FTSE Mib Futures Con Elliott, un conteggio /grafico ogni qualche giorno,...leva il medico di torno

da qui al 31 dicembre eurostoxx sarà salito oltre 3000

  • si

    Votes: 10 40,0%
  • no

    Votes: 15 60,0%

  • Total voters
    25
  • Poll closed .
Ok Waving,mi sta tutto benissimo ECCETTO una cosa fondamentale:
RIVENDICO la paternità di questa frase (e chiamo Meis come testimone):

1) La gara è esclusivamente contro il mercato non mi interessa assolutamente fare a chi ce l'ha più lungo.

:D:D:D:D

Tornando seri,qui sono l'ultimo arrivato,ma siccome una cosa l'avevamo organizzata, mi metto a disposizione per qualsiasi iniziativa.
Per esperienza,il lavoro maggiore è a "monte",nel senso che bisogna portare tutti ad un derminato livello** prima di poter pensare ad un incontro.
** per livello intendo NON la preparazione,ma il modo di affrontare,capire e condividere le cose e,naturalmente, un linguaggio comune.

Ciao e buona serata


Azz... non avevo notato che fosse brevettata. :D

D'accordissimo sul fatto di dover utilizzare un linguaggio comune.
Noi di base utilizziamo il linguaggio di Elliott. :D:D
Quello classico diffuso da Pretcher per capirci, i pattern riconosciuti sono SOLO quelli.

Proprio per questo motivo cerco di motivare il dissenso verso queste tue affermazioni.



A parte che sotto l'orario lineare (daniela docet) non scendo più, se non sul 15' per conferma appunto del 60',


Essendo le onde, frattali, non fa nessuna differenza se usiamo un time frame grande o piccolo. La teoria delle onde in fondo altro non è che quello che i grandi filosofofi hanno formulato in modo diverso: macrocosmo = microcosmo.

Se nel mio grafico a tre minuti ti togliessi il riferimento temporale e la scala prezzi, potrebbe tranquillamente trattarsi di un grafico a 60min oppure day, i pattern riconoscibili sono gli stessi.

Per quanto riguarda il lineare ti faccio un banale esempio.
Una regola imprescindibile è che la ii non può scendere sotto l'origine della i.
Bene, se sul 60 minuti lineare non lo fa, ma lo fa sul 30 min lineare oppure sul 15 oppure sul 5 oppure ......ecc ecc.....tu che fai, consideri il movimento partito sul primo minimo ????




E quale Elliott ha parlato di WXY?


Elliott ci ha dato 4 formazioni standard (pattern). Impulso - zigzag - flat - triangolo.
Altro non c'è.
E quello che sembra semplice, invece è molto più complicato.
Il susseguirsi di 2 pattern uguali diventa un double-three, se sono tre allora abbiamo un triple-three.
La sequenza di pattern diversi fra di loro dà origine a doppie o triple combinazioni intercalate da onde X che a loro volta possono essere o un semplice pattern o una combinazine..

D'accordo Elliott non ha usato wxy ma ha usato abcxabc.
La nuova etichettatura serve solo per distinguere i gradi di struttura, ma fondamentalmente è la stessa cosa.

Poi che si vedano abusi o metodi assurdi di utilizzare questo concetto, sono d'accordo con te.
 
Buongiorno a tutti.:)

Behh il dax sempre molto preciso. :cool:

Ho rivisto i conteggi postati e il massimo da considerare sarebbe quello evidenziato da Meis e da Ghibli, chiedo venia.

Comunque nessuno che abbia corretto il mio grafico in verde, palesemente errato nella sua ending, sia come struttura interna che per ciò che ne è seguito, neppure Meis. :wall::wall:

Personalmente cerco di non "correggere" i grafici di nessuno,ma eventualmente mi limito ad esporre l'altra faccia della medaglia che è sempre presente con Elliott.

Ieri ho sbagliato anch'io e quello "sputacchio" non preso in considerazione come 4 (Dax) invece potrebbe esser stato sufficiente (i numeri ci sono) e quindi dal minimo vedrei un a-b con i-ii di c.
Ribadisco che il labelling è per me,soprattutto in questi frangenti, relativo in quanto esamino generalmente 3 movimenti alla volta. ;)
 
Buongiorno a tutti.:)



Personalmente cerco di non "correggere" i grafici di nessuno,ma eventualmente mi limito ad esporre l'altra faccia della medaglia che è sempre presente con Elliott.

Ieri ho sbagliato anch'io e quello "sputacchio" non preso in considerazione come 4 (Dax) invece potrebbe esser stato sufficiente (i numeri ci sono) e quindi dal minimo vedrei un a-b con i-ii di c.
Ribadisco che il labelling è per me,soprattutto in questi frangenti, relativo in quanto esamino generalmente 3 movimenti alla volta. ;)


Se lo scopo del confronto rimane questo non ne vedo il problema anzi:


"Il clima dovrebbe essere di collaborazione, una correzione ad un grafico postato, se motivata, deve essere presa come aiuto e non come critica altrimenti salta lo scopo del forum stesso.
Quando qualcuno mi corregge un grafico, spiegandomene il motivo, sono contentissimo, sono le volte che si impara di più, perchè i concetti restano più impressi."


