Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

qui si discute di finanza ... miiiihhh ... su cobraf c'era questo ... cobraf de che parla ?


La Ripresa Economica più Bizzarra della Storia
19:37 03/08/10

La settimana scorsa uno dei sette governatori della FED con diritto di voto, Jim Bullard che è anche capo dell'ufficio studi, si presenta in TV e per due ore discute il suo mega saggio appena pubblicato in cui spiega che occorre imitare la politica di Cirino Pomicino negli anni '70 e stampare altri 500 o 1.000 miliardi di dollari con cui comprare i buoni del tesoro delle prossime aste (IN AGGIUNTA AI 1.200 MILIARDI di dollari stampati l'anno scorso con cui hanno comprato mutui). La cosa ha giustamente entusiasmato i mercati perchè significa che "..ora la FED arriva al soccorso con altra liquidità..." (come noto la liquidità è un rubinetto che apri a piacere). Il Dollaro è affondato e l'Euro ha sfiorato 1.33$, ma anche questo è solo positivo perchè poi salgono petrolio, rame e il resto delle commodities.

(Bullard ha un PHD in economia e Pomicino era laureato in medicina per cui Bullard ti spiega le cose meglio: "...The experience in the U.K. seems to suggest that appropriately state contingent purchases of Treasury securities are a good tool to use when inflation and inflation expectations are too low...") Cioè lo facciamo per far aumentare l'inflazione che ora è quasi zero. Quindi ora lo scopo annunciato e dichiarato della FED è creare inflazione, testuali parole. Ok, Bullard non cita Pomicino, ma la formula è quella che usava il Tesoro italiano a fine anni '70 fino a quando Carli e Andreatta non li fecero smettere, cita invece l'esempio dell'Inghilterra che l'anno scorso ha comprato il 90% dei titoli di stato emessi comprandoseli da sola, stampandosi la moneta.

Oggi a rincarare la dose la storia di prima pagina del Europe Edition - Wall Street Journal - Latest News, Breaking Stories, Top Headlines - WSJ.com è sui rumors che la FED il 10 agosto alla sua riunione annunci che comprerà altri mutui (sempre stampando moneta perchè la FED non ha capitale, salvo 2.300 tonnellate d'oro), Questo rappresenta un clamoroso dietro front sui mutui, perchè alla riunione di un mese fa Bernanke aveva annunciato il contrario esatto, cioè che dopo averne comprato per 1.200 miliardi ne avrebbe ora venduti visto che la situazione migliorava

Stampare miliardi di dollari per finanziare il governo e comprare tutti i mutui è un idea da repubblica delle banane, sarebbe i paese di bengodi se si potesse come stato stampare moneta e poi spendere. Dice Bullard, e concordano gli esperti, che è vero che è pericoloso e non bisogna esagerare ("... Not that one would want to overdo it, mind you, as such measures should only be undertaken in an effort to move infl?ation closer to target. ")...
Tuttavvia le circostanze sono ora così eccezionali che questa misura è l'unica rimasta da provare ed è essenziale prepararsi a lanciarla ora. Cioè non bisogna esagerare, lo facciamo solo per creare un poco di inflazione e poi basta

Mettiamo che abbiano ragione (sto scherzando, ma per ipotesi), che in circostanze particolari ed estreme non rimanga che far finanziare lo stato stampando moneta, come ultima ratio. Ma se è così, e lo dicono Bernanke e Bullard alla FED, allora qui siamo due anni dopo l'inizio della crisi finanziaria e questi si preparano a finanziare il debito del governo e praticamente tutti i mutui stampando dollari. Della serie: la ripresa economica più bizzarra della storia

attinente 2 Year At New Record Low Yield As Fed Now Expected To Use Mortgage Prepayment Cash To Buy Treasurys | zero hedge

sempre sul genio bullard Jim Rickards Explains Why Jim "Son Of Helicopter" Bullard's Reverse Psychology QE2 Plan Is Fatally Flawed | zero hedge

su quel che ha comprato la fed ... la speranza di sapere di che schifezze si tratta è l'ultima a morire http://www.zerohedge.com/article/alan-grayson-discusses-his-expectations-upcoming-one-time-fed-audit



sentendo simili geni i cinesi pensano stranamente all'oro China Officially Enters The Gold Market: Full Release Of PBoC's Plan To Expand And Develop China's Gold Infrastructure | zero hedge
 
Comandante Gerard, questo è un forum di finanza ... :cool:

Se desideri discutere sui massimi sistemi in politica, nell'etica, nel sociale, etc... è un'ottima e legittima aspirazione, ma non è questo il contesto ottimale.
E non è faccenda che dipende da Geller o da Comandante Gerard. Semplicemente IO è un forum virtuale di finanza ... Investire Oggi, appunto ...

Qui si argomenta e si discute di quali strategie e/o tattiche adottare per far fruttare al meglio i propri sudati risparmi; si esaminano i reports di analisti finanziari ed economisti; si ipotizzano scenari futuri dell'economia mondiale; i livelli di approfondimento e analisi sono elevati, ma specifici ...

Che altro aggiungere per farti cogliere il fine e lo scopo del sito in cui ti trovi ... !? :D

Va bene. Mi costringi a spiegare cose che all'interno di un forum di macroeconomia dovrebbero essere scontate. Ma tant'è.
Ripeto.
Siamo all'interno di un forum di macroeconomia.
La macroeconomia studia un sistema economico nel suo complesso, essa cioè si occupa delle variabili economiche aggregate e delle loro interdipendenze. Il fine è anche quello di prevedere gli scenari futuri in modo che la politica possa intervenire. Le due cose sono interdipendenti, lo sono e lo saranno sempre di più da quando il sistema è diventato globale e muta molto velocemente. Questo è un processo nuovo, interessantissimo ma
pieno di incognite che appaiono tanto velocemente quanto imprevedibilmente. Gli interessi in gioco economici, strategici e geopolitici sono giganteschi come è facile immaginare, così come i rischi. Dentro questo sistema ci siamo noi, lo facciamo noi, persone, il sistema è fatto da individui, popoli, culture, le più diverse. Se si pensa di lasciar decidere il futuro al mercato e alla finanza tout-court com'è stato finora e basta ...beh s'è già visto l'antipasto di dove si andrà a finire. Se si vuole cominciare invece a capire in che mondo si vorrà vivere, per quale mondo si lavora e si lavorerà non domani ma tra 5, 10 o 20 anni, la politica alta (di livello), che credo abbia percepito nettamente i rischi connessi ed insiti in cambiamenti di tale portata, ha il dovere di cimentarsi con le aberrazioni di non-decisione prodotte dal mercatismo. Deve produrre riflessioni, visioni e decisioni che implichino responsabilità, senza demandarla al "mercato". Può darsi che non ci riuscirà, allora ci sarà qualcuno che crederà di aver vinto e qualcun altro che si sentirà sconfitto. Io penso che in tal caso ci saranno solo vinti.
Se questo non lo ritieni il "contesto ottimale", che dire...rispettabile opinione, opinione...appunto, di cui m' importa punto...:lol:
Basta che fai a meno di leggermi...
 
Va bene. Mi costringi a spiegare cose che all'interno di un forum di macroeconomia dovrebbero essere scontate. Ma tant'è.
Ripeto.
Siamo all'interno di un forum di macroeconomia.
La macroeconomia studia un sistema economico nel suo complesso, essa cioè si occupa delle variabili economiche aggregate e delle loro interdipendenze. Il fine è anche quello di prevedere gli scenari futuri in modo che la politica possa intervenire. Le due cose sono interdipendenti, lo sono e lo saranno sempre di più da quando il sistema è diventato globale e muta molto velocemente. Questo è un processo nuovo, interessantissimo ma
pieno di incognite che appaiono tanto velocemente quanto imprevedibilmente. Gli interessi in gioco economici, strategici e geopolitici sono giganteschi come è facile immaginare, così come i rischi. Dentro questo sistema ci siamo noi, lo facciamo noi, persone, il sistema è fatto da individui, popoli, culture, le più diverse. Se si pensa di lasciar decidere il futuro al mercato e alla finanza tout-court com'è stato finora e basta ...beh s'è già visto l'antipasto di dove si andrà a finire. Se si vuole cominciare invece a capire in che mondo si vorrà vivere, per quale mondo si lavora e si lavorerà non domani ma tra 5, 10 o 20 anni, la politica alta (di livello), che credo abbia percepito nettamente i rischi connessi ed insiti in cambiamenti di tale portata, ha il dovere di cimentarsi con le aberrazioni di non-decisione prodotte dal mercatismo. Deve produrre riflessioni, visioni e decisioni che implichino responsabilità, senza demandarla al "mercato". Può darsi che non ci riuscirà, allora ci sarà qualcuno che crederà di aver vinto e qualcun altro che si sentirà sconfitto. Io penso che in tal caso ci saranno solo vinti.
Se questo non lo ritieni il "contesto ottimale", che dire...rispettabile opinione, opinione...appunto, di cui m' importa punto...:lol:
Basta che fai a meno di leggermi...

Il Comandante Gerard colora di intense emozioni dei temi già ampiamente affrontati, con l'unico scopo di fare della pura demagogia. :cool:

Noi siamo spettatori di un processo storico chiamato "globalizzazione". Possiamo illuderci di influenzarlo, condizionarlo, addirittura dirigerlo ... con "idee innovative e rivoluzionarie" ... e allora si accomodino i visionari e i don Chisciotte del XXI° secolo.
Per quel che mi riguarda in questo contesto specifico (IO) rimango spettatore e soprattutto investitore. :-o

Quando perfino l'ultimo grande baluardo socialista, la Cina, si abbandona al capitalismo popolare, ma non solo, al grido "Arricchitevi" (anni fa in occasione dell'apertura della Borsa Cinese) ... beh, sarebbe anacronistico e un poco grottesco divenire barricaderos in Occidente ... ?! :lol:

Il Mercato governa da sempre, la politica ne è sempre stata ancella sottomessa ... non è questione di essere cinici o immorali ... Semplicemente occorre essere realisti.

Ogni rivoluzione ha fallito. L'uguaglianza fra esseri umani, soprattutto l'uguaglianza economica, è un mito inattuabile ... e non solo per ingiustizie sociali ... ?! :rolleyes:

Non perdiamoci in inutili piagnistei sulle cattiverie del Mondo ...
Nel quotidiano ognuno aiuti come meglio può il prossimo in difficoltà ...
Nel frattempo, pensiamo a come non finire anche noi nella folta schiera dei derelitti e dei falliti ... e questo è legittimo.
Fine delle elucubrazioni ...
 
Il Comandante Gerard colora di intense emozioni dei temi già ampiamente affrontati, con l'unico scopo di fare della pura demagogia. :cool:

Noi siamo spettatori di un processo storico chiamato "globalizzazione". Possiamo illuderci di influenzarlo, condizionarlo, addirittura dirigerlo ... con "idee innovative e rivoluzionarie" ... e allora si accomodino i visionari e i don Chisciotte del XXI° secolo.
Per quel che mi riguarda in questo contesto specifico (IO) rimango spettatore e soprattutto investitore. :-o

Quando perfino l'ultimo grande baluardo socialista, la Cina, si abbandona al capitalismo popolare, ma non solo, al grido "Arricchitevi" (anni fa in occasione dell'apertura della Borsa Cinese) ... beh, sarebbe anacronistico e un poco grottesco divenire barricaderos in Occidente ... ?! :lol:

Il Mercato governa da sempre, la politica ne è sempre stata ancella sottomessa ... non è questione di essere cinici o immorali ... Semplicemente occorre essere realisti.

