Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Sul Corriere della Sera, l’arcivescovo in pensione Anselmo Guido Pecorari, 79 anni, si lascia andare e descrive alcuni episodi di vita vera dei porporati che attendono il Conclave
perche' del nostro pianeta osservano una porzione, dalla superficie dove si trovano fino all'orizzonte e non si vedono gli antipodi. Mentre gli altri pianeti li guardano da distanze astronomiche, interi
perche' del nostro pianeta osservano una porzione, dalla superficie dove si trovano fino all'orizzonte e non si vedono gli antipodi. Mentre gli altri pianeti li guardano da distanze astronomiche, interi
perche' del nostro pianeta osservano una porzione, dalla superficie dove si trovano fino all'orizzonte e non si vedono gli antipodi. Mentre gli altri pianeti li guardano da distanze astronomiche, interi
Gli antichi Greci, fin dal VI secolo a.C., ebbero il concetto di una Terra sferica, anche se non lo dimostrarono con prove definitive fino all'Ellenismo, intorno al III secolo a.C. Filosofi greci come Pitagora e Aristotele avanzarono l'idea della sfericità della Terra sulla base di osservazioni empiriche, come l'ombra circolare proiettata dalla Terra sulla Luna durante un'eclisse lunare. Eratostene, nel III secolo a.C., calcolò persino la circonferenza della Terra, dimostrando così con prove concrete che la Terra era effettivamente una sfera.