Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (3 lettori)

SirCann

Nuovo forumer
Tommy,
Osservo solo che anche questo aspetto della vicenda viene gestito in modo affatto trasparente da UE, GR, BCE ecc... con dichiarazioni che vanno e vengono, e non so se pensare si tratti di improvvisazione o di un piano ben preciso come accaduto con il PSI.

Come si dice, a pensar male si fa peccato, ma...

Ma non tutto il male vien per nuocere, perché o questo comportamenti rafforzano l'azione avanti i tribunali della UE, o se queste vengono rigettate almeno avremo la magra soddisfazione di vedere vieppiù sputtanate le relative istituzioni, tribunali suddetti compresi.
 

tommy271

Forumer storico
PSI: Ferite aperte a causa del suo legame "Isin Esteri"

NAFTEMPORIKI Mercoledì, 16 Maggio 2012


03a.png



La paura di nuovi eventi creditizi e il sequestro dei beni all'estero del governo greco, ha costretto il governo greco per rimborsare il bond "estero" di 435 milioni, ma aprendo una questione di credibilità per il PSI, e probabilmente nuovo ciclo di contenzioso da individui istituzionali e privati ​​che hanno accettato il taglio di capelli.

Il Tesoro afferma che il pagamento non è un "precedente" per il pagamento dei saldi dei rispettivi prestiti, lasciando aperta la possibilità di revisione della posizione greca dopo le elezioni.


La decisione è stata preceduta consultazioni maratona "last minute" con i leader politici a prendere le distanze, il Tesoro e Public Debt Management Agency non ha preso decisione l'Eurogruppo a "lava le mani", rendendo il passaggio da minacce che è stato mesi prima del lancio.

Tardo pomeriggio di ieri, il Tesoro ha annunciato che "la Repubblica greca ha detto che avrebbe fatto il puntuale pagamento del capitale e degli interessi maturati pari a circa 435 milioni di euro a causa obbligazionario 15 Maggio 2012."

Come osserva FINMIN, "questi legami sono inclusi nel debito complessivo di circa 6,4 miliardi di euro emessi o garantiti dalla Repubblica greca, che erano eleggibili per l'inclusione nei vincoli di scambio recentemente conclusi (noto anche come PSI - la partecipazione dei privati settore), ma alla fine ha offerto per lo scambio da parte degli obbligazionisti ".

E spiega anche che "la decisione attentamente valutata tutti i fattori e delle implicazioni e di attualità. La decisione odierna non pregiudica le future decisioni sul trattamento delle obbligazioni rimanenti non sono offerti per lo scambio. "

Ambienti vicini al FINMIN sostengono che, poiché questo legame è regolato dalla legge inglese, un ritardo nel pagamento da parte della Grecia, anche con il pagamento del 46,5% come previsto dal PSI, scatenerebbe diverso da un evento di credito e di condanne nei tribunali britannici, che avrebbe raggiunto e sequestro dei beni greci.

Quando è stato chiesto come avrebbero coprire il costo del rimborso dei prestiti PSI, la risposta è che 435 milioni sono coperti dalla cassa esistente.


Questioni morali e legali


Il pagamento delle obbligazioni crea problemi etici e legali, anche se ci sono molte persone che si sentivano male fin dall'inizio ha tentato di integrazione nel PSI aveva ottenuto prestiti dalle Public Utilities greche e banche estere.

Nonostante il fatto che la fine di questo legame è stato conosciuto, la leadership politica del Ministero delle Finanze, inizialmente Ev. Venizelos fino a metà marzo e poi il signor Sachinidis, nel bel mezzo degli sviluppi politici indifferenti per la gestione del vincolo e trattati con severità, solo negli ultimi giorni, quando ormai era troppo tardi.

Questione di credibilità si presenta sia per la Grecia e la zona euro, poiché la proclamazione del PSI è stato osservato che il nuovo contratto di prestito non prevede fondi per il rimborso totale di tali titoli, mentre il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha detto il 23 marzo che il mancato rimborso dei prestiti obbligazionari non è un fallimento, il che suggerisce che sia pagato a condizioni migliori di quelle previste dal PSI.

Pagamento integrale del prestito obbligazionario è posseduta principalmente dai fondi hedge crea:
* Morale della emissione di obbligazioni verso il governo greco ha accettato volontariamente il "taglio" o vincolo imposto dalle CAC, come individui che li ha posti per i titoli di risparmio.
* Legal problema poiché il pagamento del legame alla pari, è un argomento giuridico forte per gli individui che hanno presentato un ricorso contro la obbligatorio "haircut", e soprattutto per gli individui ma anche per le società non finanziarie (come ad esempio i fornitori di ospedali).


Aumentato il tasso di interesse sui Buoni del Tesoro trimestrali


Nuovo aumento del tasso dei buoni del Tesoro registrati in asta ieri, data l'incertezza alimenta i rapidi sviluppi politici, ma il Ministero delle Finanze ha comfort con l'importo richiesto.
In particolare, il tasso a tre mesi buoni del Tesoro era pari al 4,34% dal 4,20% nei corrispondenti titoli in asta di aprile.

L'importo richiesto era di 1.000 milioni di euro, e ha ricevuto le offerte totali per 2,320 milioni in più che compensato l'importo richiesto dalla 2.32 volte (contro il 2,46% del tasso di oversubscription, nel corso dell'asta di aprile).

Il Public Debt Management Agency accettato le offerte per l'importo del quantitativo offerto in asta e non competitive le offerte pari a 300 milioni, sollevando un totale di 1.300 milioni di euro. La cifra finale potrebbe salire a 1,6 miliardi di euro, secondo le regole di funzionamento di Operatori principali possono presentare ulteriori offerte non competitive pari al 30% del quantitativo offerto in asta, fino a domani, Giovedi, 17 May 2012.

Con la quantità di 1,6 miliardi di euro, che elaborerà FINMIN domani sarà rinnovata versione del Tesoro trimestrale nel mese di febbraio, per finire in pochi giorni, il cui importo è stato di 1,6 miliardi, mentre non potranno beneficiare di fondi pubblici al minimo.

Tuttavia, in materia di obbligazioni dirette del Ministero delle Finanze, i bisogni sono coperti per i pagamenti a giugno, nel caso in cui non sono erogati nel mese di giugno, la nuova tranche del contratto di mutuo, ma ci sarà un problema da fine giugno e poi, se si interrompe il flusso di dosi.

In obblighi diretti del governo greco sono pagamenti di interessi e ammortamenti nel mese di maggio, pari a 4,4 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi saranno assegnati alla Banca centrale europea per un paio di obbligazioni decennali detenuti e termina il 18 maggio (ammortamento e interessi).

Inoltre, la programmazione altra era il pagamento di un prestito obbligazionario di 435 milioni di euro, pagati in pieno sviluppo che spingerà ancora più denaro.



Completo trasferimento di 18 miliardi di euro



Nei prossimi giorni sono attesi per completare il trasferimento della somma di 18 miliardi di euro in obbligazioni SESF, che sono il sostegno temporaneo delle quattro maggiori banche nel processo di ricapitalizzazione. È in attesa, che è urgente per il pagamento liquidazione del capitale e la liquidità del sistema bancario.

La questione è stata discussa nel Consiglio dei ministri dell'Economia e delle Finanze della zona euro (Eurogruppo), che coinvolge il capo del EFSF, K. Regling, che ha sottolineato l'urgenza del problema, qualcosa che il Primo Ministro Lucas Papademos aveva chiesto al Financial Stability.

Il ritardo a causa di ostacoli giuridici sollevati dal Fondo di stabilità finanziaria, ma dopo l'intervento da parte europea si stima che entro la fine della settimana è progredito il trasferimento dei titoli. In questo modo migliorare i ratios patrimoniali di adeguatezza e di aumentare la liquidità delle banche, dato che le obbligazioni SESF può essere utilizzato per ottenere dalla Banca centrale europea.

PANOS Kakouris - ANNA DOGA
(Naftemporiki)
 

Brisico

Forumer attivo
Washington, 17 mag - Il Fondo Monetario
Internazionale ha sospeso tutti i contatti ufficiali con la
Grecia fino alle nuove elezioni, nonostante la formazione di
un governo ad interim.
"Prendiamo atto che sono state indette nuove elezioni"
ha detto il portavoce del Fondo David Hawley "e attendiamo
di ripristiare i contatti col nuovo governo una volta che
sara' formato".
 

papandreu

Nuovo forumer
articolo corriere

scusate ma siamo noi dello Studio Sutti quelli dell'articolo dell Corriere della Sera?? dai nomi degli avvocati non mi sembra ma dal nominale a cui fanno riferimento si...

Gli obbligazionisti di bond greci fanno ricorso alla Corte europea contro lo swap - Corriere.it

Dal nome dell'avvocato citato, dovrebbe essere questo studio di Roma (http://www.lanalagostenabassi.it/)

Mi rivolgo ai membri del Comitato e allo Studio Sutti. Ma non sarebbe il caso di unirsi con loro in modo tale da fare i vari ricorsi con una potenza di fuoco di 20-25 mln di nominale? Dopotutto anche nelle aule di tribunale l'unione fa la forza....
 
Ultima modifica:

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
..e per chi non legge il greco... che c'e' scritto ???

denghiu
Venerdì 18\5 alle 18 raduno panellenico ancora una volta
fuori dal ministero dell'economia,
(cioè davanti al ministero)

Chiamiamo tutti gli obbligazionisti
dall'intera Grecia
per dare forte presenza e per la salvezza dei nostri risparmi.
Nessuno deve mancare.

Associazione persone fisiche
Συφποεδ SIFPOED
(((Più o meno, συγνώμη :) )))
 
Ultima modifica:

Milanese

Nuovo forumer
Sono molto amareggiato

Ora, dopo avere avuto fiducia nello studio S., dopo avere sborsato un sostanzioso acconto, vengo a sapere che esistono altre iniziative che, a costi minori, perseguirebbero lo stesso fine. In più scopro che non era per nulla necessario aderire entro il 30 aprile, perché per chiedere il risarcimento, in caso di accoglimento del primo ricorso, si accettano comunque nuove adesioni.
Secondo voi del Comitato come ci posso rimanere? Io sono uno che i soldi se li guadagna fino all'ultimo centesimo. Non sono certo un riccone (a differenza di qualcun altro).
Quando mi sono andato a vedere su FOL le "feroci polemiche" seguite alla nota apparizione televisiva, ci sono rimasto proprio male, ma ormai era tardi.
Ora mi dicono che l' "altro" studio chiedeva solo il 10% di quota lite anziché il 15%. E' dunque tutto vero? Cerchiamo di capirci, ma non si può lasciare la gente che ha lavorato una vita nei dubbi, dopo aver tanto insistito per farla entrare in una cosa del genere entro il 30 aprile. Vi pare?
Proprio io che ero intervenuto su questo forum per difendere l'operato del Comitato da chi, a primo sentire, lo infangava !!! Ora cosa dovrei pensare?
 
Ultima modifica:

Virgilum

Nuovo forumer
Proposta di acquisto sui titoli EFSF | Comitato Risparmiatori Grecia

Proposta di acquisto sui titoli EFSF

Ci sono arrivate alcune segnalazioni di una banca tedesca, la Deutsche Balaton AG, che sta facendo inviare dalle banche italiane, ai propri clienti, una proposta di acquisto per i titoli EFSF ricevuti nel concambio subito con lo swap dei "vecchi" titoli greci in portafoglio. Ovviamente non c’è alcuna proposta di offerta per i nuovi titoli greci.

In particolare questa banca si propone di comprare al valore di 99% il titolo EU000A1G0AF5 e al valore di 99,09% il titolo EU000A1G0AG3.

Non sappiamo se questa offerta di acquisto viene fatta dalla banca in buona fede o con la speranza di approfittare dell’ignoranza (o semplicemente della volontà di chiudere la vicenda dello swap) di alcune persone sui titoli in oggetto, fatto sta che questi titoli possono essere venduti al mercato (per noi in Italia l’Eurotlx) a valori superiori.

Il primo titolo si può facilmente vendere ad un valore che va dal 99,65% fino al 99,95%, il secondo invece si vende intorno alla pari fino ad un massimo di 100,39%.

Come già scritto, questi sono i valori alla quale si può vendere al mercato, nettamente superiori a quelli indicati nell’offerta di acquisto della banca tedesca.

Va comunque detto che l’offerta vale solo per i residenti in Germania, e pertanto per la maggior parte di noi italiani non è possibile aderire.

Per cui invitiamo tutti coloro che ci seguono a far presente a chi è in possesso di questi titoli di valutare i valori di mercato prima che questa proposta in caso si intenda vendere i titoli EFSF post-swap.

Comitato Risparmiatori Grecia
 
Se in Grecia venisse ripristinata la Dracma, la valuta di negoziazione dei New Bonds GR, emessi sotto legislazione inglese, rimarrebbe l'Euro?
 

Users who are viewing this thread

Alto