Ogni rivoluzione ha fallito. L'uguaglianza fra esseri umani, soprattutto l'uguaglianza economica, è un mito inattuabile ... e non solo per ingiustizie sociali ... ?! :rolleyes:

Non perdiamoci in inutili piagnistei sulle cattiverie del Mondo ...
Nel quotidiano ognuno aiuti come meglio può il prossimo in difficoltà ...
Nel frattempo, pensiamo a come non finire anche noi nella folta schiera dei derelitti e dei falliti ... e questo è legittimo.
Fine delle elucubrazioni ...

:D
ciao shark.....

mi sono iscritto oggi per seguirti.....come nell'altro fol......:D

ma perchè non hai tenuto lo stesso nick....:lol:

"notevole" la definizione di derelitti e falliti......devi essere un filantropo stimato dalle tue parti....
 
Il Mercato governa da sempre, la politica ne è sempre stata ancella sottomessa ...
L'uguaglianza fra esseri umani, soprattutto l'uguaglianza economica, è un mito inattuabile
rimango spettatore e soprattutto investitore.
Non perdiamoci in inutili piagnistei sulle cattiverie del Mondo ...

:yeah: Benvenuti nel terzo millennio , l'era dei blade runners

Occhio a non investire le vecchiette però...
Il blade runner demagogo
 
04.08.2010 MILANO (Finanza.com)
Virata in territorio positivo per i futures sugli indici della Borsa di New York, spinti al rialzo dal dato sull'occupazione calcolato da ADP.
Nel mese di luglio, secondo il sondaggio, sono stati creati 43 mila posti di lavoro nel settore privato contro attese che indicavano +30 mila.
E così il future sullo S&P 500 guadagna adesso lo 0,10% a 1.119,75 punti, mentre il contratto sul Nasdaq avanza dello 0,17% a quota 1.898,73.

:cool:

PS
L'economia in ripresa crea nuovi posti di lavoro.
 
:D

(...)

"notevole" la definizione di derelitti e falliti......devi essere un filantropo stimato dalle tue parti....

Non è questione di filantropia o meno ragazzo ... :cool:
La vera e unica differenza tra gli esseri umani è data dal modo in cui gestiscono la propria vita. :-o

Vi sono persone che scelgono di fare qualcosa di utile e positivo, altre che desiderano migliorarsi del continuo economicamente e/o culturalmente, altre che vivacchiano senza ambizioni di sorta seguendo la routine quotidiana, altre che si siedono e attendono in ogni circostanza l'aiuto dello Stato, altre che si danno alla criminalità, altre che decidono di fare i mendicanti, ...
Insomma, una vasta platea di persone ... ma non tutte spendono bene il loro tempo, non tutte mettono a frutto i loro talenti in senso costruttivo, non tutte vivono con dignità ... e tutte queste persone come le definiresti ... "vincenti" ...!? :rolleyes:
 
Non è questione di filantropia o meno ragazzo ... :cool:
La vera e unica differenza tra gli esseri umani è data dal modo in cui gestiscono la propria vita. :-o

Vi sono persone che scelgono di fare qualcosa di utile e positivo, altre che desiderano migliorarsi del continuo economicamente e/o culturalmente, altre che vivacchiano senza ambizioni di sorta seguendo la routine quotidiana, altre che si siedono e attendono in ogni circostanza l'aiuto dello Stato, altre che si danno alla criminalità, altre che decidono di fare i mendicanti, ...
Insomma, una vasta platea di persone ... ma non tutte spendono bene il loro tempo, non tutte mettono a frutto i loro talenti in senso costruttivo, non tutte vivono con dignità ... e tutte queste persone come le definiresti ... "vincenti" ...!? :rolleyes:

Un pò banale ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto