commenti vari su tutto nessuno escluso

nel momento in cui il PD ha avuto conferma dell'appoggio di FI (incontro di due ore settimana scorsa tra Renzi ed il suo ritratto che invecchia nel quadro) non ha più avuto bisogno dei 5S.

non mi pare difficile da capire.


... che se avessero risposto al primo appello dell'ebete, adesso FORSE sarebbe FI ad essere fuori dal gioco

non mi pare diffile da capire
 
... che se avessero risposto al primo appello dell'ebete, adesso FORSE sarebbe FI ad essere fuori dal gioco

non mi pare diffile da capire
e da quando il PD vuole FI fuori dai giochi? dai, aiutami a capirlo.

magari anche con qualche esempio, ché io son duro di comprendonio.
 
Ultima modifica:
per esempio, ti faccio esempio: due ore a porte chiuse pissi-pissi bao-bao tra renzi giovane e renzi vecchio

però ai 5S si chiedono risposte scritte.

fammi capire sta cosa.

ad esempio.
 
questa comunione con Civati non so se mi rallegra

"Fatemi capire

I grillini devono scrivere (altrimenti niente), mentre a Berlusconi si concede la tradizione orale? Ma che regola è?

Forse bisogna risalire ai tempi di Telemaco."

(Giuseppe Civati)
 
e da quando il PD vuole FI fuori dai giochi? dai, aiutami a capirlo.

magari anche con qualche esempio, ché io son duro di comprendonio.


il FORSE era scritto in maiuscolo
adesso E' TARDI è scritto in maiuscolo: l'occasione, che era stata offerta mesi fa, sta sfumando del tutto
 
per esempio, ti faccio esempio: due ore a porte chiuse pissi-pissi bao-bao tra renzi giovane e renzi vecchio

però ai 5S si chiedono risposte scritte.

fammi capire sta cosa.

ad esempio.


te la spiego subito:
chi parla così parla di ideologia e non di politica, che non è l'arte del giusto ma l'arte del possibile
si vuole stare 'puliti' e non parlare con gli 'ebeti corrotti' ?
sia, è un diritto, ma poi non si chieda anche di partecipare..
sciurbì e scuscià ù nù se pò
 
"Fatemi capire

I grillini devono scrivere (altrimenti niente), mentre a Berlusconi si concede la tradizione orale? Ma che regola è?

Forse bisogna risalire ai tempi di Telemaco."

(Giuseppe Civati)


Civati chi ?

sul resto:
Berly mi pare si sia mantenuto chiaro, a costo della fronda interna:
Berlusconi: il patto con il Pd non si tocca


L’input impartito da Arcore, dove ieri è rimasto assieme ai figli e ai suoi legali, è che l’accordo con Matteo Renzi «non è in discussione». Di distinguo e fronde Silvio Berlusconi non vuol più sentir parlare.


ergo perchè chiarire ciò che è chiaro, fissare ciò che è fisso? che regola è ?
per altro il M5S poteva mica scrivere ieri quello che ha scritto stamattina?
aaaah già .... ieri non era necessario concedere nulla ... :rolleyes:
grande mossa politica: li si stanava già da ieri alle 15.00 :D
 
Ultima modifica:
Come era prevedibile, il dialogo fra Renzi e i Cinque Stelle sulle riforme e in particolare sulla legge elettorale si è arenato dopo pochi metri.

Non c’era vera logica in questo giro di valzer, se non un interesse politico. Quello di Renzi, desideroso di avviare un’"operazione simpatia" verso l’elettorato che ancora appoggia il movimento populista. E quello di Grillo che anela a entrare nel gioco politico: ma ovviamente l’operazione non è semplice e i Cinque Stelle hanno ancora parecchio da imparare al tavolo delle manovre.




In sostanza la vicenda si chiude con un certo successo del presidente del Consiglio, più abile in questo genere di ping-pong. Ma Grillo, pur muovendosi in mezzo alle solite contraddizioni, è in grado di creare più di un disturbo quando l’Italicum tornerà in Parlamento, al Senato, e lì catalizzerà quei malumori trasversali che già si erano manifestati virulenti a Montecitorio.

È del tutto evidente, infatti, che almeno su un punto il capo del M5S ha visto giusto: il vero nodo della discordia è e resta la riforma elettorale, persino più della discussione su come cambiare il Senato.


 
sia, è un diritto, ma poi non si chieda anche di partecipare..
a proposito di partecipazione: è stato proposto un emendamento che eleva ad 1 milione :eek: il numero delle firme necessarie per poter proporre un referendum abrogativo.

ci sono partiti in parlamento che non hanno preso nemmeno la metà di quel numero di voti...

ma vabbè, il 41% lo vuole...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto