governo sono comuni ad una società civile e moderna