Altrimenti tu dici la tua, io dico la mia, senza capire cosa sta alla base del ragionamento si rimane ognuno sulle proprie posizioni e non si apprende nulla dall'altro.


Per quanto riguarda il dax, se non ho capito male, tu intendi quindi una discesa in cinque e questa la sua correzione ????
 
Waving ti rispondo velocemente in quanto sono argomente ampiamente dibattuti e sui quali è facile fraintendere (la tastiera non è amica come il tono della voce) e si finisce per discutere.
Lungi da me tutto ciò.

Azz... non avevo notato che fosse brevettata. :D

Quello classico diffuso da Pretcher per capirci, i pattern riconosciuti sono SOLO quelli.

Qui bisogna fare un passo avanti,nel senso di utilizzare uno "slang" tipico di un gruppo che identifichi determinate fasi del movimento e relativi comportamente. Il linguaggio è la prima amalgama per un gruppo.

Essendo le onde, frattali, non fa nessuna differenza se usiamo un time frame grande o piccolo. La teoria delle onde in fondo altro non è che quello che i grandi filosofofi hanno formulato in modo diverso: macrocosmo = microcosmo.
Concordo,ma non è detto che per capire l'origine dell'uomo si debba costruire un accelleratore tipo quello del CERN: personalmente mi accontento di arrivare alla scimmia.;)

Bene, se sul 60 minuti lineare non lo fa, ma lo fa sul 30 min lineare oppure sul 15 oppure sul 5 oppure ......ecc ecc.....tu che fai, consideri il movimento partito sul primo minimo ????
Semplice anche qui:i conteggi li faccio sulle barre,mentre conferma di segnale per il trading ed armonia di struttura preferisco il lineare,però l'uno non esclude l'altro.
A questo proposito,e mi rivolgo a Meis,la vecchia diatriba con la "famosa" Daniela NON era sul metodo,ma sul fatto che proponesse dei target dicendo che li faceva sul lineare,mentre tutti sapevano ( i suoi clienti in primis)che lavorava su minimi/massimi e NON sul Close di barra.

D'accordo Elliott non ha usato wxy ma ha usato abcxabc.
La nuova etichettatura serve solo per distinguere i gradi di struttura, ma fondamentalmente è la stessa cosa.
Anche qui diciamo la stessa cosa,solo che io cerco di mantenere la mia linea sui "3 movimenti in cerca di Pattern" (potrebbe essere il titolo di una poesia,vero Meis?) e quindi poco mi interessa cosa c'è stato prima e cosa ci sarà dopo. :up:

Questo ti potrà sembrare un discorso superficiale,ma credimi Waving,è invece un sano cinismo maturato in anni di conteggi soprattutto in considerazione del fatto (e lo scrivo in maisucolo) che:
NON SEMPRE UN CONTEGGIO CORRETTO PORTA GAIN, COME UNO ERRATO PORTA LOSS, MA E' VERO ANCHE IL CONTARIO.

Sottolineo, perchè non guasta mai,che qui sono l'ultimo arrivato,non voglio fare sofismi,nè imporre niente,nè TANTOMENO, polemizzare con chicchessia,quindi NON c'è alcun tono polemico o dietrologia dietro ciò che scrivo.:up:

A doppio.;)

Attacco qui:
Per quanto riguarda il dax, se non ho capito male, tu intendi quindi una discesa in cinque e questa la sua correzione ????
Sì. E se fosse in cinque la prima, avrei un ottimale sotto i 6000...cosa che mi si innesta bene con la struttura sopra. ;-)
 
Ecco Waving ti faccio un esempio pratico dell'utilizzo del lineare.

A me il 60' sembra utilizzabile per il trading in quanto vedo un movimento che si può contare,ma se cerco la verifica sul 15',la prima cosa che saltà all'occhio è che la 1 NON sarebbe possibile in quanto è in tre,mentre avrei difficoltà a contare la 2...giusto per accademia sul 15' ci vedrei una a poi una b triangolare ed una c in gap. ;)

Morale: mi tengo i valori min/max del 15',ma trado ciò che vedo sul 60' lineare...c'est plus facile!! :D
 

Allegati

  • 15-60 Dax.png
    15-60 Dax.png
    61,1 KB · Visite: 112
Leggendo un po' quello che vuole fare meis credo che un semplice forum o blog sia poco "interattivo", io credo che serva qualcosa di molto più sofistica che permetta scambi immediati di informazioni
insomma un software di "gruppo"
ce ne sono svariati in giro e anche "free" bisognerebbe vedere quello che più si addice magari con chat possibilità di parlare e ovviamente anche funzioni di base tipo blog alla fine una cosa che definirei da un punto di vista informativo/informatico completa.

Scusa Max, mi era sfuggito. :-o

Non credo che Meis si voglia mettere a dare segnali in realtime.
Lo scopo è di insegnare un metodo di utilizzo di Elliott che permetta di evitare il solito " 10 elliottiani 10 conteggi" oppure "elliott funziona solo a posteriori" e nello stesso tempo dare un metodo che ti permetta di utilizzare "praticamente" (il che vuol dire setup di ingresso con obiettivi minimi e massimi certi, stop certi ecc. ) la teoria di Elliott.
Ovvio che nulla è infallibile, ma saprai sempre "oggettivamente" ciò che è possibile oppure non è possibile in modo da poterti creare un "tuo" stile di trading.

Ovvio anche che ciò interessa solo a chi vuole conoscere o approffondire la conoscenza della teoria o meglio della sua applicazione.
A chi non interessa oppure è contento di come già la usa sicuramente non è interessato, ma non è interessato neppure a questo 3D. :cool:

Quindi lo scopo sarebbe solo quello di chiarire eventuali dubbi sul metodo proposto e quindi non credo necessiti di una interattività maggiore.
 
Qui bisogna fare un passo avanti,nel senso di utilizzare uno "slang" tipico di un gruppo che identifichi determinate fasi del movimento e relativi comportamente. Il linguaggio è la prima amalgama per un gruppo.

Piano piano ci arriveremo, ci vuole tempo.



Questo ti potrà sembrare un discorso superficiale,ma credimi Waving,è invece un sano cinismo maturato in anni di conteggi soprattutto in considerazione del fatto (e lo scrivo in maisucolo) che:
NON SEMPRE UN CONTEGGIO CORRETTO PORTA GAIN, COME UNO ERRATO PORTA LOSS, MA E' VERO ANCHE IL CONTARIO.

Questo lo sottoscrivo. :up:


:)
 
Ecco Waving ti faccio un esempio pratico dell'utilizzo del lineare.

A me il 60' sembra utilizzabile per il trading in quanto vedo un movimento che si può contare,ma se cerco la verifica sul 15',la prima cosa che saltà all'occhio è che la 1 NON sarebbe possibile in quanto è in tre,mentre avrei difficoltà a contare la 2...giusto per accademia sul 15' ci vedrei una a poi una b triangolare ed una c in gap. ;)

Morale: mi tengo i valori min/max del 15',ma trado ciò che vedo sul 60' lineare...c'est plus facile!! :D

Siamo già arrivati al dunque, vedi che piano piano arriviamo a capirci ????

Questo è quello che vedi tu, un altro occhio potrebbe vederci qualcosa di diverso.
Questo è il limite dell'utilizzo della teoria base.
All'interno delle tre regole ci sta dentro tutto, ed ognuno ci vede ciò che vuole.

Per questo servono delle regole ferree.

Veniamo al dunque.

Secondo me, se la discesa fosse in cinque, cosa che dubito, potrebbe essere SOLO una 1 di un nuovo impulso a scendere di struttura superiore.

L'alternativa di essere in una A in cinque ( quindi la A di uno zigzag) è stata inficiata dal ritracciamento non consono a questo tipo di pattern.

Secondo me il primo pattern è in 3 e precisamente è un flat, confermato anche dall'obiettivo della c contenuta nei parametri massimi di estensione e conseguentemente dal ritraccio MINIMO necessario per confermarla.
(ricordi 6213 ?? )
A cosa mi servono tutte queste informazioni ???? Secondo me servono. :cool::cool:
Ogni pattern è conseguenza del precedente e ne determina il successivo.

Quindi a questo punto o siamo nella B di un FL ( in realtà potremmo essere anche in una X ) oppure la correzione è finita sul minimo di ieri ed ora siamo in una nuova strutturina a salire.
Questo "oggettivamente" ancora non è possibile saperlo.

Ma tutto questo ragionamento non è frutto del mio occhio, ma dell'applicazione di tutta una serie di regolette.
Chiunque le applicasse arriverebbe alla stessa conclusione, quindi 10 elliottiani 1 conteggio. :D:D

Poi il fatto di prenderci o meno è un altro discorso, ma io credo molto nel mio metodo. :up::up:
 
Scusa Max, mi era sfuggito. :-o

Non credo che Meis si voglia mettere a dare segnali in realtime.
Lo scopo è di insegnare un metodo di utilizzo di Elliott che permetta di evitare il solito " 10 elliottiani 10 conteggi" oppure "elliott funziona solo a posteriori" e nello stesso tempo dare un metodo che ti permetta di utilizzare "praticamente" (il che vuol dire setup di ingresso con obiettivi minimi e massimi certi, stop certi ecc. ) la teoria di Elliott.
Ovvio che nulla è infallibile, ma saprai sempre "oggettivamente" ciò che è possibile oppure non è possibile in modo da poterti creare un "tuo" stile di trading.

Ovvio anche che ciò interessa solo a chi vuole conoscere o approffondire la conoscenza della teoria o meglio della sua applicazione.
A chi non interessa oppure è contento di come già la usa sicuramente non è interessato, ma non è interessato neppure a questo 3D. :cool:

Quindi lo scopo sarebbe solo quello di chiarire eventuali dubbi sul metodo proposto e quindi non credo necessiti di una interattività maggiore.

No problem wave ;)

Avevo capito che meis voleva mettere su un qualcosa a pagamento che includeva segnali e teoria quindi una sorta di formazione+guadagno :)

Se non è questo allora sono d'accordo con te
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto