Cosa sono i "mini", i "micro", eccetera?

Non c'è da capirli, come ogni strumento finanziario li compri quando costano poco e vendi quando aumentano di prezzo. Se riesci ad indovinare il futuro :rolleyes:
 
Molto velocemente sono sottomultipli di un lotto intero

Se un lotto è uguale a 1
un "mini" e pari a 0,1 lotto
ed un "micro" è uguale a 0,01 lotto

Il valore di un lotto (ovvero dell'unità) varia da strumento a strumento

Introdotti al grande pubblico dai broker inglesi/americani specializzati nel forex (dove il valore del lotto è molto alto) oggi li scoprono una nuova generazione di trader sempre grazie ai soliti broker che hanno allargato la loro offerta con i CFD sugli indici e le azioni.

Questi sottomultipli, l'alta leva, la possibilità di fare hedging e una piattaforma ottima e gratis sono diventati dei fantastici specchietti per i traderssss (:rolleyes:) che permette a questi allibratori esteri di regalare il sogno ai molti di aver la possibilità di trasformare in una settimana 500€ in 3000€ :wall: :wall: ( vedi pubblicità a lato o sopra o sotto )


Quindi come giustamente dice Tuccio "ILLUSIONI NIENTE PIU'"


Ciao


Ciao, per quanto ne so io la tua risposta è errata....nel caso ad esempio del ffuture valutario sull'euro$ scambiato sul GLOBEX CME,il micro è 1/10 del contratto standard, e non 1 centesimo come da te erronemante indicato, mentre il mini se non sbaglio è 1/3 del contratto standard quest'ultimo con controvalore di 125k $....
altri "micro" non ne tratto e non ne conosco.....comunque dipende dal sottostante, ad esempio il mini IBEX (indice borsa spagnola) è un decimo del contratto standard, in Italia 1/5....
 
Si ma cosa hanno di peggio degli ETF??


Vorrai dire cosa hanno di meglio....gli ETF innanzitutto applicano spese di gestione dello 0,2-0,4% che vengono detratte dalla perf. del fondo....esiste poi un minimo rischio di "tracking error", ovvero di non replicare perfettamente l'andamento dell'underlying, oltre al fatto che negoziare "cash" di solito è piu' costoso che non negoziare derivati...

se poi si prendono gli ETF con leva disastro,se si incappa in un periodo di spiccato mercato laterale, dopo aver provato a metterci ( e a perderci) soldi mi saprai dire anche tu per quale motivo....

Tutta la vita futures e non ETF.....
 
Vorrai dire cosa hanno di meglio....gli ETF innanzitutto applicano spese di gestione dello 0,2-0,4% che vengono detratte dalla perf. del fondo....esiste poi un minimo rischio di "tracking error", ovvero di non replicare perfettamente l'andamento dell'underlying, oltre al fatto che negoziare "cash" di solito è piu' costoso che non negoziare derivati...

se poi si prendono gli ETF con leva disastro,se si incappa in un periodo di spiccato mercato laterale, dopo aver provato a metterci ( e a perderci) soldi mi saprai dire anche tu per quale motivo....

Tutta la vita futures e non ETF.....

Quindi i futures sarebbero come ETF senza però spese di gestione nè inesattezze nella replica?

Sembra fantastico, qual è il lato negativo rispetto agli ETF?

Io ho sempre operato con ETC e ETF.
 
Quindi i futures sarebbero come ETF senza però spese di gestione nè inesattezze nella replica?

Sembra fantastico, qual è il lato negativo rispetto agli ETF?

Io ho sempre operato con ETC e ETF.


....ti ripeto, ci vedo solo lati positivi a lavorare con derivati piuttosto che ETF...i mini ed i micro sono assolutamente dei futures a tutti gli effetti....altra distinzione fondamentale, che per me è un bene , ma per tanti è stato e/o puo' essere un male, l'effetto leva....con i futures sugli indici piu' o meno diciamo che sei a leva 10, vale a dire "tiri fuori" solamente un decimo del controvalore del contratto......

è importantissimo ricordarsi sempre questo aspetto, essere sovraesposti non tenendo conto del money management con strumenti a leva puo' essere "mortale"...
 
Scusate, ma i CFD non erano i futures? Sono due cose diverse?

E come mai dici "leva 10" e "un decimo"? Dovrebbe essere dieci volte tanto, no?

Grazie mille mi state facendo capire piano piano.
 
Scusate, ma i CFD non erano i futures? Sono due cose diverse?

E come mai dici "leva 10" e "un decimo"? Dovrebbe essere dieci volte tanto, no?

Grazie mille mi state facendo capire piano piano.


Leva 10 perchè a fronte di un controvalore di circa 20.000 euro paghi un margine inziale di circa 2.000 euro, ma stai in effetti speculando su 20k euro di controvalore......
il discorso del decimo è in vece un discorso di "size" rispetto al contratto standard nel caso ad esempio del future su euro/$........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto