Cose finlandesi

Ignatius

sfumature di grigio
Oltre alla documentazione pubblicata nell'apposito thread Foto ci son cose che è bene sapere, visto che io prima non le sapevo e che voi, presumibilmente, non sapete di non saperle.



1) Che i finlandesi siano i maggiori consumatori di caffè del mondo l'ho già scritto: avevate preso nota?

Alcune cose le ho apprese direttamente, altre me le hanno dette i/le finlandesi con cui ho interloquito.



2) La lingua finlandese è complicatissima e non ha senso impararla, visto che ha qualcosa in comune solo con quella dell'Estonia e con dell'Ungheria. Dipese dai flussi delle antiche invasioni dagli Urali (una popolazione, non una catena montuosa).

Beccatevi questo estratto da wikipedia:
Il finlandese è una lingua agglutinante, ossia una lingua che ricorre spesso a suffissi e declinazioni, anziché a preposizioni o posposizioni distinte dal vocabolo base. Ad esempio:
  • kirja: libro
  • kirjani: il mio libro
  • kirjassa: nel libro
  • kirjassani: nel mio libro
  • kirjassanikin: anche nel mio libro



3) Il 6% dei finlandesi è di lingua svedese, per cui le lingue ufficiali nazionali sono il finlandese e lo svedese. E' necessario fare un esame di svedese per i finnici e viceversa, ma ci dicono che fanno passare tutti.



4) In compenso, visto che sono un Paese dove l'inglese viene insegnato seriamente da decenni, pare che da agosto 2026 l'intero sistema scolastico sarà in inglese.
[Provate a dire ai nostri professori italiani "dall'anno prossimo dovete insegnare Storia, Matematica e Geografia in inglese". Impossibile: qui c'è gente che sbava per le lingue morte e non è interessato a poter comunicare con il resto del mondo. Dovremmo iniziare seriamente oggi, e tra trent'anni avremmo dei docenti capaci di insegnare in inglese. Ma non lo faremo.]



5) A proposito: ci hanno detto che non esistono scuole private.



6) Le famiglie non hanno legami molto solidi coi discendenti. Ai giovani, come incentivo per andarsene di casa, vengono dati 1.500 euro mensili (che poi vengono ridotti via via che i fuoriusciti iniziano ad avere un reddito).



7) Quel 6% di svedesi del punto (3) [avevate preso nota?] pare che detenga il potere economico. Nokia, Kone (quella degli ascensori: lo scrivo per i plutocrati che vivono in villette) e tutte le aziende più importanti nascono da iniziative degli "svedesi di Finlandia".



8) In effetti, i Finlandesi hanno ricevuto stimoli culturali dai russi (fa ridere, ma si parla di oltre un secolo fa) e economici dagli "svedesi". I finlandesi DOC sarebbero gente tranquilla che si accontenta di coltivare il proprio campo, di scavare buchi nel lago ghiacciato d'inverno per catturare il coregone, di cacciare l'alce e così via.



9) I Finlandesi sono pochi: 5,6 milioni di abitanti. Poco più della metà dei lombardi, in una superficie grande circa come l'Italia.



10) @CUG ha fatto l'Erasmus in Finlandia. Non so in che lingua; presumo in inglese.


Prima o poi andrò avanti.
 
Oltre alla documentazione pubblicata nell'apposito thread Foto ci son cose che è bene sapere, visto che io prima non le sapevo e che voi, presumibilmente, non sapete di non saperle.



1) Che i finlandesi siano i maggiori consumatori di caffè del mondo l'ho già scritto: avevate preso nota?

Alcune cose le ho apprese direttamente, altre me le hanno dette i/le finlandesi con cui ho interloquito.



2) La lingua finlandese è complicatissima e non ha senso impararla, visto che ha qualcosa in comune solo con quella dell'Estonia e con dell'Ungheria. Dipese dai flussi delle antiche invasioni dagli Urali (una popolazione, non una catena montuosa).

