Se si osserva il nostro derivato negli ultimi sei mesi si nota con facilità che tradandolo con un approccio statistico-probabilistico potrebbe dare dei buoni frutti.
Usando la formuletta P(E) = K/n dove per P(E) intendiamo le probabilità che si verifichi l'evento favorevole E, e con K indichiamo il numero di eventi favorevoli verificatisi in un determinato numero di prove (n). (n) è quindi il numero totale degli eventi possibili e favorevoli, vedremo che :
1) abbiamo probabilita' 0,7 (70%) di successo se dopo una candela bianca quella successiva attesa è nera.
2)abbiamo probabilità 0,85 di successo se ci mettiamo short dopo due candele successive bianche.
Ovviamente applicando il tutto ad un TS si dovrebbe entrare short all'apertura e chiudere la posizione in chiusura, oppure applicare un trailing stop e lasciar correre la posizione.
Nei casi di loss si mette la funzione installstoploss con uno 0.5% di loss.
Ovviamente in un mercato rialzista bisognerebbe rivedere il tutto e tarare l'entrata