1) Non è mica penitenza (salvo quando torno a casa e non mi dànno da mangiare o mi dicono "rovista nel cestino, magari trovi qualche crosta di pane"

).
2) Effettivamente non mi ricordo se fosse grana o parmigiano. Segnàlo che il 100% dei figli maschi è parmigianofilo, ma i restanti membri della famiglia sono tolleranti.

E poi il grana è a "meno chilometri" del parmigiano: mica vorremo fare come quegli scellerati che mangiano la quinoa sudamericana.
A tal proposito: nella recente vacanza in Isvizzera ho visto un po' di televisione.
Un programma diceva che, in termini di CO2, lo spreco di calore necessario a produrre primizie in Canton Ticino era superiore al consumo di carburante necessario per importare le primizie coltivate in Italia senza serra.

Tutto questo prima della gelida primavera del 2013.