Tassazione zero coupon
Buonasera a tutti (vista l'ora direi buonanotte)
Volevo farvi i complimenti (sono un nuovo iscritto) per l'ottima realizzazione di questo forum, ringraziando tutti i partecipanti per la grande preparazione e la squisita disponibilita'.
Leggendo i commenti sulla bonta' dell'investimento riguardante il titolo di mediobanca IT00038444336 (peraltro concordo pienamente sull'eccellente reddittivita' di tale strumento), ci tenevo a fare qualche doverosa precisazione in materia di tassazione degli zero coupon, in quanto mi e' sembrato di capire che non ci sia molta chiarezza a riguardo.
I titoli zero coupon bond (di seguito, zcb) sono tassati in capo alle
persone fisiche come gli altri titoli obbligazionari: si applica l'imposta
sostitutiva del 12,5% al momento della percezione dei proventi, momento che per gli zcb coincide con la vendita o il rimborso del titolo. La cessione
del titolo potrà far emergere, come accade anche con gli altri titoli, sia
redditi di capitale (pari allo scarto di emissione maturato nel periodo
intercorrente tra data di acquisto e data di cessione o rimborso), sia
redditi diversi (plusvalenze o minusvalenze).
Soffermando quindi la nostra attenzione sul titolo emesso da mediobanca (IT00038444336) con scadenza 31-05-2010 avente prezzo di emissione pari a 100, data di emissione 31-05-2005 e prezzo di rimborso uguale a 105 (le possibilita' di sovraperformare del bond sono pressoche' nulle), occorre fare le seguenti precisazioni:
- Ipotizzando di acquistarlo con valuta 13 febbraio a 100,5 il prezzo da pagare (senza tener conto delle diverse commissioni bancarie applicate a ciascuno di noi) sara' pari a 100,5 meno la ritenuta maturata sul disaggo pari a 0,46375 (12,5% su 3,71 di interssi maturati dal 31_05_2005 al 13_02_2009) quindi per un investitore "nettista" sara' pari a 100,0366.
- Alla scadenza incasseremo 105 al netto del 12,5% (0,625) maturato sui 5 punti di disaggio, vale a dire 104,375.
- Soltanto a questo punto subentra il discorso del capital gain, in quanto avendo avuto al momento dell'acquisto un accredito di ritenuta sotto forma di imposta sostitutiva pari a 0,4634 ed un addebito della stessa natura alla data del rimborso di 0,625, dovremmo pagare 0,4009 quale ritenuta sul capital gain, in quanto la tassazione tra imposta sostitutiva e ritenuta sui redditi diversi (capital gain), nel nostro caso doveva essere complessivamente il 12,5% su 4,5 = 0,5625 (105 di rimborso - 100,5 di acquisto).
- Chiaramente tale ritenuta sulla plusvalenza maturata, non dovro' versarla nell'ipotesi in cui abbia delle minus pregresse da scontare.
- A questo punto tale titolo avra' un rendimento netto del 3,04% per coloro che non hanno delle minus da vantare, mente sara' del 3,35% per quei "fortunati" che di minus invece ne hanno da far valere (entrambi sono comunque ottimi rendimenti visti gli attuali tassi di mercato a breve).
- L' ultima precisazione riguarda coloro che lo zero coupon lo acquistano in emissione e lo portano fino al rimborso; in questi casi esiste soltanto la classica tassazione sul capitale mentre non puo' maturare alcun tipo di minu/plus.
Spero che il mio contributo possa essere stato di vostro gradimento.
Buonanotte e a presto.