Beccatevi questo estratto da wikipedia:




3) Il 6% dei finlandesi è di lingua svedese, per cui le lingue ufficiali nazionali sono il finlandese e lo svedese. E' necessario fare un esame di svedese per i finnici e viceversa, ma ci dicono che fanno passare tutti.



4) In compenso, visto che sono un Paese dove l'inglese viene insegnato seriamente da decenni, pare che da agosto 2026 l'intero sistema scolastico sarà in inglese.
[Provate a dire ai nostri professori italiani "dall'anno prossimo dovete insegnare Storia, Matematica e Geografia in inglese". Impossibile: qui c'è gente che sbava per le lingue morte e non è interessato a poter comunicare con il resto del mondo. Dovremmo iniziare seriamente oggi, e tra trent'anni avremmo dei docenti capaci di insegnare in inglese. Ma non lo faremo.]



5) A proposito: ci hanno detto che non esistono scuole private.



6) Le famiglie non hanno legami molto solidi coi discendenti. Ai giovani, come incentivo per andarsene di casa, vengono dati 1.500 euro mensili (che poi vengono ridotti via via che i fuoriusciti iniziano ad avere un reddito).



7) Quel 6% di svedesi del punto (3) [avevate preso nota?] pare che detenga il potere economico. Nokia, Kone (quella degli ascensori: lo scrivo per i plutocrati che vivono in villette) e tutte le aziende più importanti nascono da iniziative degli "svedesi di Finlandia".



8) In effetti, i Finlandesi hanno ricevuto stimoli culturali dai russi (fa ridere, ma si parla di oltre un secolo fa) e economici dagli "svedesi". I finlandesi DOC sarebbero gente tranquilla che si accontenta di coltivare il proprio campo, di scavare buchi nel lago ghiacciato d'inverno per catturare il coregone, di cacciare l'alce e così via.



9) I Finlandesi sono pochi: 5,6 milioni di abitanti. Poco più della metà dei lombardi, in una superficie grande circa come l'Italia.



10) @CUG ha fatto l'Erasmus in Finlandia. Non so in che lingua; presumo in inglese.


Prima o poi andrò avanti.
è uno sporco lavoro ma qualcuno deve farlo.
mi sacrifico.
la totalità degli utenti di sesso maschile di QMDF è interessato a particolari sull'avvenenza di cotanta nordicità femminile.
Si prega l'utente @Ignatius di fornire i particolari, con discreta dovizia.
Mentre della dificcoltà della lingua, intesa come parlato, fregauncazz.
Tanto si doveva.
Il sempre servo Suo devoto
Ceccotti
 
I paesi scandinavi sono da sempre posti affffffascinanti per cultura e mentalità (anche per i paesaggi eh), però ecco, io sono mammone e non mi ha mai interessato lasciare la mia casa (e mia mamma era più che d'accordo), poi prediligo di più la variabilità climatica inverno - estate della mia latitudine (Biella).
 
Ho avuto il piacere di lavorare con una firma finlandese di scarpe. Facevo Schuhmesse, nel lontano 1990
Mi mandavano biglietti aerei per esposizioni Bologna, Düsseldorf, Frankfurt, Paris.

Scrivevano semplicemente: “ ti aspettiamo” ed io andavo.

Bei tempi, il team fantastico, mai riso tanto. 😅😂

Io ero solo interprete IT/DE/EN/FR/ES

Per quanto concerne la grammatica confermo con gif difficoltà grammaticale lingue europee

@ceccotti, purtroppo il team era solo maschile, chissà perchè 😇 si saran detti: "In Italia mejo non rischiare!" 😂🤣
 

Allegati

  • main-qimg-147a581bdc23f59fcb3722a05adedeac.jpeg
    main-qimg-147a581bdc23f59fcb3722a05adedeac.jpeg
    167,7 KB · Visite: 9
Capperi che lingua complicata:

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto