caro Daniele, sembra che ci avviciniamo al tempo della mietitura.
Forse ricorderai lo schema che seguivo durante l'estate :
1° semestre
2° semestre
3° breck della trend del 2° semestre
4° atterraggio sulla trend passante per gli estremi del 1° semestre
5° scatta pullback alla trend del 2° semestre appena breckata
6° breck della trend dell'annuale e via di short
In definitiva è uno schemino tipico : abbiamo la trend del ciclo superiore e la trend della 2° parte del ciclo inferiore. Una volta avuto il breck di quest'ultima, scatta il suo pullback che ci introduce al breck della prima (quella del ciclo superiore) e via di seguito.
E' semplice allora applicare questo modellino logico al caso odierno per esempio nel caso dell' Euro50, ma con il Ftsemib è simile :
grafico H4 a 4 ore
1. trend gialla passa per gli estremi del 1° ciclo mensile.
2. trend rossa sostiene il 2° ciclo mensile
3. breck della trend rossa (parla Draghi)
4. atterraggio sulla precedente (tutto calcolato)
5. scatta il pullback alla rossa (oggi, effettuato)
6. si entra nella fase short del 2° mensile
.... come sopra dovrebbe portare al breck della trend del trimestre, ecc.
Notare anche la divergenza, con massimo attuale assoluto, formato sul pullback di RSI (già in calo su H4, che governa di solito il trimestre).
Ergo non vedo molto spazio long ancora, certo qualche ritocco è sempre possibile, ma mi sembra che la logica possa risultare corretta.
Buon weekend.
P.S. Continuo a credere che 20300 circa e 6.10 di UCG siano dei livelli notevoli.