Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Trichet, "non cantiamo vittoria"


(Teleborsa) - Roma, 5 ago - "Non cantiamo vittoria". Così Jean-Claude Trichet, presidente della BCE, dimostra un atteggiamento cauto sulla ripresa economica.

La ripresa c'è stata e si vede anche dai dati che sono stati migliori delle previsioni della stessa Banca Centrale Europea, ma lo sviluppo economico sarà moderato nel breve termine vista la debole crescita di credito al settore privato.

Parlando di exit strategy, Trichet ha detto che le probabili valutazioni saranno fatte "nel prossimo meeting... le decisioni vengono prese considerando sempre tutte le circostanze".

Il secondo semestre del 2010, infine, ha dichiarato il numero uno della BCE, sarà "molto meno forte di quello del secondo trimestre", mentre "il terzo trimestre si annuncia migliore di quanto previsto in precedenza.".
 
Trichet: «Risultati eccezionali nel secondo trimestre»

Diamo a Geller quel che è di Geller, per una volta...così forse gli insinuiamo il dubbio che avere delle visioni differenti non significa per forza imparare a memoria solo il corano...
Un dubbio però ora viene a me: non è che Geller è lui?? :lol: :lol:
12810409440l6ksmhp140x180.jpg

Trichet: «Risultati eccezionali
nel secondo trimestre»

Il presidente della Bce ha però spiegato che la crescita è destinata a rallentare nella seconda parte dell'anno

Jean-Claude Trichet (Ap)ROMA - Il presidente della Banca centrale europea parla chiaro: la crescita di Eurolandia nel secondo trimestre darà dei risultati «davvero eccezionali» e «molto buoni», e anche il terzo trimestre sarà «migliore di quanto previsto». Lo ha anticipato Jean-Claude Trichet, spiegando comunque che la crescita è destinata a rallentare nella seconda parte dell'anno e che le prospettive restano «disomogenee e relativamente modeste».

-Questa però me la segno...a futura memoria:-
ESCLUSA IPOTESI DOPPIA RECESSIONE -
L'ipotesi di una doppia recessione in Eurolandia è «del tutto esclusa» ha detto anche Trichet, aggiungendo che «il consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento giudicandolo appropriato all'attuale situazione economica. Continuiamo a pensare che l'evoluzione dei prezzi resterá moderata nel medio periodo».
 
gente a spasso ... sempre di più ...
stavo leggendo ora il piano sanità piemontese Tagliati 2000 posti letto Dimezzati gli interinali- LASTAMPA.it ... 20 mila a spasso in 3 anni ? azz ... solo in Piemonte ... non ho capito quante poltrone strapagate spariranno
chiacchieravo ieri con uno di quei tipini impomatati, uno di quei consulenti per le aziende, mi diceva che ha appena redatto un piano per una azienda qui di Roma per mandarne a casa altri 2000 ... il solito piano che un qualsiasi analfabeta sarebbe perfettamente in grado di fare per la quale la sua ditta intasca quei 4 o 5 milioni di euro, quisquilie, il piano che serve a chi vuole licenziare e paga a piffero 4 o 5 milioni di euro per mostrarlo poi al sindacato imbufalito dicendo 'come vedi non sono io ad aver pensato ai licenziamenti, mi dicono di farlo per il bene dell'azienda (o a seconda dei casi per salvarla)

che bel mondo il mondo di Geller :(
 
Crescita modesta, ma positiva dell'occupazione USA

Disoccupati Usa al 9,5%,+71.000 occupati

Dato stabile e inferiore a previsioni


09b0c21a0729a14d29275f934fde4d19.jpg


(ANSA) - ROMA, 6 AGO 2010 - Il tasso di disoccupazione negli Usa a luglio e' rimasto al 9,5%, inferiore alle previsioni che lo davano a +9,6% dal 9,5% di giugno. Secondo il dipartimento del Lavoro, gli occupati del settore privato sono saliti di 71.000 unita', meno delle 90.000 previste.

:up:
 
gente a spasso ... sempre di più ...
stavo leggendo ora il piano sanità piemontese Tagliati 2000 posti letto Dimezzati gli interinali- LASTAMPA.it ... 20 mila a spasso in 3 anni ? azz ... solo in Piemonte ... non ho capito quante poltrone strapagate spariranno
chiacchieravo ieri con uno di quei tipini impomatati, uno di quei consulenti per le aziende, mi diceva che ha appena redatto un piano per una azienda qui di Roma per mandarne a casa altri 2000 ... il solito piano che un qualsiasi analfabeta sarebbe perfettamente in grado di fare per la quale la sua ditta intasca quei 4 o 5 milioni di euro, quisquilie, il piano che serve a chi vuole licenziare e paga a piffero 4 o 5 milioni di euro per mostrarlo poi al sindacato imbufalito dicendo 'come vedi non sono io ad aver pensato ai licenziamenti, mi dicono di farlo per il bene dell'azienda (o a seconda dei casi per salvarla)

che bel mondo il mondo di Geller :(

Il Mercato Globale non prova sentimenti e soprattutto non fa eccezioni o favoritismi ...! Esso avanza come un carro armato dentro un campo di margherite - le margherite siamo noi occidentali. :-o

Abbiamo voluto - assai giustamente - la diffusione del benessere ai Paesi ex-sottosviluppati ...!? Ebbene, ora ne dobbiamo pagare il prezzo con la ridistribuzione della ricchezza. :rolleyes:

Eliminare gli sprechi, ridurre i costi all'osso, migliorare l'efficienza, aumentare la produzione, ammodernare gli impianti, etc... Ecco l'equa, necessaria e unica risposta all'avanzare della concorrenza dei Paesi emergenti ! :titanic:
 
Il Mercato Globale non prova sentimenti e soprattutto non fa eccezioni o favoritismi ...! Esso avanza come un carro armato dentro un campo di margherite - le margherite siamo noi occidentali. :-o

Abbiamo voluto - assai giustamente - la diffusione del benessere ai Paesi ex-sottosviluppati ...!? Ebbene, ora ne dobbiamo pagare il prezzo con la ridistribuzione della ricchezza. :rolleyes:

Eliminare gli sprechi, ridurre i costi all'osso, migliorare l'efficienza, aumentare la produzione, ammodernare gli impianti, etc... Ecco l'equa, necessaria e unica risposta all'avanzare della concorrenza dei Paesi emergenti ! :titanic:

Che ne dici se intanto iniziamo a risanare, alzando l'imposta sul capital gain.
Da qualche parte i bilanci bisogna pure rimpinguarli, una bella limatura anche per i bonus bancari ... ognuno deve fare la sua parte.
 
Disoccupati Usa al 9,5%,+71.000 occupati

Dato stabile e inferiore a previsioni


(ANSA) - ROMA, 6 AGO 2010 - Il tasso di disoccupazione negli Usa a luglio e' rimasto al 9,5%, inferiore alle previsioni che lo davano a +9,6% dal 9,5% di giugno. Secondo il dipartimento del Lavoro, gli occupati del settore privato sono saliti di 71.000 unita', meno delle 90.000 previste.

:up:


Cambi: euro vola sopra 1,33 dollari


Dopo dato deludente su mercato del lavoro negli Usa



(ANSA) - ROMA 6 AGO - L'euro vola sopra gli 1,33 dollari, segnando un nuovo massimo di tre mesi, dopo il dato peggiore delle attese sul mercato del lavoro negli Usa. Il tasso di disoccupazione negli Usa a luglio e' rimasto al 9,5%, risultando inferiore alle previsioni che lo davano in rialzo al 9,6% dal 9,5% di giugno.


:lol::lol::lol:.
 
Cambi: euro vola sopra 1,33 dollari


Dopo dato deludente su mercato del lavoro negli Usa



(ANSA) - ROMA 6 AGO - L'euro vola sopra gli 1,33 dollari, segnando un nuovo massimo di tre mesi, dopo il dato peggiore delle attese sul mercato del lavoro negli Usa. Il tasso di disoccupazione negli Usa a luglio e' rimasto al 9,5%, risultando inferiore alle previsioni che lo davano in rialzo al 9,6% dal 9,5% di giugno.


:lol::lol::lol:.

Appunto ! :cool:
Il tasso di disoccupazione è rimasto al 9,5% anzichè aumentare al 9,6% come alcuni prevedevano ... ! :-o
Pertanto, la disoccupazione non cresce, anzi diminuisce frazionalmente, grazie ai 71.000 posti di lavoro creati ... ! :)
 
Che ne dici se intanto iniziamo a risanare, alzando l'imposta sul capital gain.
Da qualche parte i bilanci bisogna pure rimpinguarli, una bella limatura anche per i bonus bancari ... ognuno deve fare la sua parte.

Non sono contrario a rivedere l'aliquota sui CG; mentre sono molto favorevole ad una drastica riduzione dei bonus bancari.
Ma è indispensabile che vi sia un coordinamento a livello europeo per uniformare le aliquote (come con l'IVA) ... :rolleyes:
Cmq, rendiamoci conto che stiamo parlando di una goccia nell'oceano ... !

La vera soluzione per gli squilibri delle finanze degli Stati Sovrani non si trova nel solito aumento delle tasse ... che tra l'altro ostacolerebbe la nascente ripresa economica, bensì il risanamento delle finanze pubbliche esige di eliminare gli sprechi pubblici, ridurre i costi eccessivi pubblici, eliminare completamente il turnover, migliorare l'efficienza dei servizi pubblici, etc ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto