COVID-19 pensieri e fatti sull'evolversi dell'emergenza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da quel che leggo , (sia in chiaro sia per canali privati) il numero certificato di contagiati reali e purtroppo dei decessi (diretti o indiretti al covid19) sono mooolto meno della triste realtà

pensiero personale: xxxxxxxx e yyyyyyyy ecc ecc
Non posso dirlo in chiaro o sarebbe vilipendio alle istituzioni nazionali
Ma il concetto è chiaro penso

!!! STATE a CASA !!!
E anche quando terminerà quarantena e coprifuoco siate molto prudenti per almeno i due mesi successivi
 
il Covid19 attacca anche il cervello oltre che i polmoni, fate ricoverare chi gestisce il sito del Ministero e blocca lo scarico dell'autocertificazione per chi si logga dall'estero o forse le autocertificazioni saranno fornite all'arrivo in aeroporto.
 
Coronavirus, Borrelli: “Credibile che i malati siano dieci volte il dato ufficiale. Mascherine? Temo che dall’estero non ne arriveranno più”

Il numero uno della Protezione Civile rivela a Repubblica che è possibile esistano oltre mezzo milione di positivi 'fantasma'. Sull'acquisto dei dispositivi: "Broker internazionali, e senza scrupoli, si presentano agli amministratori delle aziende medicali con la valigetta dei contanti. Accaparrano e vanno a vendere allo Stato che offre di più"


La proiezione matematica è quella, non me lo sarei mai aspettato”, dice Angelo Borrelli di fronte alla possibilità – quasi certa – che tra una settimana l’Italia superi la Cina per numero di contagiati ufficiali. Ma in realtà, conferma il capo della Protezione Civile in un’intervista a Repubblica, in realtà è possibile che nove malati su dieci sfuggano ai radar: “Il rapporto di un malato certificato ogni dieci non censiti è credibile”. In sostanza in Italia potrebbero esserci più di 500mila positivi ‘fantasma’ al coronavirus oltre ai 63mila censiti nell’ultimo mese.
 
è abbastanza palese che i dati italiani siano gonfiati, si butta tutto nel calderone del covid-19: a comprova li danno in tempo reale come a dire che un medico trasmette all'istante la cause della morte, un'assurdità assoluta
a quanto dichiarato da molti giorni dai sindaci delle vallate bergamasche colpite dall'epidemia e dallo stesso sindaco Gori il numero dei morti per covid è addirittura sottostimato.
 
upload_2020-3-24_17-3-15.png
 
@Jurij Gagarin
Ma mi domando e dico: una persona rischia la vita e tu ti chiedi se lo pagano con prestazioni sessuali???
Datti una regolata
Non sei spiritoso

e BAN per una settimana
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Vet
Questo è molto interessante oltre che provenire da persona seria e preparata


L’epidemia si esaurirà tra 4-5 settimane”: il parere di un pediatra esperto in virus | FOTO

Di

Gaia Fabbrini

-

24 Marzo 2020ULTIMO AGGIORNAMENTO 17:48

Secondo un pediatra esperto in virus respiratori, questi di solito hanno una durata complessiva di due o tre mesi, quindi anche in Italia presto l’epidemia si esaurirà. La sua analisi partendo anche dall’andamento dell’epidemia in Cina.
“l’epidemia si esaurirà tra 4-5 settimane”: il parere di un pediatra esperto in virus | FOTO | Universomamma.it (Decessi in Cina – Johns Hopkins Center for System Science and Engineering)
Purtroppo l’emergenza Coronavirus in Italia continua a crescere e tutti ci chiediamo quanto ancora durerà. I pareri degli studiosi al riguardo sono discordi, Anche un professore romano, Roberto Ronchetti, ha avanzato una sua ipotesi. Ronchetti è stato per 25 anni titolare della cattedra di clinica pediatrica dell’Università La Sapienza di Roma al Policlinico Umberto I e poi all’ospedale Sant ’Andrea.

Secondo il pediatra, che si è sempre occupato di malattie respiratorie infantili, studiando in particolare la bronchiolite, questa epidemia dovrebbe presto spegnersi: “Nella mia carriera mi sono spesso occupato di virus respiratori, e non c’è nessun valido motivo per pensare che questo coronavirus si comporti in modo diverso degli altri“ spiega. Insieme ai suoi collaboratori ha analizzato i dati sul Sars Covid-19 in Cina, in Corea del sud e adesso in Italia, dall’analisi di questi dati ha dedotto che abbiamo buoni motivi per essere ottimisti:“i virus respiratori rimangono tranquilli per mesi, inattivi ma vitali, all’interno di cellule viventi. Poi improvvisamente si attivano e diventano come si suol dire, virulenti, la capacità infettante cresce fino a un massimo dopo di che diminuisce“. Secondo il pediatra i virus respiratori di solito hanno una durata complessiva di due o tre mesi quindi anche in Italia presto l’epidemia dovrebbe spegnersi. Infatti secondo il pediatra i virus coronavirus studiati al policlinico tendono a comportarsi come gli altri: “Sono 14 i virus respiratori che vengono monitorati al pronto soccorso del policlinico, attraverso un kit che misura la presenza del virus nel liquidò del lavaggio nasale. Il monitoraggio, curato dal Professor Midulla, ci conferma che tutti e 14 i virus hanno lo stesso andamento e tra questi ci sono anche alcuni coronavirus“.

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS | NESSUN NUOVO CASO IN CINA: GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI | FOTO
Secondo Ronchetti esistono degli interrogativi di vecchia data a cui nessuno sa rispondere: “Quando mi occupavo di bronchiolite ho interrogato parecchi virologi di fama mondiale. Ci chiedevamo perché i virus all’inizio della stagione invernale diventassero così aggressivi ma nessuno lo sapeva. Resta comunque un dato di fatto che tutti i virus respiratori si comportano così e anche quello che sta succedendo in Cina conferma questa constatazione:“Guardando l’epidemia cinese che è durata circa due mesi e quella coreana durata circa cinque settimane possiamo ipotizzare che le epidemie iniziate più tardi e tuttora in corso avranno una durata complessiva intermedia tra le due citate”.
A Wuhan l’epidemia è cominciata a dicembre e poi ha avuto un picco dopo il quale l’epidemia è andata a scemare. Secondo Rocchetti questo percorso non è dovuto totalmente alle restrizioni adottate dalle autorità cinese “le misure sono state fondamentali perché sono servite a ridurre il numero dei casi contagiati. Ma l’epidemia si è gradualmente spenta perché il virus dopo un certo numero di settimane diminuisce la sua capacità infettante. Il virus respiratorio può seguire un percorso un po’ più lungo o un po’ più corto, più o meno intenso. Ma guardando a quello che è successo in Asia possiamo dire che anche questo coronavirus compie una curva simile agli altri, quindi mi aspetto la stessa cosa in Italia. Considerando che da noi il virus è arrivato a febbraio possiamo aspettarci che duri ancora qualche settimana”.

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS E SINTOMI | IL VADEMECUM PER RICONOSCERLI E SAPERE COSA FARE

ESISTE UN CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA DEL VIRUS

Secondo il pediatra per osservare l’epidemia bisogna considerare l’aspetto territoriale senza guardare i confini nazionali: “ogni zona di Italia potrebbe avere tempi diversi, ogni centro di diffusione avrà il suo sviluppo. In generale possiamo prevedere che l’epidemia si esaurirà tra 4-5 settimane e rimarrà localizzata prevalentemente nella parte Nord del nostro Paese“.
“l’epidemia si esaurirà tra 4-5 settimane”: il parere di un pediatra esperto in virus | FOTO | Universomamma.it (Johns Hopkins Center for System Science and Engineering)
Secondo il pediatra, guardando una cartina geografica, si può osservare una caratterizzazione geografica del virus. Osservando il modo in cui si è diffuso si può constatare che i paesi dove il coronavirus si dimostra più letale sono tutti nella fascia del globo compresa fra il 45º e 30º di latitudine. Mentre le zone che sono a nord di questa fascia hanno anch’esse un numero elevato di casi (anche se non con una significativa mortalità), guardando la parte a sud di questa fascia, al di sotto del 30º parallelo, questa non sembra essere interessata dall’epidemia. Esiste quindi una fascia o meglio un anello intorno al pianeta interessato in questo momento da questa pandemia e non ne conosciamo il motivo come dice il pediatra Ronchetti e sul suo sito?
Gli ingegneri informatici dell’ Università Johns Hopkins di Baltimora, Stati Uniti hanno messo a punto una eccezionale mappa dinamica. Si tratta di una vero e proprio pannello di controllo online, ricchissimo di informazioni utili a capire la portata del fenomeno. I casi dei contagi sono indicati nella mappa con un pallino rosso, maggiori sono le dimensioni dei pallini, più elevata è la concentrazione di contagiati nella zona. Le informazioni sono elaborate quasi in tempo reale da un algoritmo e distribuite in modo semplice sulla mappa interattiva. Si tratta sicuramente di uno strumento molto utile e di alto livello. Potete accedere alla mappa cliccando qui.
 
Trovo strano che i reportage da tutto il mondo spesso evidenziano disinfestazioni in grande stile mentre quando si tratta dell'Italia si vedono solo i posti di blocco. Qualcuno dice che disinfettare all'aperto serve a nulla, allora il resto del mondo son scemi? In Cina c'erano i posti di blocco per disinfettare anche i camion in transito, noi abbiamo le colonne di camion ferme alle frontiere per sbrigare le cartacce burocratiche antivirus
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto